Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
Un assemblaggio è un gruppo di membri di un'organizzazione che si incontrano periodicamente per prendere decisioni su un'area o un ambito specifico dell'organizzazione.
assemblee tengono riunioni, alcune sono private e altre sono aperte. Se sono aperti, è possibile parteciparvi (ad esempio: partecipare se la capacità lo consente, aggiungendo punti all'ordine del giorno, o commentando le proposte e le decisioni prese da questo organo).
Esempi: un'assemblea generale (che si riunisce una volta all'anno per definire le principali linee di azione dell'organizzazione e gli organi esecutivi per voto), un consiglio consultivo per la parità (che si riunisce ogni due mesi per presentare proposte su come migliorare le relazioni di genere nell'organizzazione), una commissione di valutazione (che si riunisce ogni mese per monitorare un processo) o un organismo di garanzia (che raccoglie incidenti, abusi o proposte per migliorare le procedure decisionali) sono tutti esempi di assemblee.
Su questa assemblea
Benvenuti nello spazio digitale dell’Hub della partecipazione.
L’Hub è una piattaforma che promuove e catalizza le politiche di partecipazione pubblica svolte in Italia. Condivide pratiche, percorsi e strumenti a livello nazionale e internazionale.
Questo spazio mette in rete i promotori della partecipazione pubblica: amministrazioni pubbliche, organizzazioni della società civile e soggetti finanziatori. L’obiettivo è creare partnership per scambiare esperienze e lezioni apprese.
ISCRIVITI ALL'HUB (Collegamento esterno)
_________________________
DA DOVE NASCE
Il 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (Collegamento esterno) ha previsto all’Azione 3 un impegno (Collegamento esterno) per la creazione di un Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative.
Successivamente, il 6° Piano Nazionale per il governo aperto (Collegamento esterno) ha previsto all'Obiettivo B un impegno (Collegamento esterno) per il Potenziamento dell’Hub della partecipazione quale piattaforma nazionale di supporto alle pratiche partecipative.
OBIETTIVI
- Promuovere competenze avanzate nelle amministrazioni pubbliche per integrare nei processi di definizione delle politiche pubbliche adeguate forme di partecipazione dei/delle cittadini/e e dei portatori d’interesse organizzati.
- Promuovere una community di PA, cittadini e associazioni, esperti di processi partecipativi e soggetti finanziatori interessati a diffondere e innovare le pratiche di partecipazione.
- Far emergere e mappare le esperienze partecipative esistenti nei territori al fine di valorizzare, divulgare e replicare le buone pratiche (nazionali e internazionali), individuare nuovi temi ed ambiti d’intervento, fare massa critica.
- Agire come collettore dei processi partecipativi locali, favorendo l’integrazione dei diversi ambiti delle politiche pubbliche in logica interistituzionale e multilivello.
- Attivare uno spazio di dialogo tra esperti della partecipazione per confrontare i diversi approcci, condividere princìpi e strumenti, accrescere le competenze, far emergere le criticità.
BENEFICI ATTESI
L’Hub della partecipazione deve principalmente contribuire all’attuazione delle politiche di governo aperto:
- migliorando la qualità dei processi di partecipazione
- supportando la capacità della politica di dare risposta agli esiti dei processi partecipativi
- favorendo le alleanze tra gli attori della partecipazione.
COSA OFFRE
L’ Hub ospita uno spazio di presentazione delle organizzazioni promotrici ed è articolato in quattro sezioni:
- Esperienze (Collegamento esterno)
- Strumenti (Collegamento esterno)
- Comunità di pratiche (Collegamento esterno)
- News (Collegamento esterno)
L’ Hub ospita inoltre uno spazio dedicato al ruolo di coordinamento dei promotori.
COME FUNZIONA
L’ Hub funziona nel rispetto di princìpi condivisi dai suoi promotori, e in particolare grazie alla partecipazione attiva e all’impegno dei suoi membri nello scambiare strumenti ed esperienze, rispetto alle quali confrontarsi in modo propositivo e rispettoso delle differenze: sulla partecipazione ci sono diverse opinioni e scuole di pensiero, ognuna merita riconoscimento.
Ad animare le attività contribuiscono tre tipologie di attori:
- Promotori: organizzazioni che nell’ambito del 5NAP hanno contribuito al processo di co-creazione del design e alla realizzazione dell’ Hub, e che ne coordinano in modo collegiale il funzionamento in un apposito spazio di lavoro riservato (Collegamento esterno)
- Contributori: organizzazioni, aderenti alla Community di OGP Italia, che si assumono volontariamente il compito di:
- attivare e animare la comunità di pratiche dell’ Hub
- conferire all’Hub strumenti per la partecipazione
- conferire esperienze di partecipazione pubblica
-
Partecipanti: coloro che sono professionalmente interessati a fruire delle opportunità offerte dall’ Hub. Per diventare partecipanti bisogna accedere a ParteciPa e compilare il form d’iscrizione (Collegamento esterno).
Per approfondire è possibile visitare la pagina Tutti i modi per partecipare. (Collegamento esterno)
Condividi: