This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Piano Triennale Ricerca di Sistema elettrico 2025-2027

Sviluppare tecnologie e materiali in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali per una giusta transizione energetica

Phase 2 of 3
Elaborazione dei contributi 06/05/2024 - 16/05/2024
Process phases
  • The process
  • Page
  • Survey
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili alla definizione del Piano Triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema elettrico.

Il Piano Triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo riferite al sistema elettrico nazionale. Il Piano vuole favorire un approccio integrato alla ricerca in grado di consolidare una collaborazione tra i soggetti attuatori e accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, prodotti e servizi. La consultazione del Piano Triennale rappresenta un importante momento di partecipazione, in quanto mira a raccogliere l’opinione dei soggetti interessati per migliorarne il contenuto.

Per maggiori informazioni sul Piano Triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico puoi consultare la pagina di approfondimento I contenuti del Piano: si raccomanda la lettura del documento Schema del Piano Triennale del Ricerca di Sistema elettrico (disponibile al link in formato pdf), prima di compilare il questionario.


Perché partecipare

La partecipazione alla consultazione consente di contribuire alla stesura definitiva del Piano Triennale 2025-2027 che fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.


Chi può partecipare

Possono partecipare alla consultazione tutti i soggetti interessati alla ricerca e sviluppo del sistema elettrico nazionale e ai temi legati all’energia:

  • Cittadini
  • Imprese (piccole, medie, grandi)
  • Associazioni di Categoria
  • Enti di ricerca pubblici o privati
  • Università
  • Organizzazioni non governative (ONG)


Quando partecipare

La fase di raccolta dei contributi della consultazione è aperta dal 3 aprile al 5 maggio 2024.


Come partecipare alla consultazione

Puoi prendere parte alla consultazione sul Piano Triennale della Ricerca di sistema elettrico 2025 - 2027 seguendo i seguenti passaggi: 

  1. approfondendo i contenuti del Piano, scaricando lo Schema del Piano Triennale della Ricerca di Sistema elettrico (file pdf) o consultando la pagina I Contenuti del Piano
  2. accedendo alla piattaforma ParteciPa con il tuo account SPID, CIE o CNS dalla pagina Accedi
  3. compilando il questionario, attraverso cui potrai rispondere a una serie di domande a riposta chiusa e aperta per formulare tue osservazioni e suggerimenti 

I dati acquisiti saranno trattati in forma aggregata nel rispetto delle disposizioni a garanzia della privacy secondo le modalità indicate nell'informativa della piattaforma ParteciPa.


Informazioni e contatti

La consultazione è promossa dalla Divisione IV - Incentivi alle nuove tecnologie e alla ricerca sul settore energetico della ex Direzione generale Incentivi energia del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Eventuali chiarimenti sulla Consultazione possono essere richiesti inviando una email all'indirizzo di posta elettronica ie-udg@mase.gov.it, indicando nell'oggetto "Piano Triennale della Ricerca di sistema elettrico 2025 - 2027".


Foto in copertina di Anthony Indraus su Unsplash

Related documents

Schema del Piano Triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema elettrico (RdS) pdf 356 KB

Piano Triennale 2025-2027 delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico
Download file
What is decided La stesura definitiva del Piano Triennale della Ricerca di sistema elettrico 2025 - 2027
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Raccolta di contributi attraverso un questionario
Organization Area Ex Direzione Generale Incentivi Energia
Promoter group Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Start date April 03, 2024
End date May 24, 2024
Reference: tec-PART-2024-02-53

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/RICERCA-SISTEMA-ELETTRICO-PT-2025-2027/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/RICERCA-SISTEMA-ELETTRICO-PT-2025-2027/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

72

Participants

21

Followers

72

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account