This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Una partnership per formare alla cultura del governo aperto

Avatar: Hub Partecipazione Hub Partecipazione
03/11/2023 15:26   comment-square 0 comments bullhorn 0 endorsements

Il Dipartimento della Funzione Pubblica – Hub partecipazione pubblica è lieto di annunciare che il prossimo 10 novembre avrà avvio il corso Modelli e strumenti della partecipazione nel governo aperto: strategie e tecniche della decisione deliberativa e della gestione dei conflitti, realizzato nell’ambito della collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Il corso si rivolge a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche centrali e territoriali responsabili di organizzare processi decisionali pubblici, anche complessi, la cui realizzazione richiede competenze specifiche. È di interesse anche per le amministrazioni che gestiscono direttamente o indirettamente esperienze di Dibattito Pubblico ai sensi del D.lgs. 36/2023. L’obiettivo formativo è quello di favorire una piena comprensione dei meccanismi atti a garantire l’efficacia dei processi, prevedendo e superando eventuali situazioni di stallo che si possano generare nel caso di conflitti fra gli attori coinvolti.

Il profilo dei partecipanti iscritti conferma l’importanza dell’approccio integrato al governo aperto offerto dal corso, infatti sono rappresentanti qualificati di diverse strutture della pubblica amministrazione: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, 3 diversi Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’ANAS, l’Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero della Difesa.

Un ulteriore elemento di innovazione che caratterizza il corso è il programma, che include testimonianze di casi concreti di interesse presentati non solo da pubbliche amministrazioni, ma anche da organizzazioni della società civile.

I temi del corso svilupperanno interventi formativi sui seguenti argomenti: il Governo aperto, l’Hub della partecipazione, Pratiche e strumenti di partecipazione per il PNRR, Deliberazione pubblica e decision making inclusivo, Tecniche di decisione partecipata e Facilitazione e processi inclusivi.

Il corso, che è parte di un più ampio modulo riguardante le politiche di governo aperto, si terrà in forma blended dal 10 novembre all’11 dicembre e si concluderà con una giornata d’aula dedicata al project work il 4 dicembre, prima della restituzione finale alla conclusione del corso.

Leggi il programma (file pdf).

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account