This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

CRPD, barriere architettoniche

Avatar: Dario Dongo, Égalité Dario Dongo, Égalité
09/11/2021 10:13  
Il Parlamento europeo - nella sua risoluzione 7.10.21 sull’adempimento agli impegni assunti nella Convenzione ONU CRPD - ha chiarito una serie di criteri che anche l’Italia è incoraggiata ad applicare (v. https://www.egalite.org/disabili-inclusione-sociale-sdgs-2030-risoluzione-parlamento-europeo/).
Le barriere architettoniche, tuttora ubiquitarie in Italia con buona pace delle leggi 41/1986 e 104/1992. Si chiede perciò di:
– definire le priorità improrogabili (scuole e università, ospedali, enti pubblici, mezzi di trasporto, percorsi pedonali e piste ciclabili, centri sportivi e ricreativi) e il calendario inderogabile per l’esecuzione del programma,
– istituire presso ogni Regione e Provincia autonoma un Commissario per coordinare l’attuazione del programma, anche attraverso i PEBA in tutti i Comuni d’Italia,
– fissare un termine per l’adeguamento degli spazi privati ad accesso pubblico (a partire da studi medici e laboratori analisi, farmacie, esercizi pubblici e commerciali, uffici),
– estendere il credito d’imposta 110% per l’abbattimento delle barriere architettoniche alle abitazioni dì persone con disabilità grave,
– aggiornare le prescrizioni alle Linee Guida ISO/FDIS 21542:2011(E) e introdurre sanzioni deterrenti per le loro violazioni.
L’autonomia delle persone con disabilità deve venire garantita altresì mediante:
– definizione livelli minimi dei servizi di mobilità personale,
– riconoscimento di equivalenza delle sedie a rotelle con motore elettrico a monopattini e bici elettriche,
– contributi diretti all’acquisto di dispositivi e mezzi di mobilità personale (es. sedie a rotelle con motore elettrico, auto e altri veicoli adattati alla guida e/o al trasporto di persone con disabilità, dispositivi per adattare i veicoli alla guida e/o al trasporto di disabili) e tecnologie abilitanti.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-867
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: caa52bdae97530d6e1791a92b656177b70945bda95a87de0181dccca61aa465c

Source: {"body":{"it":"Il Parlamento europeo - nella sua risoluzione 7.10.21 sull’adempimento agli impegni assunti nella Convenzione ONU CRPD - ha chiarito una serie di criteri che anche l’Italia è incoraggiata ad applicare (v. https://www.egalite.org/disabili-inclusione-sociale-sdgs-2030-risoluzione-parlamento-europeo/). \r\n\r\nLe barriere architettoniche, tuttora ubiquitarie in Italia con buona pace delle leggi 41/1986 e 104/1992. Si chiede perciò di:\r\n\r\n– definire le priorità improrogabili (scuole e università, ospedali, enti pubblici, mezzi di trasporto, percorsi pedonali e piste ciclabili, centri sportivi e ricreativi) e il calendario inderogabile per l’esecuzione del programma,\r\n– istituire presso ogni Regione e Provincia autonoma un Commissario per coordinare l’attuazione del programma, anche attraverso i PEBA in tutti i Comuni d’Italia,\r\n– fissare un termine per l’adeguamento degli spazi privati ad accesso pubblico (a partire da studi medici e laboratori analisi, farmacie, esercizi pubblici e commerciali, uffici),\r\n– estendere il credito d’imposta 110% per l’abbattimento delle barriere architettoniche alle abitazioni dì persone con disabilità grave,\r\n– aggiornare le prescrizioni alle Linee Guida ISO/FDIS 21542:2011(E) e introdurre sanzioni deterrenti per le loro violazioni.\r\n\r\nL’autonomia delle persone con disabilità deve venire garantita altresì mediante:\r\n\r\n– definizione livelli minimi dei servizi di mobilità personale, \r\n– riconoscimento di equivalenza delle sedie a rotelle con motore elettrico a monopattini e bici elettriche,\r\n– contributi diretti all’acquisto di dispositivi e mezzi di mobilità personale (es. sedie a rotelle con motore elettrico, auto e altri veicoli adattati alla guida e/o al trasporto di persone con disabilità, dispositivi per adattare i veicoli alla guida e/o al trasporto di disabili) e tecnologie abilitanti."},"title":{"it":"CRPD, barriere architettoniche "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/867/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/867/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account