Verso una piena inclusione delle persone con disabilità
#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento
13/12/2021 - 13/03/2022
Fasi del processo
Tutti coloro che intendono partecipare alla consultazione potranno rispondere pubblicamente con un contributo di massimo 2.000 caratteri (spazi inclusi) rispondendo ai seguenti quesiti guida:
- Quali sono le carenze o le criticità riscontrate rispetto ai temi proposti che si intendono evidenziare e quale miglioramenti o proposta si intende avanzare?
- Ci sono interventi normativi che da adottare? Se si, quali?
288 proposte
Filtra per:
Il modulo sottostante filtra dinamicamente i risultati della ricerca quando le condizioni di ricerca vengono modificate.
Salta ai risultatiIl modulo sottostante filtra dinamicamente i risultati della ricerca quando le condizioni di ricerca vengono modificate.
Salta ai risultati
Ordina le proposte per:
Risultati per pagina:
Attualmente la regolamentazione dell'assegnazione di una cattedra di sostegno è regolamentata per...
-
Creato il
20/11/2021 -
- 0
Sono Cristina madre di un ragazzo autistico di 26 anni che frequenta il centro diurno e riscontro...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0
L'inclusione scolastica si avvale, oltre che degli insegnanti di sostegno e di classe, anche di...
-
Creato il
15/11/2021 -
- 0
Promuovere le pari opportunità per le persone disabili nei campi dell’arte, dell’impresa, della...
-
Creato il
24/10/2021 -
- 0
Il progetto nasce da una profonda discrasia riscontrata tra il dettato normativo di cui alla...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0
In prima cosa credo che incremento al milione deve essere riconosciuto anche per gli invalidi...
-
Creato il
28/10/2021 -
- 0
Sono necessarie delle azioni concrete per l’uso della LIS e dei sottotitoli per attuare la legge...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0
L’inclusione scolastica è sempre stata parte fondamentale delle nostre politiche per rendere più...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0
Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Il progetto individualizzato per la vita indipendente.
La l.162/98 definisce la “vita indipendente” con le misure di sostegno destinate a persona con...
-
Creato il
16/11/2021 -
- 0
Esistono pochissimi spazi di condivisione di attività sportive e ricreative per tutti.
Sarebbe...
Sarebbe...
-
Creato il
22/10/2021 -
- 0
Occorre concentrare le attività di accertamento delle invalidita/disabilità in un Ente terzo che...
-
Creato il
20/11/2021 -
- 0
Partendo dal focus principale della piena inclusione delle persone con disabilità l'elemento...
-
Creato il
21/10/2021 -
- 0
La norma Madia deve essere modificata obbligando gli enti pubblici, INPS per primo, a valutare...
-
Creato il
21/11/2021 -
- 0
Buongiorno , sono la mamma di un bambino autistico di 4 anni , chiedo che venga riconosciuto in...
-
Creato il
01/11/2021 -
- 0
L’accertamento della disabilità “oncologica” (invalidità totale o parziale, temporanea o...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0
Sono una ragazza con disabilità motoria, disabile in situazione di gravità, quindi art.3 c.3.
Ho...
Ho...
-
Creato il
20/11/2021 -
- 0
Si proponga una tassazione agevolata di ogni livello, da quello nazionale (IRPEF o equivalente) a...
-
Creato il
18/11/2021 -
- 0
In qualità di coniuge di moglie malata di grave tumore incurabile ed in fase terminale vorrei...
-
Creato il
29/10/2021 -
- 0
Il Parlamento europeo - nella sua risoluzione 7.10.21 sull’adempimento agli impegni assunti...
-
Creato il
09/11/2021 -
- 0
Viene rilasciato con molta difficoltà alle persone con disabilità intellettivo relazionale, cui...
-
Creato il
19/11/2021 -
- 0