This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna

Avatar: Official proposal Official proposal
02/05/2023 16:59  


Promotore

Regione Emilia Romagna


Periodo di realizzazione

Febbraio 2022 - novembre 2022


Area di lavoro di riferimento

Qualità della partecipazione pubblica


Ambito prevalente

Formazione


Scala

Regionale


Obiettivi

Individuare contenuti e modalità della formazione per la partecipazione coinvolgendo i soggetti interessati e la comunità di pratiche partecipative regionale. Elaborare un piano formativo della durata triennale, quale strumento nuovo e allineato alla temporalità degli strumenti di programmazione regionale. Progettare la formazione come accompagnamento di una innovazione del modo di fare partecipazione. Sperimentare l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni.


Attori coinvolti
  • Formez
  • Comunità di pratiche partecipative regionali
  • Funzionari regionali 
  • Funzionari enti locali
  • Esperti di partecipazione
  • Associazioni e organizzazioni terzo settore


Articolazione del processo partecipativo

Questo processo nasce in collaborazione con il Formez PA nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta  promosso dal Dipartimento della funzione pubblica e prosegue l’impegno della Regione Emilia Romagna nella diffusione di una cultura della partecipazione quale leva per la crescita del sistema nel suo complesso, in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 15/2018. Le proposte formative elaborate e selezionate attraverso il percorso partecipativo e deliberativo per il Piano triennale, compongono la proposta formativa della Regione Emilia Romagna per gli anni 2022-2024. La fase di attuazione delle proposte formative è stata avviata nell’autunno 2022.

Informazione (febbraio/aprile 2022) A.1- Attività preparatoria: Definizione della “Carta di Identità” del processo e degli strumenti; Apertura area dedicata su PartecipAzioni; Mappatura utile alla definizione del quadro di contesto. A.2- Attività informativa: Redazione dei documenti informativi; Messa on line del processo su PartecipAzioni; Attivazione pagine informative attraverso il portale Partecipazione, lancio newsletter regionale e le pagine web del Dipartimento della Formazione Pubblica; 3 Webinar formativi di introduzione al Governo aperto a cura di Formez PA

Consultazione (aprile/maggio 2022)

B.1 - Attività di definizione e condivisione delle categorie guida: Workshop finalizzato a rilevare le esigenze formative e le competenze necessarie, individuare le categorie tematiche e definire in modo condiviso i criteri di valutazione delle proposte. 

B.2 - Attività consultiva ed esplorativa: Raccolta delle necessità/bisogni formativi/idee sulle competenze utili per la cocreazione del piano formativo triennale per la partecipazione. B.3 Elaborazione degli esiti della fase: Redazione e pubblicazione del report intermedio con la sintesi delle proposte che costituiranno la base per l’ideazione del programma formativo

Progettazione partecipata (maggio/giugno 2022) C.1 - Attività di co-creazione dei pacchetti formativi sulle categorie tematiche individuate: Condivisione degli esiti della fase precedente; Raccolta di ulteriori contributi alla progettazione attraverso commenti puntuali alla bozza di programma triennale

Deliberazione (giugno/luglio 2022) C.2 - Attività di “bilancio partecipativo” : Definizione delle priorità formative attraverso la scelta delle proposte da inserire nel programma formativo triennale per la partecipazione. La consultazione digitale si è svolta sperimentando lo strumento bilancio partecipativo, con un budget reale pari a 100.000 euro.

Empowerment e gestione (ottobre 2022) D.1 - Attività di restituzione: Elaborazione degli esiti; Pubblicazione su PartecipAzioni del report finale. D.2 - Presentazione del programma formativo triennale: Incontro pubblico. D.3 – Procedura di aggiudicazione dei servizi formativi: Definizione del capitolato; Pubblicazione avviso pubblico e aggiudicazione incarico per l’attuazione del piano formativo triennale.


