This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Qualità della partecipazione pubblica

Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi

  • The assembly
  • Page
  • Proposte
  • Incontri
chevron-left Back to list

Promuovere le competenze dell'Esperto/a di processi partecipativi

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
04/08/2023 13:38  
Nel primo incontro dell'Area di lavoro, i partecipanti hanno proposto di approfondire il profilo del "Tecnico delle attività di progettazione, gestione e facilitazione di processi partecipativi" esistente nel sistema di Qualificazione delle competenze di 4 Regioni e nell’Atlante del Lavoro, aggiornandolo e divulgandolo perché diventi la base su cui iniziare a immaginare una figura di “esperto della gestione di processi partecipativi” interna alla PA. Cosa ne pensi di questa proposta?

List of Endorsements

Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
Avatar: norap norap
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
and 1 more person (see more) (see less)
Endorsements count4
Promuovere le competenze dell'Esperto/a di processi partecipativi Comments 11

Reference: tec-PROP-2023-08-1362
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 7614c9b25427086ad30c1e5d5c451515fa769e58cebe6b0936f38d36fafcc3fc

Source: {"body":{"it":"Nel primo incontro dell'Area di lavoro, i partecipanti hanno proposto di approfondire il profilo del \"Tecnico delle attività di progettazione, gestione e facilitazione di processi partecipativi\" esistente nel sistema di Qualificazione delle competenze di 4 Regioni e nell’Atlante del Lavoro, aggiornandolo e divulgandolo perché diventi la base su cui iniziare a immaginare una figura di “esperto della gestione di processi partecipativi” interna alla PA. Cosa ne pensi di questa proposta?"},"title":{"it":"Promuovere le competenze dell'Esperto/a di processi partecipativi "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1362/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1362/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

11 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
04/08/2023 17:00
  • Get link Get link

Assolutamente d'accordo!!! La regione Marche nel lontano 2017, nell'ambito dei PIL, ha attivato il primo corso di formazione dei facilitatori dei processi partecipativi. Un corso di 100 ore, un esame di qualifica ed un inserimento in un albo regionale, mai più aggiornato. Si qualificarono mi pare in cinquanta ma credo che oggi l'80% di questi professionisti faccia tutt'altro. E' necessario quindi che questo percorso formativo ormai facilmente progettabile dia la possibilità a molti giovani universitari ma anche ad amministratori sensibili e funzionari pubblici di conseguire questa preparazione e metterla a disposizione delle comunità locali.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
13/02/2024 18:45
  • Get link Get link

Un esperto, nella sua natura di "elevata neutralità", dovrebbe essere certificato e certificabile da un Ente Terzo, e magari riconsociuto secondo uno STANDARD INTERNAZIONALE, tipo ISO, IEC....

Conversation with Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
28/05/2024 10:50
Edited
  • Get link Get link
In favor  

Preferisco senz'altro la definizione di "esperto", piuttosto che quella di "tecnico", in quanto le competenze messe in gioco nei processi partecipativi (es. capacità di ascolto attivo, mediazione, empatia) non sono certamente circoscrivibili all'area professionale tecnica. Come definizione, volendo in particolare comprendere e rendere esplicita la competenza dell'Esperto anche quale potenziale e distinto "Garante del processo partecipativo" (oltreché progettista, gestore e facilitatore), suggerirei: "Esperto delle attività di progettazione, gestione, facilitazione e valutazione dei processi partecipativi".

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
28/05/2024 18:23
  • Get link Get link

Ok...ma chi certificherebbe queste "expertise"?

Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
28/05/2024 18:36
  • Get link Get link

Dato che la materia è normata da leggi regionali, al momento l'unica possibilità è l'istituzione di albi regionali; in tal caso si potrebbe legare la concessione dei finanziamenti regionali alla necessità di coinvolgimento di almeno un iscritto all'albo.

In tale sede verrebbero conseguentemente specificati i requisiti per richiedere l'inserimento di un nominativo all'interno del singolo albo regionale, auspicando una progressiva omogeneizzazione dei requisiti tra le diverse regioni.

Conversation with Chiara Pignaris - Aip2
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
28/05/2024 19:40
Edited
  • Get link Get link

Esiste già in 4 regioni (Toscana, Puglia, Calabria e Campania) e nell'Atlante del Lavoro un profilo professionale specifico, quindi gli esperti interessati ad avere la certificazione delle proprie competenze potrebbero richiederla:
https://atlantelavoro.inapp.org/dettaglio_profilo.php?id_profilo=2989

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
29/05/2024 12:41
  • Get link Get link

Il link purtroppo non funziona...ma queste Regioni poi vi hanno attinto effettivamente?...se ne può sapere di più in merito?

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
29/05/2024 13:13
  • Get link Get link

provi a vedere se riesce a scaricare la scheda a questo link: https://www.regione.calabria.it/website/portalmedia/userfiles/file/18_010.pdf
Purtroppo le schede non sono mai state utilizzate, perchè il sistema delle certificazioni è tutto cambiato e le Regioni hanno impiegato tempo per adeguarsi... Un gruppo di esperti delle associazioni AIP2 e IAF stanno aggiornando la scheda e contano di finire entro fine 2024, coinvolgendo le Regioni.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
29/05/2024 13:29
  • Get link Get link

ma quindi c'è bisogno di quanlche Ente di Formazione riconosciuto ne faccia acquisire la Qualfica per conto della Regione, o sbaglio?

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
30/05/2024 12:07
  • Get link Get link

In Toscana bisogna rivolgersi ad un Centro per l’Impiego, che gestisce le fasi di messa in trasparenza e validazione delle competenze acquisite. Se, a seguito della validazione, si verificano le condizioni per attivare la fase di certificazione, viene attivata una Commissione nominata dall'Amministrazione Regionale, composta da certificatori ed esperti del settore degli elenchi regionali, che sottoporrà il candidato ad un esame. Gli enti di formazione possono erogare corsi di formazione che rilasciano la certificazione ma credo che l'esame finale debba sempre essere svolto dalla commissione regionale.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
30/05/2024 12:15
  • Get link Get link

Mi pare una procedura troppo macchinosa e per cui l'Ente Regionale potrebbe risultare in una posizione di conflitto d'interessi, non rappresentando un Ente Terzo in ottica e prospettiva di neutralità sul Dibattito Pubblico, per come emerso già in occasione e verifica di alcune esperienze in tal senso.

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account