This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page

Changes at "Osservatorio Civico PNRR"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Translation missing: en.activemodel.attributes.proposal.latitude

  • NaN
  • NaN
Deletions
  • NaN
Additions
  • NaN
Deletions
  • NaN
Additions
  • NaN

Translation missing: en.activemodel.attributes.proposal.longitude

  • NaN
  • NaN
Deletions
  • NaN
Additions
  • NaN
Deletions
  • NaN
Additions
  • NaN

Body

  • -["", "
    Promotore

    ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente


    Periodo di realizzazione

    Settembre 2020 - In corso


    Area di lavoro di riferimento

    Qualità della partecipazione pubblica


    Ambito
    • Politiche partecipative
    • Trasparenza
    • Accountability sociale

    Scala
    • Nazionale
    • Regionale
    • Area vasta
    • comunale

    Obiettivi

    Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


    Attori coinvolti

    L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
    con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


    Articolazione del processo partecipativo

    Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

    Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


    Strumenti di informazione utilizzati

    Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


    Esiti del processo partecipativo

    L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

    In particolare si segnalano i seguenti temi:

    • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
    • Invio di una  memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

    L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



    Restituzione pubblica degli esiti

    La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


    Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

    L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


    Collegamenti esterni

    Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/


    "]
  • +["
    Promotore

    ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente


    Periodo di realizzazione

    Settembre 2020 - In corso


    Area di lavoro di riferimento

    Qualità della partecipazione pubblica


    Ambito
    • Politiche partecipative
    • Trasparenza
    • Accountability sociale

    Scala
    • Nazionale
    • Regionale
    • Area vasta
    • comunale

    Obiettivi

    Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


    Attori coinvolti

    L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
    con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


    Articolazione del processo partecipativo

    Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

    Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


    Strumenti di informazione utilizzati

    Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


    Esiti del processo partecipativo

    L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

    In particolare si segnalano i seguenti temi:

    • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
    • Invio di una memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

    L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



    Restituzione pubblica degli esiti

    La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


    Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

    L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


    Collegamenti esterni

    Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/

    ", ""]
  • -["", "<h5>Promotore</h5><p>ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>Settembre 2020 - In corso</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5><br></h5><h5>Ambito</h5><ul><li>Politiche partecipative</li><li>Trasparenza </li><li>Accountability sociale</li></ul><h5><br></h5><h5>Scala</h5><ul><li>Nazionale</li><li>Regionale</li><li>Area vasta</li><li>comunale</li></ul><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche. </p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><p>L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,<br>con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito <a href=\"http://www.osservatoriocivicopnrr.it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.osservatoriocivicopnrr.it</a></p><p><br></p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano.&nbsp;</p><p>Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news</a></p><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><p>Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate. </p><h5><br></h5><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a></p><p>In particolare si segnalano i seguenti temi:</p><ul><li>Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione</li><li>Invio di una&nbsp; <strong>memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato</strong>&nbsp;volta a richiedere modifiche urgenti al&nbsp;nuovo&nbsp;<a href=\"https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/schema-del-codice-dei-contratti-pubblici-elaborato-dal-consiglio-di-stato\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><strong>Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici</strong></a>&nbsp;in particolare sul tema del Dibattito Pubblico&nbsp;</li></ul><p>L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia. </p><p><br></p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a><br></p><h5><br></h5><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p>L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.</p><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><em>Tutti i materiali sono presenti sul sito </em><a href=\"https://www.osservatoriocivicopnrr.it/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>https://www.osservatoriocivicopnrr.it/</em></a></p><p><a href=\"https://www.regione.sardegna.it/j/v/2834?s=1&amp;v=9&amp;c=94635&amp;na=1&amp;n=8&amp;nodesc=1&amp;ph=1&amp;c1=94642%20SRSvS%20Sardegna2030%20su%20Decidim%20https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><br></a></p>"]
  • +["<h5>Promotore</h5><p>ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>Settembre 2020 - In corso</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5><br></h5><h5>Ambito</h5><ul><li>Politiche partecipative</li><li>Trasparenza</li><li>Accountability sociale</li></ul><h5><br></h5><h5>Scala</h5><ul><li>Nazionale</li><li>Regionale</li><li>Area vasta</li><li>comunale</li></ul><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.</p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><p>L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,<br>con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito <a href=\"http://www.osservatoriocivicopnrr.it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.osservatoriocivicopnrr.it</a></p><p><br></p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano.&nbsp;</p><p>Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news</a></p><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><p>Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.</p><h5><br></h5><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a></p><p>In particolare si segnalano i seguenti temi:</p><ul><li>Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione</li><li>Invio di una&nbsp;<strong>memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato</strong>&nbsp;volta a richiedere modifiche urgenti al&nbsp;nuovo&nbsp;<a href=\"https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/schema-del-codice-dei-contratti-pubblici-elaborato-dal-consiglio-di-stato\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><strong>Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici</strong></a>&nbsp;in particolare sul tema del Dibattito Pubblico&nbsp;</li></ul><p>L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.</p><p><br></p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a><br></p><h5><br></h5><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p>L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.</p><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><em>Tutti i materiali sono presenti sul sito </em><a href=\"https://www.osservatoriocivicopnrr.it/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>https://www.osservatoriocivicopnrr.it/</em></a></p>", ""]
Deletions
  • -["", "
    Promotore

    ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente


    Periodo di realizzazione

    Settembre 2020 - In corso


    Area di lavoro di riferimento

    Qualità della partecipazione pubblica


    Ambito
    • Politiche partecipative
    • Trasparenza
    • Accountability sociale

    Scala
    • Nazionale
    • Regionale
    • Area vasta
    • comunale

    Obiettivi

    Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


    Attori coinvolti

    L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
    con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


    Articolazione del processo partecipativo

    Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

    Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


    Strumenti di informazione utilizzati

    Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


    Esiti del processo partecipativo

    L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

    In particolare si segnalano i seguenti temi:

    • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
    • Invio di una  memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

    L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



    Restituzione pubblica degli esiti

    La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


    Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

    L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


    Collegamenti esterni

    Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/


    "]
  • Trasparenza
  • Accountability sociale

Scala
  • Nazionale
  • Regionale
  • Area vasta
  • comunale

Obiettivi

Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


Attori coinvolti

L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


Articolazione del processo partecipativo

Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


Strumenti di informazione utilizzati

Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


Esiti del processo partecipativo

L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

In particolare si segnalano i seguenti temi:

  • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
  • Invio di una memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



Restituzione pubblica degli esiti

La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


Collegamenti esterni

Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/

", ""]
Additions
  • Trasparenza
  • Accountability sociale

Scala
  • Nazionale
  • Regionale
  • Area vasta
  • comunale

Obiettivi

Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


Attori coinvolti

L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


Articolazione del processo partecipativo

Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


Strumenti di informazione utilizzati

Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


Esiti del processo partecipativo

L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

In particolare si segnalano i seguenti temi:

  • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
  • Invio di una  memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



Restituzione pubblica degli esiti

La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


Collegamenti esterni

Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/


"]
  • +["
    Promotore

    ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente


    Periodo di realizzazione

    Settembre 2020 - In corso


    Area di lavoro di riferimento

    Qualità della partecipazione pubblica


    Ambito
    • Politiche partecipative
    • Trasparenza
    • Accountability sociale

    Scala
    • Nazionale
    • Regionale
    • Area vasta
    • comunale

    Obiettivi

    Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.


    Attori coinvolti

    L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,
    con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito www.osservatoriocivicopnrr.it


    Articolazione del processo partecipativo

    Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano. 

    Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news


    Strumenti di informazione utilizzati

    Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.


    Esiti del processo partecipativo

    L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html

    In particolare si segnalano i seguenti temi:

    • Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione
    • Invio di una memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato volta a richiedere modifiche urgenti al nuovo Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici in particolare sul tema del Dibattito Pubblico 

    L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.



    Restituzione pubblica degli esiti

    La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html


    Cosa abbiamo appreso dall'esperienza

    L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.


