Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
Linee guida
Citizen Participation Guidelines - NEW!
Le Linee guida dell'OCSE per i processi di partecipazione dei cittadini (2022) sono destinate a qualsiasi funzionario pubblico o istituzione pubblica interessata a realizzare un processo di partecipazione dei cittadini. Le linee guida descrivono dieci fasi per la progettazione, la pianificazione, l'attuazione e la valutazione di un processo di partecipazione dei cittadini e discutono otto diversi metodi per coinvolgere i cittadini: informazioni e dati, riunioni aperte, consultazioni pubbliche, innovazione aperta, scienza dei cittadini, monitoraggio civico, bilancio partecipativo e processi deliberativi rappresentativi. Le linee guida sono illustrate con esempi e indicazioni pratiche basate sui dati raccolti dall'OCSE. Infine, vengono presentati nove principi guida per contribuire a garantire la qualità di questi processi.
Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia (2020)
Le Linee guida individuano i principi generali sulla consultazione e forniscono alle amministrazioni pubbliche indicazioni operative per la realizzazione di processi partecipativi aperti e inclusivi, per migliorare la qualità, la trasparenza e l’efficacia delle decisioni pubbliche. Si rivolgono alle amministrazioni dello Stato, agli enti pubblici non economici di livello nazionale e alle agenzie; rappresentano uno strumento a disposizione di tutte le altre amministrazioni pubbliche, ivi comprese le Regioni e gli enti regionali, gli enti locali e territoriali e le autonomie funzionali, per portare all’interno del processo decisionale il punto di vista dei soggetti interessati. Il documento è un utile riferimento anche per i cittadini, le imprese e le loro associazioni, sia per conoscere le opportunità di partecipazione loro offerte, sia per verificare lo svolgimento delle consultazioni realizzate dalle amministrazioni pubbliche.
https://open.gov.it/partecipa/consultazioni/linee-guida-consultazione-pubblica-italia
Guida all’analisi e alla verifica dell’impatto della regolamentazione (2018)
La consultazione svolta dalle Amministrazioni statali ai fini della predisposizione e revisione di atti normativi oggetto di analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e di verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) è disciplinata dal D.P.C.M. 15 settembre 2017, n. 169. La relativa Guida, approvata con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 febbraio 2018, contiene le indicazioni metodologiche per lo svolgimento delle consultazioni in ambito AIR e VIR.
https://presidenza.governo.it/DAGL/pdf/GuidaAIR.pdf
Linee guida Commissione europea (2021)
Le “Better Regulation Guidelines” (“Linee guida per legiferare meglio”) stabiliscono i principi che la Commissione europea segue nella preparazione di nuove iniziative e proposte, oltre che nella gestione e valutazione della legislazione esistente. Un’attenzione specifica è rivolta a promuovere il contributo della cittadinanza per la definizione delle politiche pubbliche, garantendo trasparenza e affidabilità dei processi. Alle linee guida è associato un articolato archivio di strumenti e buone pratiche (toolbox) cui fare riferimento, con un capitolo interamente dedicato alle modalità di consultazione degli stakeholder: Better Regulation Toolbox, Chapter 7 “Stakeholder consultation” (novembre 2021).
https://commission.europa.eu/system/files/2022-06/br_toolbox_-_nov_2021_-_chapter_7.pdf (versione inglese)
Linee guida per la valutazione dei processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna (2019)
Le Linee Guida per la valutazione dei processi partecipativi, elaborate dalla Comunità di pratica della Regione Emilia-Romagna, offrono una serie di strumenti e indicazioni metodologiche per la valutazione del processo e la misurazione dell’impatto di ciascun progetto. La particolarità di questo documento consiste nella possibilità di poter inserire commenti e segnalare eventuali contributi accedendo alle pagine online.
Carta della partecipazione AIP2 (2013)
Le linee guida contenute nella Carta della partecipazione (nata dall’esperienza di una sessantina di facilitatori esperti delle associazioni AIP2 Italia, IAF Italia e Istituto Nazionale di Urbanistica, e approfondita grazie al contributo di importanti associazioni nazionali che operano a stretto contatto con i cittadini quali Cittadinanzattiva e Italia Nostra), rappresentano un documento composto da 10 semplici principi che, se applicati tutti insieme possono assicurare qualità ad un processo partecipativo. La Carta può essere usata come una traccia metodologica in fase di progettazione di un percorso di coinvolgimento dei cittadini, oppure come griglia da usare in fase valutativa per determinare la qualità di un processo partecipativo proposto o realizzato. Può anche essere utilizzata come spunto di riflessione per accrescere la cultura della partecipazione e far comprendere la complessità delle dinamiche e dei ruoli, aiutando a riconoscere gli esiti dei processi partecipativi come parti integranti dei procedimenti di formazione delle scelte pubbliche.