Strumenti di informazione utilizzati

  • Portale partecipazione: https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2022/trasformazioni-online-il-nuovo-processo-di-partecipazione-della-regione-emilia-romagna 
  • Piattaforma PartecipAzioni: https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni 
  • Newsletter regionale
  • Social FB e Youtube


Esiti del processo partecipativo

Il processo di coprogettazione e deliberazione si è concluso a settembre 2022, con l’elaborazione del Piano triennale della formazione per la partecipazione 2022-24. A livello regionale è stata la prima sperimentazione dello strumento di bilancio partecipativo, con una dotazione pari a 100.000 euro, da utilizzare per attività di formazione sulla cultura della partecipazione. Nell’autunno 2022, si è svolta la procedura di avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico per l’attuazione del Piano formativo 2022-2024. Con il fornitore aggiudicatario si è predisposta la progettazione esecutiva del Piano con la conseguente presentazione pubblica del Piano triennale formativo per la partecipazione 2022-2024.

La prima annualità delle attività formative è stata avviata a partire da novembre 2022 ed è in corso la seconda annualità.


Restituzione pubblica degli esiti

Gli esiti del processo sono stati pubblicati sulla piattaforma PartecipAzioni e sono stati presentati in un incontro pubblico https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/286/posts/144. E’ inoltre avviata un’attività di accountability dell’intero processo che è attualmente in corso.


Collegamenti esterni

https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni

Pagine dedicate al processo sulla piattaforma regionale PartecipAzioni, ove si trovano tutti i documenti e informazioni approfondite sulle attività svolte.

proposals
Bologna, Emilia Romagna, Italia
  • Filter results for category: Formazione Formazione
Endorsements count0
TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna Comments 0

Reference: tec-PROP-2023-05-1335
Version number 3 (of 3) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: d41d1ce2f70f671a1fd356af41337e1dc607de5ef23c0716018e3af4d4d2cf61

