This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Qualità della partecipazione pubblica

Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi

  • The assembly
  • Page
  • Proposte
  • Incontri
Help
Help
Help

An assembly is a group of members of an organization who meet periodically to make decisions about a specific area or scope of the organization.

Assemblies hold meetings, some are private and some are open. If they are open, it is possible to participate in them (for example: attending if the capacity allows it, adding points to the agenda, or commenting on the proposals and decisions taken by this organ).

Examples: A general assembly (which meets once a year to define the organisation's main lines of action as well as its executive bodies by vote), an equality advisory council (which meets every two months to make proposals on how to improve gender relations in the organisation), an evaluation commission (which meets every month to monitor a process) or a guarantee body (which collects incidents, abuses or proposals to improve decision-making procedures) are all examples of assemblies.

Close help
Hub Partecipazione >
Comunità di pratiche

About this assembly

In questa area di lavoro è attivo un confronto tra persone a diverso titolo coinvolte in processi partecipativi (promotori, facilitatori, finanziatori, studiosi, cittadini) finalizzato a individuare le caratteristiche che rendono tali processi realmente innovativi, efficaci e inclusivi.

L'Associazione Italia per la Partecipazione Pubblica, organizzazione della società civile che si è assunta l'impegno di animare queste pagine, ha promosso nel 2023, in collaborazione con un ampio partenariato, un percorso partecipativo per aggiornare i princìpi di qualità della Carta della Partecipazione che ha coinvolto la Community OGP e l'Hub Partecipazione.

Gli esiti di questo lavoro sono stati pubblicati in un report scaricabile nella pagina della consultazione pubblica.

La nuova Carta della Partecipazione è stata presentata il 14 settembre 2024 a Bologna al Festival della Partecipazione (collegamento esterno). I 12 princìpi in essa contenuti costituiscono la base per l'elaborazione partecipata delle future Linee Guida nazionali sulla Partecipazione Pubblica, che costituisce un impegno del VI Piano d'Azione Nazionale sul Governo Aperto.



La partecipazione della cittadinanza ai processi di costruzione delle politiche pubbliche rafforza la fiducia nelle istituzioni e porta a scelte più mirate, ma la definizione “partecipazione pubblica” raggruppa approcci, ambiti e metodi di coinvolgimento molto diversi, che vanno dalla classica consultazione alla progettazione partecipata (o co-design), alla democrazia deliberativa, all’amministrazione condivisa (co-gestione di beni e servizi). Esistono, purtroppo, anche approcci sbrigativi o demagogici che demotivano fortemente i cittadini e i funzionari ad investire il proprio tempo nei percorsi partecipativi.

Al di là dei diversi ambiti e approcci, possiamo costruire una “cultura comune”, che individui alcuni criteri minimi di qualità per rendere questi percorsi più affidabili ed efficaci? Questa area di lavoro ha proprio l'obiettivo di aprire un confronto, individuare i nodi critici, condividere princìpi e strumenti utili a migliorare la qualità della partecipazione pubblica.

Related documents

Report percorso partecipativo di aggiornamento della Carta della Partecipazione pdf 4.5 MB

Report sugli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento dei 10 Princìpi della Carta della Partecipazione, promosso da Aip2 in collaborazione con IAF, INU, Cittadinanzattiva, ActionAid, le Regioni Emilia Romagna, Puglia e Toscana e il Dipartimento Funzione Pubblica, facilitatore istituzionale della partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership (OGP)
Download file

Report laboratorio 14 settembre 2024 al Festival della Partecipazione pdf 2.02 MB

Riassunto degli esiti dell'evento del 14 settembre "Connessioni, il potere della democrazia deliberativa. Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali
Download file

slide con esiti Workshop 14 settembre e Carta della Partecipazione pdf 2.33 MB

Sintesi degli esiti del Workshop del 14 settembre a Bologna al Festival della Partecipazione e Carta della Partecipazione Pubblica 2024
Download file

Incontri - Past meetings See all meetings (3)

Workshop partecipativo sulla struttura delle Linee guida per la partecipazione

29 January 2025 - 15:00-17:00

Cosa possiamo fare per promuovere una partecipazione pubblica di qualità

05 September 2023 - 15:00-16:30

Cos'è per noi la partecipazione pubblica di qualità?

03 July 2023 - 15:00-17:00
See all meetings (3)

Proposte See all proposals (12)

Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
I promotori dell’Hub hanno elaborato 5 criteri minimi di qualità dei processi partecipativi,...
  • Created at
    05/05/2023
  • bullhorn 7
  • Comments count: 7
View proposal Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi
Capacitazione - Aggiungere un principio alla Carta
Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
Il nuovo principio potrebbe avere una descrizione del genere:
Capacitazione
Un processo...
  • Created at
    27/05/2024
  • bullhorn 1
  • Comments count: 0
View proposal Capacitazione - Aggiungere un principio alla Carta
Produrre vignette e aneddoti sugli errori più comuni che rischiano di minare la fiducia nei processi partecipativi
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
Durante il primo incontro dell'Area di lavoro, svolto il 3 luglio 2023, i partecipanti hanno...
  • Created at
    04/08/2023
  • bullhorn 4
  • Comments count: 4
View proposal Produrre vignette e aneddoti sugli errori più comuni che rischiano di minare la fiducia nei processi partecipativi
Il contesto di sviluppo e promozione della partecipazione
Avatar: ALE ALE
Inizio con un invito a leggere e commentare i principi descritti nella Carta della Partecipazione...
  • Created at
    05/09/2023
  • bullhorn 4
  • Comments count: 1
View proposal Il contesto di sviluppo e promozione della partecipazione
See all proposals (12)
Organization area Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica
Duration Indefinite
Reference: tec-ASSE-2023-04-22

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account