This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
Help
Help
Help

An assembly is a group of members of an organization who meet periodically to make decisions about a specific area or scope of the organization.

Assemblies hold meetings, some are private and some are open. If they are open, it is possible to participate in them (for example: attending if the capacity allows it, adding points to the agenda, or commenting on the proposals and decisions taken by this organ).

Examples: A general assembly (which meets once a year to define the organisation's main lines of action as well as its executive bodies by vote), an equality advisory council (which meets every two months to make proposals on how to improve gender relations in the organisation), an evaluation commission (which meets every month to monitor a process) or a guarantee body (which collects incidents, abuses or proposals to improve decision-making procedures) are all examples of assemblies.

Close help

E' attiva ora la consultazione pubblica per la valutazione preliminare sulle Linee guida nazionali per la partecipazione.

Il documento di proposta delle Linee guida emerge dal percorso partecipativo di Co-creazione delle Linee guida promosso dal team B3 del progetto Open Gov, già attivo nella creazione e animazione dell'Hub Partecipazione.

Il percorso è stato realizzato a partire da settembre 2024 anche con l'ausilio di una sezione dedicata qua su ParteciPa.

Fino al 13 giugno 2025 è possibile rispondere al questionario, accedendo con SPID, CIE o CNS.

About this assembly

Benvenuti nello spazio digitale dell’Hub della partecipazione.

L’Hub è una piattaforma che promuove e catalizza le politiche di partecipazione pubblica svolte in Italia. Condivide pratiche, percorsi e strumenti a livello nazionale e internazionale.

Questo spazio mette in rete i promotori della partecipazione pubblica: amministrazioni pubbliche, organizzazioni della società civile e soggetti finanziatori. L’obiettivo è creare partnership per scambiare esperienze e lezioni apprese.
ISCRIVITI ALL'HUB

_________________________

DA DOVE NASCE

Il 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto ha previsto all’Azione 3 un impegno per la creazione di un Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative.
Successivamente, il 6° Piano Nazionale per il governo aperto ha previsto all'Obiettivo B un impegno per il Potenziamento dell’Hub della partecipazione quale piattaforma nazionale di supporto alle pratiche partecipative.


OBIETTIVI
  • Promuovere competenze avanzate nelle amministrazioni pubbliche per integrare nei processi di definizione delle politiche pubbliche adeguate forme di partecipazione dei/delle cittadini/e e dei portatori d’interesse organizzati.
  • Promuovere una community di PA, cittadini e associazioni, esperti di processi partecipativi e soggetti finanziatori interessati a diffondere e innovare le pratiche di partecipazione.
  • Far emergere e mappare le esperienze partecipative esistenti nei territori al fine di valorizzare, divulgare e replicare le buone pratiche (nazionali e internazionali), individuare nuovi temi ed ambiti d’intervento, fare massa critica.
  • Agire come collettore dei processi partecipativi locali, favorendo l’integrazione dei diversi ambiti delle politiche pubbliche in logica interistituzionale e multilivello.
  • Attivare uno spazio di dialogo tra esperti della partecipazione per confrontare i diversi approcci, condividere princìpi e strumenti, accrescere le competenze, far emergere le criticità.


BENEFICI ATTESI

L’Hub della partecipazione deve principalmente contribuire all’attuazione delle politiche di governo aperto: 

  • migliorando la qualità dei processi di partecipazione
  • supportando la capacità della politica di dare risposta agli esiti dei processi partecipativi
  • favorendo le alleanze tra gli attori della partecipazione.


COSA OFFRE

L’ Hub ospita uno spazio di presentazione delle organizzazioni promotrici ed è articolato in quattro sezioni:

  • Esperienze
  • Strumenti
  • Comunità di pratiche
  • News

L’ Hub ospita inoltre uno spazio dedicato al ruolo di coordinamento dei promotori.


COME FUNZIONA 

L’ Hub funziona nel rispetto di princìpi condivisi dai suoi promotori, e in particolare grazie alla partecipazione attiva e all’impegno dei suoi membri nello scambiare strumenti ed esperienze, rispetto alle quali confrontarsi in modo propositivo e rispettoso delle differenze: sulla partecipazione ci sono diverse opinioni e scuole di pensiero, ognuna merita riconoscimento.

Ad animare le attività contribuiscono tre tipologie di attori:

  • Promotori: organizzazioni che nell’ambito del 5NAP hanno contribuito al processo di co-creazione del design e alla realizzazione dell’ Hub, e che ne coordinano in modo collegiale il funzionamento in un apposito spazio di lavoro riservato
  • Contributori: organizzazioni, aderenti alla Community di OGP Italia, che si assumono volontariamente il compito di:
  1. attivare e animare la comunità di pratiche dell’ Hub
  2. conferire all’Hub strumenti per la partecipazione
  3. conferire esperienze di partecipazione pubblica
  • Partecipanti: coloro che sono professionalmente interessati a fruire delle opportunità offerte dall’ Hub. Per diventare partecipanti bisogna accedere a ParteciPa e compilare il form d’iscrizione.

Per approfondire è possibile visitare la pagina Tutti i modi per partecipare.

Proposals See all proposals (16)

TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna
TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna
Avatar: Official proposal Official proposal
PromotoreRegione Emilia RomagnaPeriodo di realizzazioneFebbraio 2022 - novembre 2022Area di...
  • Filter results for category:
  • Created at
    02/05/2023
  • bullhorn 0
  • Comments count: 0
View proposal TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna
Laboratorio per la rigenerazione urbana partecipata dell’ex convento di Sant’Orsola e del rione San Lorenzo a Firenze
Laboratorio per la rigenerazione urbana partecipata dell’ex convento di Sant’Orsola e del rione San Lorenzo a Firenze
Avatar: Official proposal Official proposal
PromotoreDipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, Ordine Architetti di Firenze,...
  • Filter results for category:
  • Created at
    19/01/2024
  • bullhorn 0
  • Comments count: 0
View proposal Laboratorio per la rigenerazione urbana partecipata dell’ex convento di Sant’Orsola e del rione San Lorenzo a Firenze
Restart Scampia
Restart Scampia
Avatar: Official proposal Official proposal
PromotoreComune di NapoliPeriodo di realizzazionedal 2018 al 2021Area di lavoro di...
  • Filter results for category:
  • Created at
    16/06/2023
  • bullhorn 2
  • Comments count: 0
View proposal Restart Scampia
Il percorso di elaborazione della legge regionale sulla partecipazione della Regione Toscana
Il percorso di elaborazione della legge regionale sulla partecipazione della Regione Toscana
Avatar: Official proposal Official proposal
PromotoreRegione ToscanaPeriodo di realizzazioneDa gennaio 2006 a dicembre 2007Area di lavoro di...
  • Filter results for category:
  • Created at
    19/01/2024
  • bullhorn 0
  • Comments count: 0
View proposal Il percorso di elaborazione della legge regionale sulla partecipazione della Regione Toscana
See all proposals (16)

Assemblies

Comunità di pratiche
Comunità di pratiche

Questo è uno spazio aperto di confronto dedicato alla comunità di pratiche della partecipazione pubb...

  • Assemblies: 6
Take part
Promoter group Dipartimento della Funzione Pubblica, Dipartimento per le Riforme Istituzionali, Regione Emilia-Romagna, Roma Capitale, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Aip2, Action Aid, Fondazione Etica, Mappina, The Good Lobby
Duration Indefinite
Reference: tec-ASSE-2023-04-19

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account