This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Istituzione di unico soggetto di accertamento delle condizioni di disabilità e di gestione delle attività connesse

Avatar: LEONARDO LEONARDO
20/11/2021 13:27  
Occorre concentrare le attività di accertamento delle invalidita/disabilità in un Ente terzo che si assuma anche l'onere di mettere a disposizione uniformemente a tutti gli attori, agenzie, servizi pubblici, soggetti del privato sociale autorizzati quanto serva in termini di certificazioni per òa reativa gestione di ogni singolo caso.
La portata deve essere nazionale ed uniforme in termini di leggibilità dei dati in quanto interventi di supporto (tutti, economici e fungibili) alla disabilità sono forniti e fornibili, indifferentemente, in funzione della loro necessità e presenza sul mercato a qualsiasi cittadino residente su tutto il territorio nazionale.
Il predetto Ente non può essere INPS che in quattordici anni di gestione diretta, pur tenendo conto dell'approssimazione normativa che fa scaturire dall'art. 20 della l.109/2009 la sua legittimazione, monca di un intervento organico necessario per adattare ed armonizzare tutta la legislazione intervenuta fino ad allora ad una attività dello stesso Istituto con altre priorità organizzative.
Questa carenza ha oggettivamente permesso all'Istituto di esaurire la sua missione in un intervento "ragionieristico" di contenimento dei costi peraltro vanificato dal notevolissimo contenzioso conseguenza di tale approccio senza permettere di avviare un processo di organicizzazione della immensa mole di informazioni, tuttavia raccolta e in grandissima parte colpevolmente inutilizzata, con tutte le interfacce istituzionali coinvolte nella gestione della disabilità, dagli ambiti territoriali per i servizi sociali, alle AA.SS.LL., Comuni etc..
Questa riorganizzazione sarà funzionale anche ad una uniforme valutazione della persona disabile che fin quì non c'è stata perchè un fattore di disabilità è uguale per una persona di Milano e di Palermo. L'unica cosa che varia è la creazione e gestione del contesto di supporto alla disabilità tenendo conto delle diversità territoriali.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-1068
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 84f6475d392b1aa246cc023522d514fd4beda9c00c84015216674db18dc6e04b

Source: {"body":{"it":"Occorre concentrare le attività di accertamento delle invalidita/disabilità in un Ente terzo che si assuma anche l'onere di mettere a disposizione uniformemente a tutti gli attori, agenzie, servizi pubblici, soggetti del privato sociale autorizzati quanto serva in termini di certificazioni per òa reativa gestione di ogni singolo caso.\r\nLa portata deve essere nazionale ed uniforme in termini di leggibilità dei dati in quanto interventi di supporto (tutti, economici e fungibili) alla disabilità sono forniti e fornibili, indifferentemente, in funzione della loro necessità e presenza sul mercato a qualsiasi cittadino residente su tutto il territorio nazionale.\r\nIl predetto Ente non può essere INPS che in quattordici anni di gestione diretta, pur tenendo conto dell'approssimazione normativa che fa scaturire dall'art. 20 della l.109/2009 la sua legittimazione, monca di un intervento organico necessario per adattare ed armonizzare tutta la legislazione intervenuta fino ad allora ad una attività dello stesso Istituto con altre priorità organizzative.\r\nQuesta carenza ha oggettivamente permesso all'Istituto di esaurire la sua missione in un intervento \"ragionieristico\" di contenimento dei costi peraltro vanificato dal notevolissimo contenzioso conseguenza di tale approccio senza permettere di avviare un processo di organicizzazione della immensa mole di informazioni, tuttavia raccolta e in grandissima parte colpevolmente inutilizzata, con tutte le interfacce istituzionali coinvolte nella gestione della disabilità, dagli ambiti territoriali per i servizi sociali, alle AA.SS.LL., Comuni etc..\r\nQuesta riorganizzazione sarà funzionale anche ad una uniforme valutazione della persona disabile che fin quì non c'è stata perchè un fattore di disabilità è uguale per una persona di Milano e di Palermo. L'unica cosa che varia è la creazione e gestione del contesto di supporto alla disabilità tenendo conto delle diversità territoriali."},"title":{"it":"Istituzione di unico soggetto di accertamento delle condizioni di disabilità e di gestione delle attività connesse"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1068/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1068/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account