Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
An assembly is a group of members of an organization who meet periodically to make decisions about a specific area or scope of the organization.
Assemblies hold meetings, some are private and some are open. If they are open, it is possible to participate in them (for example: attending if the capacity allows it, adding points to the agenda, or commenting on the proposals and decisions taken by this organ).
Examples: A general assembly (which meets once a year to define the organisation's main lines of action as well as its executive bodies by vote), an equality advisory council (which meets every two months to make proposals on how to improve gender relations in the organisation), an evaluation commission (which meets every month to monitor a process) or a guarantee body (which collects incidents, abuses or proposals to improve decision-making procedures) are all examples of assemblies.
About this assembly
Benvenuti nello spazio digitale dell’Hub della partecipazione.
L’Hub è una piattaforma che promuove e catalizza le politiche di partecipazione pubblica svolte in Italia. Condivide pratiche, percorsi e strumenti a livello nazionale e internazionale.
Questo spazio mette in rete i promotori della partecipazione pubblica: amministrazioni pubbliche, organizzazioni della società civile e soggetti finanziatori. L’obiettivo è creare partnership per scambiare esperienze e lezioni apprese.
ISCRIVITI ALL'HUB (External link)
_________________________
DA DOVE NASCE
Il 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (External link) ha previsto all’Azione 3 un impegno (External link) per la creazione di un Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative.
Successivamente, il 6° Piano Nazionale per il governo aperto (External link) ha previsto all'Obiettivo B un impegno (External link) per il Potenziamento dell’Hub della partecipazione quale piattaforma nazionale di supporto alle pratiche partecipative.
OBIETTIVI
- Promuovere competenze avanzate nelle amministrazioni pubbliche per integrare nei processi di definizione delle politiche pubbliche adeguate forme di partecipazione dei/delle cittadini/e e dei portatori d’interesse organizzati.
- Promuovere una community di PA, cittadini e associazioni, esperti di processi partecipativi e soggetti finanziatori interessati a diffondere e innovare le pratiche di partecipazione.
- Far emergere e mappare le esperienze partecipative esistenti nei territori al fine di valorizzare, divulgare e replicare le buone pratiche (nazionali e internazionali), individuare nuovi temi ed ambiti d’intervento, fare massa critica.
- Agire come collettore dei processi partecipativi locali, favorendo l’integrazione dei diversi ambiti delle politiche pubbliche in logica interistituzionale e multilivello.
- Attivare uno spazio di dialogo tra esperti della partecipazione per confrontare i diversi approcci, condividere princìpi e strumenti, accrescere le competenze, far emergere le criticità.
BENEFICI ATTESI
L’Hub della partecipazione deve principalmente contribuire all’attuazione delle politiche di governo aperto:
- migliorando la qualità dei processi di partecipazione
- supportando la capacità della politica di dare risposta agli esiti dei processi partecipativi
- favorendo le alleanze tra gli attori della partecipazione.
COSA OFFRE
L’ Hub ospita uno spazio di presentazione delle organizzazioni promotrici ed è articolato in quattro sezioni:
- Esperienze (External link)
- Strumenti (External link)
- Comunità di pratiche (External link)
- News (External link)
L’ Hub ospita inoltre uno spazio dedicato al ruolo di coordinamento dei promotori.
COME FUNZIONA
L’ Hub funziona nel rispetto di princìpi condivisi dai suoi promotori, e in particolare grazie alla partecipazione attiva e all’impegno dei suoi membri nello scambiare strumenti ed esperienze, rispetto alle quali confrontarsi in modo propositivo e rispettoso delle differenze: sulla partecipazione ci sono diverse opinioni e scuole di pensiero, ognuna merita riconoscimento.
Ad animare le attività contribuiscono tre tipologie di attori:
- Promotori: organizzazioni che nell’ambito del 5NAP hanno contribuito al processo di co-creazione del design e alla realizzazione dell’ Hub, e che ne coordinano in modo collegiale il funzionamento in un apposito spazio di lavoro riservato (External link)
- Contributori: organizzazioni, aderenti alla Community di OGP Italia, che si assumono volontariamente il compito di:
- attivare e animare la comunità di pratiche dell’ Hub
- conferire all’Hub strumenti per la partecipazione
- conferire esperienze di partecipazione pubblica
-
Partecipanti: coloro che sono professionalmente interessati a fruire delle opportunità offerte dall’ Hub. Per diventare partecipanti bisogna accedere a ParteciPa e compilare il form d’iscrizione (External link).
Per approfondire è possibile visitare la pagina Tutti i modi per partecipare. (External link)
Share: