This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page

Indicatori per il monitoraggio dell’impatto della partecipazione


Linee guida per la Valutazione dell’Impatto Sociale delle attività svolte dagli Enti del Terzo Settore

In Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre 2019 è stato pubblicato il Decreto del 23 luglio 2019 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dettato le “Linee guida per la Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) delle attività svolte dagli Enti del Terzo Settore (ETS)”, con cui si intende una “valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato”.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/09/12/19A05601/sg


Linee guida per la valutazione partecipativa delle PA

Con la modifica del d.lgs. 27 ottobre 2009, n.150, operata dal d.lgs. 25 maggio 2017, n. 74, il Legislatore ha rafforzato il ruolo di cittadini e utenti nel ciclo di gestione e misurazione della performance organizzativa. La valutazione partecipativa è infatti una forma di valutazione della performance che avviene nell’ambito di un rapporto di collaborazione tra amministrazione pubblica e cittadini, coinvolge non solo gli utenti esterni ma anche quelli interni e comprende diversi ambiti e strumenti. All’interno di tale rapporto, il processo può essere guidato prevalentemente dall’amministrazione (valutazione partecipativa) o dai cittadini (valutazione civica). Le linee guida del Dipartimento per la Funzione Pubblica intendono fornire alle amministrazioni indicazioni metodologiche attraverso le quali assicurare tale coinvolgimento.

https://performance.gov.it/system/files/LineeGuidaeRifNorm/LG_Valutazione_partecipativa_28-11.pdf


Regione Emilia-Romagna

Materiale del corso di formazione “La valutazione dell’impatto dei processi di partecipazione” (2020) sviluppato nell’ambito del percorso “Imparare facendo insieme”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e curato da Cantieri animati.

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/cdpp/deposito-documenti-o-foto-da-linkare/corso-la-valutazione-dell2019impatto-dei-processi-di-partecipazione/relazione-finale-corso-valutazione-rer-a-cura-di-cantieri-animati.pdf/@@download/file/relazione%20finale%20corso%20Valutazione%20RER%20a%20cura%20di%20Cantieri%20Animati.pdf

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account