Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
L’OCSE comunica il lancio del proprio Database sulla Democrazia Deliberativa, un compendio internazionale di processi deliberativi provenienti da tutto il mondo. Il database costituisce fondamento del Rapporto dell'OCSE "Catching the Deliberative Wave" ed è stato aggiornato per l'ultima volta a settembre 2021. Da allora, l'onda deliberativa ha continuato a crescere, estendendosi a nuovi paesi e coinvolgendo sempre più cittadini in tutto il mondo.
Il 7 dicembre 2023, l'OCSE pubblicherà un aggiornamento del Database che include oltre 160 nuovi casi, su un totale di oltre 570, coprendo anche il pe...
Read more
Il 12 dicembre dalle 15.30 alle 18 si terrà online il seminario “Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche: bilancio su attività e prospettive”. L’incontro sarà occasione per presentare a tutti gli interessati un bilancio dei risultati raggiunti dal team delle organizzazioni impegnate sul tema del dibattito pubblico, nel contesto del V Piano d’Azione per il governo aperto.
Sarà inoltre presentato e discusso il programma di attività per i prossimi mesi da realizzarsi nell’ambito dell’area di lavoro “Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche” della Comunità di pratiche dell’Hu...
Read more
Lo scorso luglio, come è noto, è stato approvato il nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, nel quale, all’Art. 40, sono state introdotte modifiche all’istituto del dibattito pubblico sulle grandi opere.
Nell’articolo, al comma 1, si evidenzia che la stazione appaltante, salvo i casi di dibattito pubblico obbligatorio, così come descritti nell’Allegato 1.6 può indire il dibattito pubblico su base volontaria “ove ne ravvisi l’opportunità in ragione della particolare rilevanza sociale dell’intervento e del suo impatto sull’ambiente e sul territori...
Read more
Syllabus, piattaforma di formazione dedicata al capitale umano delle PA per sviluppare le competenze e rafforzare le amministrazioni, lancia il primo programma formativo sul tema dell’amministrazione aperta, avvalendosi dei contenuti dei MOOC realizzati per promuovere l’attuazione di politiche di governo aperto in Italia.
Nell’ambito del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”, sono stati come noto realizzati 4 MOOC, dedicati ai seguenti temi portanti del governo aperto: pratiche digitali di partecipazione, open data, accountability e qualità dei servizi digitali. I ...
Read more