This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Real Deal: Partecipazione attiva e forme di democrazia deliberativa per il green Deal

Avatar: Michele Silva - Staff di ParteciPa Michele Silva - Staff di ParteciPa
03/04/2024 00:48   comment-square 1 comment bullhorn 0 endorsements

L’ ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), insieme ad altri partner del progetto di ricerca Real Deal promosso dall’Unione europea, ha dato il via ad una call to action per selezionare 100 cittadini che svilupperanno proposte e raccomandazioni per il governo italiano nell’ambito del Green Deal europeo.

Il progetto mira a sviluppare modelli di partecipazione attiva e forme di democrazia deliberativa all'interno dell’Ue.
L'obiettivo finale è definire un “protocollo Real Deal” per coinvolgere in maniera strutturata la società civile e la cittadinanza nei processi decisionali delle politiche a livello dell'Ue e nei diversi Stati membri.

Le candidature per la partecipazione all’assemblea deliberativa sono aperte fino al 29 marzo.

Aderire a questa iniziativa consente di prendere parte ad un importante percorso di governo aperto e di partecipazione attiva per contribuire, con le proprie idee, prospettive e bisogni, alla ricerca di soluzioni innovative e comuni che portano ad un cambiamento e a proposte per il futuro delle politiche nazionali.

I partecipanti saranno coinvolti in una assemblea online (sulla piattaforma Zoom) che si svolgerà il 18 aprile 2024, dalle 15:30 alle 18.30.

Il focus del confronto è il seguente: “Investimenti e riforme del Documento di economia e finanza nazionale considerando gli indirizzi e le raccomandazioni all’Italia espresse dall’Ue”.

A tutti i partecipanti verrà inviato preliminarmente un “Kit di benvenuto”, introduttivo alle attività, con elementi utili a comprendere il focus della discussione, che sarà presentato in un webinar il 9 aprile.

Le proposte e le raccomandazioni della cittadinanza saranno presentate alle istituzioni di governo e ai media durante il prossimo Festival dello Sviluppo Sostenibile (7-23 maggio 2024).

Per candidarti clicca qui

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

1 comment

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: ADM ADM
04/04/2024 14:52
  • Get link Get link

Molto interessante anche nell'ambito dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
[1] https://www.mase.gov.it/pagina/la-snsvs

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account