Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
La comunità di pratica sulle tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
Un assemblaggio è un gruppo di membri di un'organizzazione che si incontrano periodicamente per prendere decisioni su un'area o un ambito specifico dell'organizzazione.
assemblee tengono riunioni, alcune sono private e altre sono aperte. Se sono aperti, è possibile parteciparvi (ad esempio: partecipare se la capacità lo consente, aggiungendo punti all'ordine del giorno, o commentando le proposte e le decisioni prese da questo organo).
Esempi: un'assemblea generale (che si riunisce una volta all'anno per definire le principali linee di azione dell'organizzazione e gli organi esecutivi per voto), un consiglio consultivo per la parità (che si riunisce ogni due mesi per presentare proposte su come migliorare le relazioni di genere nell'organizzazione), una commissione di valutazione (che si riunisce ogni mese per monitorare un processo) o un organismo di garanzia (che raccoglie incidenti, abusi o proposte per migliorare le procedure decisionali) sono tutti esempi di assemblee.
Su questa assemblea
La Comunità "Tecnologie digitali a supporto della partecipazione" si propone come punto di riferimento per quanti, sia all’interno della PA che all’esterno, si interessano e praticano il tema della partecipazione pubblica online attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie digitali.
Obiettivi
La comunità Tecnologie digitali a supporto della partecipazione è pensata per:
- condividere esperienze su pratiche digitali di partecipazione;
- promuovere la diffusione delle pratiche nelle amministrazioni pubbliche;
- facilitare i processi di apprendimento e di attuazione;
- contribuire alla implementazione degli strumenti e del software, a partire dalle esigenze reali di chi lo utilizza;
- proporre alla community internazionale del software Decidim lo sviluppo di nuove funzionalità sulla base delle esperienze concrete.
Casi d'uso Vedi tutto (4)
ASL TO5 - S.S. Amministrazione del Personale
Descrizione dell’esperienza con...
Condividi: