Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di ParteciPa
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • Hub
  • Promotori
  • Iscriviti all'Hub
  • Comunità di pratiche - Aree di lavoro
  • Esperienze
  • Strumenti
  • News
  • Segnala un'esperienza
  • Criteri per la pubblicazione delle esperienze
  • Segnala uno strumento
  • Criteri per la segnalazione di nuovi strumenti
  • Linee guida
  • Carte e Convenzioni internazionali
  • Manuali e toolkits per la partecipazione pubblica
  • Glossari
  • Leggi regionali sulla partecipazione alle politiche pubbliche
  • Consultazioni Pubbliche
  • Portali e Piattaforme digitali
  • Strumenti digitali per la partecipazione
  • Osservatori e Reti
  • Indicatori per il monitoraggio dell’impatto della partecipazione
  • Tutti i modi per partecipare
Di Più
  • Segnala un'esperienza
  • Criteri per la pubblicazione delle esperienze
  • Segnala uno strumento
  • Criteri per la segnalazione di nuovi strumenti
  • Linee guida
  • Carte e Convenzioni internazionali
  • Manuali e toolkits per la partecipazione pubblica
  • Glossari
  • Leggi regionali sulla partecipazione alle politiche pubbliche
  • Consultazioni Pubbliche
  • Portali e Piattaforme digitali
  • Strumenti digitali per la partecipazione
  • Osservatori e Reti
  • Indicatori per il monitoraggio dell’impatto della partecipazione
  • Tutti i modi per partecipare

Condividi un’esperienza

Le esperienze vengono classificate come “esperienze di interesse per l’Hub”, e quindi pubblicate, sulla base della presenza di 5 criteri minimi di qualità che il Team dell’Hub ha elaborato in modo condiviso e della presenza di almeno un paio degli ulteriori criteri di qualità individuati dall'indagine stessa.

Prima di inviare l'esperienza consulta i criteri di qualità.

Rispondi al questionario

Accedi con il tuo account SPID, CIE o CNS per rispondere al questionario.

  1. Titolo
    (Risposta breve)

  2. Promotore
    (Risposta breve)

  3. Periodo di realizzazione (dal ... al ...)
    (Risposta breve)

  4. Area di lavoro di riferimento
    (Opzione singola)

    • Qualità della partecipazione pubblica
    • Amministrazione condivisa e welfare di comunità
    • Tecnologie digitali a supporto della partecipazione
    • Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche
    • Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
    • Altro
  5. Ambito prevalente
    (Opzione singola)

    • Ambiente
    • Amministrazione condivisa
    • Bilanci partecipativi
    • Formazione
    • Politiche giovanili
    • Grandi opere
    • Rigenerazione urbana
    • Salute
    • Sviluppo locale
    • Sviluppo sostenibile
    • Urbanistica
    • Welfare
    • Altro
  6. Scala
    (Opzione singola)

    • Internazionale
    • Nazionale
    • Regionale
    • Area vasta (o intercomunale)
    • Comunale
  7. Obiettivi
    (Risposta lunga)

  8. Attori coinvolti
    (Risposta lunga)

  9. Articolazione del processo partecipativo
    (Risposta lunga)

  10. Strumenti di informazione utilizzati
    (Risposta lunga)

  11. Esiti del processo partecipativo
    (Risposta lunga)

  12. Restituzione pubblica degli esiti e/o rendicontazione delle decisioni da parte dell’ente coinvolto
    (Risposta lunga)

  13. Cosa abbiamo appreso dall’esperienza
    (Risposta lunga)

  14. Collegamenti esterni
    (Risposta lunga)

  15. Luogo
    (Risposta breve)

  16. Quali di questi criteri di qualità ritieni che siano presenti nella pratica che hai segnalato?
    (Opzione multipla)

    • L’esperienza ha applicato la partecipazione ad un argomento inedito
    • L’esperienza ha affrontato argomenti rilevanti per il futuro del pianeta
    • L’esperienza ha incluso target difficili da coinvolgere
    • L’esperienza ha rafforzato la leadership femminile
    • L’esperienza ha generato riscatto sociale e senso civico
    • L’esperienza ha contribuito a contrastare le disuguaglianze
    • L’esperienza ha coinvolto la PA, pur essendo originata nella società civile
    • L’esperienza ha sperimentato strumenti di coinvolgimento innovativi
    • L’esperienza ha utilizzato una piattaforma online con modalità interattive
    • L’esperienza ha prodotto esiti che hanno innovato le policy di riferimento
    • L’esperienza ha prodotto strumenti abilitanti o fatto nascere esperienze analoghe
    • L’esperienza ha attivato strumenti o organismi che hanno dato continuità all’esperienza
    • L’esperienza ha attivato una governance multiattore e multilivello
    • L’esperienza ha attivato un approccio intersettoriale
    • L’esperienza ha attivato una rete di incontri e scambi collaborativi
    • L’esperienza ha innescato dinamiche micro-economiche
  17. L’esperienza presenta altri criteri di qualità che non sono nell’elenco?
    (Risposta lunga)

  18. Autore dell’articolo
    (Risposta breve)

  19. Nome e cognome di chi ha compilato il modulo
    (Risposta breve)

  20. Indirizzo email per contatti
    (Risposta breve)

  21. Eventuali note aggiuntive
    (Risposta breve)

  • Cos'è la piattaforma ParteciPa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS