927 Results for the search: ""
Participants
0
Groups
0
Comments
0
Participatory processes 29 results

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Ministero della salute con l’obiettivo di raccogliere...
-
Start date
17/08/2023 -
End date
08/10/2023
-
Created at
02/08/2023 -

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’is...
-
Start date
16/05/2023 -
End date
15/06/2023
-
Created at
11/05/2023 -
Assemblies 8 results
Meetings 8 results
Da alcuni anni si stanno diffondendo in Italia nuove pratiche collaborative tra amministrazioni, associazionismo e singole persone per la progettazione e la gestione di beni, spazi e servizi pubblici. Le esperienze sin qui svolte, tuttavia, hanno dimostrato quanto progettare e gestire spazi e servizi attraverso pratiche collaborative non sia facile e come non sia sufficiente mettere allo stesso tavolo soggetti diversi per rendere possibile la collaborazione o cambiare il modo di operare delle Pubbliche Amministrazioni. Gestire processi di progettazione incentrati sul principio di collaborazione implica infatti strutturare strumenti, metodi e un’organizzazione del lavoro specifica per evitare che l’incontro spontaneo tra le parti non sia produttivo e non conduca a reali percorsi di coprogettazione.
Quali sono, dunque, questi metodi e questi strumenti? Come vanno pensati e applicati? Cosa serve per determinare il successo questi nuovi strumenti di progettazione condivisa? Come si possono rendere coerenti con il modo di operare delle Pubbliche Amministrazioni? In quali ambiti la collaborazione può essere utile e in quali, invece, il rapporto tra costi e benefici rischia di essere negativo?
Per provare a rispondere a queste domande sabato 23 settembre, nell’ambito del ottava edizione del Festival della Partecipazione (22 – 24 settembre – Bologna qui il programma completo) si svolgerà l’incontro
Le comunità alla prova dell’amministrazione condivisa suddiviso in due sessioni distinte ma collegate tra loro.
Alle ore 9.30, presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa Piazza del Nettuno 3 a Bologna, si terrà un dialogo tra le amministrazioni di Bologna, Roma, Verona, Milano, Corigliano-Rossano e Bagheria che sperimentano pratiche innovative di amministrazione condivisa. Interverranno in questo panel: Gregorio Arena, Labsus; Erika Capasso, delegata alle politiche per il Terzo Settore del Comune di Bologna; Andrea Catarci, assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti del Comune di Roma; Italo Sandrini, assessore alle politiche del Terzo Settore, Attività produttive e commercio, Relazioni con il territorio del Comune di Verona; Gaia Romani, Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento del Comune di Milano; Maria Salimbeni, Vicesindaca di Corigliano - Rossano; Filippo Tripoli*, Sindaco di Bagheria. Modera: Elisabetta Soglio, direttrice dell’inserto Buone Notizie del Corriere della Sera
Alle ore 12.30 presso la Sala Tassinari c/o Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore 6 a Bologna si svolgerà un workshop tra rappresentanti di oltre 30 esperienze territoriali che sperimentano nuove forme di collaborazione e progettazione condivisa e che proveranno a condividere ostacoli e possibili soluzioni per migliorare i processi partecipativi in questo settore. Introduce al tema Franca Maino - Percorsi di secondo welfare. Parteciperanno al workshop rappresentanti delle seguenti organizzazioni: Carla Barbanti, Cooperativa di Comunità Trame di Quartiere; Graziano Maino, Pares;William Revello, Ufficio Pio-Torino; Marco Notarnicola, XFarm-Qualcosa di diverso; Ginevra Errico, XFarm- Qualcosa di diverso, Gianluigi Bettin, Associazione Laudato Sii, Marcella Silvestre, CeSVoP – Centro Servizi Volontariato Palermo, Andrea MassimoMurari, MiM Montagne in Movimento; Virginia Meo, Comitato Italiano per L’Unicef; Fabio Niccolini, IC Teglia, Genova; Marisa Parmigiani, Fondazione Unipolis; Serena Menozzi, CIAC-Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale; Cristian Zanelli, ABCittà; Cristina Alga, Lo Stato dei Luoghi; Ivano Casalegno, Associazione Arteria; Maurizio Alfano;Josè Mangione, INDIRE; Federica Collinetti, Filo da tessere; Elena Tramelli, IC Teglia Genova; Giuseppe Bagni, Saltamuri; Laura Ravot, Karmadonne.
-
23 September 2023 · 09:30 - 15:15
-
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3 e Sala Tassinari, Piazza Maggiore 6 Bologna.
Bologna, Emilia Romagna, Italia
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
Secondo incontro online tra chi ha interesse a partecipare all’area di lavoro "Qualità della partecipazione pubblica", per approfondire le proposte emerse durante il primo incontro (v. report dettagliato dell'incontro).
L’incontro sarà gestito con una metodologia leggera e informale, che prevede momenti di dialogo a piccoli gruppi e momenti di condivisione in plenaria ed è aperto a tutte le persone che sono interessate a migliorare la qualità della partecipazione pubblica, anche se non esperte della materia.
-
05 September 2023 · 15:00 - 16:30
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
Primo incontro online tra chi ha interesse a partecipare all’area di lavoro, per conoscerci e per confrontarci sui criteri che possono garantire la qualità dei processi partecipativi.
L’incontro sarà gestito con una metodologia leggera e informale, che prevede momenti di dialogo a piccoli gruppi e momenti di condivisione in plenaria ed è aperto a tutte le persone che sono interessate a migliorare la qualità della partecipazione pubblica, anche se non esperte della materia.
-
03 July 2023 · 15:00 - 17:00
Participatory process: Aiutaci a costruire ParteciPa
Il 13 gennaio dalle ore 12 alle 13 si svolge un seminario online di presentazione della Consultazione “Aiutaci a costruire ParteciPa”.
Il webinar è dedicato ad una prima valutazione condivisa dei contributi raccolti nella consultazione. L'incontro è anche l'occasione per coinvolgere coloro che sono interessati alla piattaforma e rispondere a domande e dubbi.
Su EventiPA disponibili la registrazione e i materiali del webinar.
-
13 January 2020 · 12:00 - 13:00
-
Roma
Viale Marx 15, Roma
http://eventipa.formez.it/
Proposals 860 results
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
Inizio con un invito a leggere e commentare i principi descritti nella Carta della Partecipazione...
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
La proposta mira ad affermare che una partecipazione di qualità e un buon coinvolgimento non...
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
Nel primo incontro dell'Area di lavoro, svolto il 3 luglio 2023, i partecipanti hanno proposto di...
Assembly: Qualità della partecipazione pubblica
Nel primo incontro dell'Area di lavoro, i partecipanti hanno proposto di approfondire il profilo...
Posts 22 results
Assembly: Hub Partecipazione
Fra pochi giorni, dal 22 al 24 settembre, si terrà a Bologna il Festival della Partecipazione, event...
-
Created at
19/09/2023 -
- 2
Assembly: Hub Partecipazione
Dal 22 al 24 settembre torna a Bologna il Festival della Partecipazione dal titolo “Presente per un ...
-
Created at
09/08/2023 -
- 0
Assembly: Hub Partecipazione
Sono disponibili il report dettagliato e la videoregistrazione del primo incontro dell’Area di lavor...
-
Created at
07/08/2023 -
- 0
Assembly: Hub Partecipazione
In linea con l’obiettivo che risponde all’impegno 3.01 del 5° NAP è in corso l’attività di preparazi...
-
Created at
26/07/2023 -
- 0