    Collegamenti esterni

    Tutti i materiali sono presenti sul sito https://www.osservatoriocivicopnrr.it/

    ", ""]
  • Deletions
    • -["", "<h5>Promotore</h5><p>ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>Settembre 2020 - In corso</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5><br></h5><h5>Ambito</h5><ul><li>Politiche partecipative</li><li>Trasparenza </li><li>Accountability sociale</li></ul><h5><br></h5><h5>Scala</h5><ul><li>Nazionale</li><li>Regionale</li><li>Area vasta</li><li>comunale</li></ul><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche. </p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><p>L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,<br>con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito <a href=\"http://www.osservatoriocivicopnrr.it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.osservatoriocivicopnrr.it</a></p><p><br></p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano.&nbsp;</p><p>Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news</a></p><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><p>Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate. </p><h5><br></h5><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a></p><p>In particolare si segnalano i seguenti temi:</p><ul><li>Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione</li><li>Invio di una&nbsp; <strong>memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato</strong>&nbsp;volta a richiedere modifiche urgenti al&nbsp;nuovo&nbsp;<a href=\"https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/schema-del-codice-dei-contratti-pubblici-elaborato-dal-consiglio-di-stato\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><strong>Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici</strong></a>&nbsp;in particolare sul tema del Dibattito Pubblico&nbsp;</li></ul><p>L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia. </p><p><br></p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a><br></p><h5><br></h5><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p>L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.</p><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><em>Tutti i materiali sono presenti sul sito </em><a href=\"https://www.osservatoriocivicopnrr.it/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>https://www.osservatoriocivicopnrr.it/</em></a></p><p><a href=\"https://www.regione.sardegna.it/j/v/2834?s=1&amp;v=9&amp;c=94635&amp;na=1&amp;n=8&amp;nodesc=1&amp;ph=1&amp;c1=94642%20SRSvS%20Sardegna2030%20su%20Decidim%20https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><br></a></p>"]
    Additions
    • +["<h5>Promotore</h5><p>ActionAid Italia - Cittadinanzattiva - Legambiente</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>Settembre 2020 - In corso</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5><br></h5><h5>Ambito</h5><ul><li>Politiche partecipative</li><li>Trasparenza</li><li>Accountability sociale</li></ul><h5><br></h5><h5>Scala</h5><ul><li>Nazionale</li><li>Regionale</li><li>Area vasta</li><li>comunale</li></ul><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Osservatorio Civico PNRR nato nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti attraverso un approccio ispirato all’accountability sociale, inteso come strumento atto a mettere i cittadini al centro dello sviluppo delle politiche pubbliche.</p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><p>L’Osservatorio, è promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ad oggi comprende più di 50 organizzazioni/associazioni attive sul territorio nazionale,<br>con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, oltre che con competenze tematiche specifiche su temi quali l’ambiente, le questioni di genere e generazionali, la co- progettazione e co-programmazione delle politiche e gli strumenti di partecipazione politica della cittadinanza. Qui l’elenco completo delle associazioni che hanno aderito <a href=\"http://www.osservatoriocivicopnrr.it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.osservatoriocivicopnrr.it</a></p><p><br></p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente a settembre 2020, l’Osservatorio non ha una forma giuridica formale ma si basa sull’adesione e partecipazione delle associazioni che vi hanno aderito che, anche secondo il criterio di competenza, si mettono a disposizioni per portare avanti ambiti tematici ed iniziative legate alla partecipazione. Obiettivo è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi. Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano.&nbsp;</p><p>Attività realizzate: Scuole di Monitoraggio, attività di accountability <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/gid://parteci-pa/Decidim::Hashtag/7/news</a></p><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><p>Sono stati creati canali social e un sito internet attraverso i quali sono diffuse le informazioni. Inoltre ogni associazione che ha aderito all’ Osservatorio promuove e pubblicizza le iniziative che vengono organizzate.</p><h5><br></h5><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>L’Osservatorio, oltre alla realizzazione delle Scuole di monitoraggio civico, ha prodotto diversi documenti, mozioni e proposte in tema di partecipazione, trasparenza e monitoraggio civico che sono tutti consultabili a questo link <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a></p><p>In particolare si segnalano i seguenti temi:</p><ul><li>Proposte di Emendamento al Decreto PNRR3 presentate al Senato in tema di Trasparenza e Partecipazione</li><li>Invio di una&nbsp;<strong>memoria alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato</strong>&nbsp;volta a richiedere modifiche urgenti al&nbsp;nuovo&nbsp;<a href=\"https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/schema-del-codice-dei-contratti-pubblici-elaborato-dal-consiglio-di-stato\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><strong>Schema di riforma del Codice dei contratti pubblici</strong></a>&nbsp;in particolare sul tema del Dibattito Pubblico&nbsp;</li></ul><p>L’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito, con DPCM 14 ottobre 2021, tra i membri del Tavolo di Partenariato Economico, Sociale e Territoriale – di cui all’art. 3 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021–, organismo consultivo della governance del PNRR, i cui componenti sono stati individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza in materia.</p><p><br></p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>La restituzione degli esiti e la rendicontazione avvengono attraverso i canali social, il sito internet, una mailing list dedicata alle associazioni che hanno aderito, comunicati stampa, eventi pubblici e scuole di monitoraggio civico. Tutte le iniziative sono riportate qui <a href=\"https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://osservatoriocivicopnrr.it/news.html</a><br></p><h5><br></h5><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p>L’esperienza dell’Osservatorio è ancora in corso, sin qui abbiamo appreso che esistono tantissime energie civiche ed esperienze in tema di partecipazione che costituiscono un enorme patrimonio di idee, buone pratiche ed iniziative da poter replicare. L’Osservatorio civico Pnrr si fa carico di portare avanti le tematiche della partecipazione e di spazi e luoghi per renderla effettiva. La partecipazione però deve essere effettiva e reale, non un formale esercizio di garanzie, capace di influenzare i processi decisionali, promuovere la riduzione delle disuguaglianze, l’affermazione delle capabilities, garantire il ruolo dei cittadini nella cura dei beni comuni.</p><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><em>Tutti i materiali sono presenti sul sito </em><a href=\"https://www.osservatoriocivicopnrr.it/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\"><em>https://www.osservatoriocivicopnrr.it/</em></a></p>", ""]
    Version number 2 out of 3 Show all versions Go back to proposal
    Version author
    Avatar: Hub Partecipazione Hub Partecipazione
    Version created at 05/05/2023 22:36
    • What can I do in Partecipa?
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Scarica da GitHub.com
    Logo dell'Unione Europea
    Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
    Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
    Logo del Programma Coesione Complementare

    Confirm

    OK Cancel

    Please sign in

    You can access with an external account