This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

C.A.P. SALENTO - Comunità degli agricoltori e pescatori del Salento

Avatar: Official proposal Official proposal
16/06/2023 12:27  


Promotore

Associazione Slow Food Alto Salento


Periodo di realizzazione

dal 9/03/2015 al 31/12/2018


Area di lavoro di riferimento

Partecipazione per lo sviluppo sostenibile


Ambito prevalente

Ambiente


Scala

Area vasta (o intercomunale)


Obiettivi

Stimolare la partecipazione delle comunità di pescatori e agricoltori di 5 area protette (AMP Torre Guaceto, RN Ugento, AMP Porto Cesareo, RN Torre Guaceto, RN Litorale tarantino orientale) ai processi di tutela della biodiversità.


Attori coinvolti

Sostenuto da Fondazione Con il Sud.
Rete di partenariato: Associazione Slow Food Alto Salento (capofila), Consorzio di gestione di Torre Guaceto, Associazione Profilo Greco, Coop Pescatori Padrepio, Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus, Cooperativa di pescatori Emma, Azienda agricola Sole di Piano Italia, Apulia Activa asd, Riserva naturale litorale tarantino orientale, Parco naturale regionale "Litorale di Ugento", Consorzio di Gestione area marina protetta Porto Cesareo


Articolazione del processo partecipativo

È stata dapprima effettuata una mappatura degli agricoltori e pescatori presenti nelle aree protette. La rete dei parchi ha poi avviato un’intensa attività di animazione verso le comunità locali attraverso locandine, stampe e presentazioni, alle quali sono seguiti incontri più ristretti con gruppi di pescatori e agricoltori locali, grazie anche al supporto di Slow Food. Le attività hanno portato all’istituzione dei 2 presidi della pesca sostenibile e 1 del pomodorino di Manduria e alla realizzazione di altrettanti disciplinari. Quest’ultimi sono dei regolamenti, adottati volontariamente dai pescatori/agricoltori, che individuano norme, modalità e strumenti di pesca/coltivazione sostenibile, rispettosi dei cicli vitali della fauna ittica/pomodorino e, più in generale, della biodiversità. A seguito dell’applicazione del disciplinare del presidio Slow Food della pesca sostenibile sono state effettuate attività di monitoraggio del pescato.


Strumenti di informazione utilizzati

Realizzazione di numerosi comunicati stampa pubblicati sulle principali testate locali e veicolati su numerose testate online. È stata costantemente aggiornata la pagina Facebook dedicata al progetto anche con documentazione fotografica delle iniziative in corso. Il capofila del progetto si è occupato dell'aggiornamento della pagina del progetto all’interno del portale della Fondazione con il Sud. Infine è stato realizzato diverso materiale divulgativo (locandine, stampe) nonché alcuni gadget.


Esiti del processo partecipativo

Creazione di una comunità dell'Alto Salento composta da agricoltori e pescatori attraverso l'attivazione di 3 presidi Slow Food e altrettanti disciplinari (2 della pesca a 1 dell'agricoltura).


Restituzione pubblica degli esiti

Eventi realizzati dall'associazione Slow Food Alto Salento.
Il capofila ha rendicontato a Fondazione con il Sud, nei vari momenti di aggiornamento, lo stato di avanzamento delle attività e i risultati raggiunti (anche in termini di indicatori).
E' stato richiesto anche un aggiornamento anche dopo 2 anni dalla fine dell'intervento.


Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

- Fondamentale è la presenza di partner locali che conoscono e hanno la fiducia dei soggetti da coinvolgere.
- Analizzare a fondo le loro esigenze dei soggetti coinvolti.
- Far emergere chiaramente il beneficio che gli stessi pescatori/agricoltori avrebbero dall'adesione alla comunità a fronte di un impegno nel seguire pratiche di pesca/coltivazione sostenibili.