Source: {"body":{"en":"","it":"<p><br></p><h5>Promotore</h5><p><em>Regione Emilia Romagna</em></p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p><em>Febbraio 2022 - novembre 2022</em></p><h5><em><br></em></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5><br></h5><h5>Ambito prevalente</h5><p>Formazione</p><h5><br></h5><h5>Scala</h5><p>Regionale</p><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Individuare contenuti e modalità della formazione per la partecipazione&nbsp;coinvolgendo i soggetti interessati&nbsp;e la comunità di pratiche partecipative regionale. Elaborare un piano formativo della durata triennale, quale strumento nuovo e allineato alla temporalità degli strumenti di programmazione regionale.&nbsp;Progettare la formazione come accompagnamento di una innovazione del modo di fare partecipazione. Sperimentare l’utilizzo della piattaforma PartecipAzioni.</p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><ul><li>Formez</li><li>Comunità di pratiche partecipative regionali</li><li>Funzionari regionali&nbsp;</li><li>Funzionari enti locali</li><li>Esperti di partecipazione</li><li>Associazioni e organizzazioni terzo settore<em><br></em></li></ul><h5><br></h5><h5><br></h5><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p><em>Questo processo nasce in collaborazione con il&nbsp;Formez PA nell’ambito del progetto&nbsp;</em><a href=\"http://focus.formez.it/node/23732\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta&nbsp;</em></a><em> promosso dal Dipartimento della funzione pubblica&nbsp;e prosegue l’impegno della Regione Emilia Romagna nella diffusione di una cultura della partecipazione quale leva per la crescita del sistema nel suo complesso, in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 15/2018. Le proposte formative elaborate e selezionate attraverso il percorso partecipativo e deliberativo per il Piano triennale,&nbsp;compongono la proposta formativa della Regione Emilia Romagna per gli anni 2022-2024. La fase di attuazione delle proposte formative è stata avviata nell’autunno 2022.</em></p><p><strong><em>Informazione (febbraio/aprile 2022) </em>A.1- Attività preparatoria: </strong>Definizione della “Carta di Identità” del processo e degli strumenti; Apertura area dedicata su PartecipAzioni; Mappatura utile alla definizione del quadro di contesto. <strong>A.2- Attività informativa: </strong>Redazione dei documenti informativi; Messa on line del processo su PartecipAzioni; Attivazione pagine informative attraverso il portale Partecipazione, lancio newsletter regionale e le pagine web del Dipartimento della Formazione Pubblica; 3 Webinar&nbsp;formativi di introduzione al Governo aperto a cura di Formez PA<em><br></em></p><p><strong><em>Consultazione (aprile/maggio 2022)</em></strong></p><p><strong>B.1 - Attività di definizione e condivisione delle categorie guida: </strong>Workshop finalizzato a rilevare le esigenze formative e le competenze necessarie, individuare le categorie tematiche e definire in modo condiviso i criteri di valutazione delle proposte.&nbsp;</p><p><strong>B.2 - Attività consultiva ed esplorativa</strong>: Raccolta delle necessità/bisogni formativi/idee sulle competenze utili per la cocreazione del piano formativo triennale per la partecipazione. <strong>B.3 Elaborazione degli esiti della fase: </strong>Redazione e pubblicazione del&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/393/Manuela_Capelli_proposte_workshop_trasformazioni_18maggio.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">report intermedio&nbsp;</a>con la sintesi delle proposte che costituiranno la base per l’ideazione del programma formativo</p><p><strong><em>Progettazione partecipata (maggio/giugno 2022) </em>C.1 - Attività di co-creazione dei pacchetti formativi sulle categorie tematiche individuate: </strong>Condivisione degli esiti della fase precedente; <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/347/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Raccolta di ulteriori contributi alla progettazione </a>attraverso commenti puntuali alla bozza di programma triennale</p><p><strong><em>Deliberazione (giugno/luglio 2022)</em> C.2 - Attività di “bilancio partecipativo” : </strong>Definizione delle priorità formative attraverso la scelta delle proposte da inserire nel programma formativo triennale per la partecipazione. La consultazione digitale si è svolta sperimentando lo strumento bilancio partecipativo, con un budget reale pari a 100.000 euro.</p><p><strong><em>Empowerment e gestione (ottobre 2022)</em> D.1 - Attività di restituzione: </strong>Elaborazione degli esiti; Pubblicazione su PartecipAzioni del report finale<strong>. D.2 - Presentazione del programma formativo triennale: </strong>Incontro pubblico. <strong>D.3 – Procedura di aggiudicazione dei servizi formativi:&nbsp;</strong>Definizione del capitolato; Pubblicazione avviso pubblico e aggiudicazione incarico per l’attuazione del piano formativo triennale.</p><h5><br></h5><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><ul><li>Portale partecipazione:&nbsp;<a href=\"https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2022/trasformazioni-online-il-nuovo-processo-di-partecipazione-della-regione-emilia-romagna\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/primo-piano/2022/trasformazioni-online-il-nuovo-processo-di-partecipazione-della-regione-emilia-romagna</a>&nbsp;</li><li>Piattaforma PartecipAzioni: <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni</a>&nbsp;</li><li>Newsletter regionale</li><li>Social FB e Youtube</li></ul><p><br></p><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>Il processo di coprogettazione e deliberazione si è concluso&nbsp;a settembre 2022<strong>,&nbsp;</strong>con l’elaborazione del Piano triennale della formazione per la partecipazione 2022-24. A livello regionale è stata la prima sperimentazione dello strumento di bilancio partecipativo, con una dotazione pari a 100.000 euro, da utilizzare per&nbsp;attività di formazione sulla cultura della partecipazione. Nell’autunno 2022, si è svolta la procedura di avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico per l’attuazione del Piano formativo 2022-2024. Con il fornitore aggiudicatario si è predisposta la progettazione esecutiva del Piano con la conseguente presentazione pubblica del Piano triennale formativo per la partecipazione 2022-2024.</p><p>La prima annualità delle attività formative è stata avviata a partire da novembre 2022 ed è in corso la seconda annualità.</p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>Gli esiti del processo sono stati pubblicati sulla piattaforma PartecipAzioni e sono stati presentati in un incontro pubblico <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/286/posts/144\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni/f/286/posts/144</a>. E’ inoltre avviata un’attività di accountability dell’intero processo che è attualmente in corso.</p><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>https://partecipazioni.emr.it/processes/trasformazioni</em></a></p><p><em>Pagine dedicate al processo sulla piattaforma regionale PartecipAzioni, ove si trovano tutti i documenti e informazioni approfondite sulle attività svolte. </em></p>"},"title":{"en":"","it":"TrasformAzioni - processo di coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione Regione Emilia Romagna"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1335/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1335/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related images

TRASFORMAZIONI 1200x800 Regione Emilia-Romagna.jpg

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account