Collegamenti esterni

https://www.facebook.com/slowfoodaltosalento/?locale=it_IT

proposals
Via Giuseppe Garibaldi 107, San Vito dei Normanni, BR, Puglia, Italia
  • Filter results for category: Ambiente Ambiente

List of Endorsements

Avatar: norap norap
Endorsements count1
C.A.P. SALENTO - Comunità degli agricoltori e pescatori del Salento Comments 0

Reference: tec-PROP-2023-06-1352
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c0f8bd1cba0e12095e90ff39ada1ca6dd998d348ef02f41a60bf560864e16807

Source: {"body":{"en":"","it":"<p><br></p><h5>Promotore</h5><p>Associazione Slow Food Alto Salento</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>dal 9/03/2015 al 31/12/2018</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Partecipazione per lo sviluppo sostenibile</p><h5><br></h5><h5>Ambito prevalente</h5><p>Ambiente</p><h5><br></h5><h5>Scala</h5><p>Area vasta (o intercomunale)</p><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Stimolare la partecipazione delle comunità di pescatori e agricoltori di 5 area protette (AMP Torre Guaceto, RN Ugento, AMP Porto Cesareo, RN Torre Guaceto, RN Litorale tarantino orientale) ai processi di tutela della biodiversità.</p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><p>Sostenuto da Fondazione Con il Sud.<br>Rete di partenariato: Associazione Slow Food Alto Salento (capofila), Consorzio di gestione di Torre Guaceto, Associazione Profilo Greco, Coop Pescatori Padrepio, Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus, Cooperativa di pescatori Emma, Azienda agricola Sole di Piano Italia, Apulia Activa asd, Riserva naturale litorale tarantino orientale, Parco naturale regionale \"Litorale di Ugento\", Consorzio di Gestione area marina protetta Porto Cesareo</p><p><br></p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>È stata dapprima effettuata una mappatura degli agricoltori e pescatori presenti nelle aree protette. La rete dei parchi ha poi avviato un’intensa attività di animazione verso le comunità locali attraverso locandine, stampe e presentazioni, alle quali sono seguiti incontri più ristretti con gruppi di pescatori e agricoltori locali, grazie anche al supporto di Slow Food. Le attività hanno portato all’istituzione dei 2 presidi della pesca sostenibile e 1 del pomodorino di Manduria e alla realizzazione di altrettanti disciplinari. Quest’ultimi sono dei regolamenti, adottati volontariamente dai pescatori/agricoltori, che individuano norme, modalità e strumenti di pesca/coltivazione sostenibile, rispettosi dei cicli vitali della fauna ittica/pomodorino e, più in generale, della biodiversità. A seguito dell’applicazione del disciplinare del presidio Slow Food della pesca sostenibile sono state effettuate attività di monitoraggio del pescato.</p><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><p>Realizzazione di numerosi comunicati stampa pubblicati sulle principali testate locali e veicolati su numerose testate online. È stata costantemente aggiornata la pagina Facebook dedicata al progetto anche con documentazione fotografica delle iniziative in corso. Il capofila del progetto si è occupato dell'aggiornamento della pagina del progetto all’interno del portale della Fondazione con il Sud. Infine è stato realizzato diverso materiale divulgativo (locandine, stampe) nonché alcuni gadget.</p><p><br></p><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>Creazione di una comunità dell'Alto Salento composta da agricoltori e pescatori attraverso l'attivazione di 3 presidi Slow Food e altrettanti disciplinari (2 della pesca a 1 dell'agricoltura).</p><p><br></p><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>Eventi realizzati dall'associazione Slow Food Alto Salento.<br>Il capofila ha rendicontato a Fondazione con il Sud, nei vari momenti di aggiornamento, lo stato di avanzamento delle attività e i risultati raggiunti (anche in termini di indicatori).<br>E' stato richiesto anche un aggiornamento anche dopo 2 anni dalla fine dell'intervento.</p><p><br></p><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p>- Fondamentale è la presenza di partner locali che conoscono e hanno la fiducia dei soggetti da coinvolgere.<br>- Analizzare a fondo le loro esigenze dei soggetti coinvolti.<br>- Far emergere chiaramente il beneficio che gli stessi pescatori/agricoltori avrebbero dall'adesione alla comunità a fronte di un impegno nel seguire pratiche di pesca/coltivazione sostenibili.</p><p><br></p><h5>Collegamenti esterni</h5><p><a href=\"https://www.facebook.com/slowfoodaltosalento/?locale=it_IT\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/slowfoodaltosalento/?locale=it_IT</a></p>"},"title":{"en":"","it":"C.A.P. SALENTO - Comunità degli agricoltori e pescatori del Salento"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1352/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1352/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related images

foto cap salento.jpg

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account