This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Comunità di pratiche

Spazio dedicato alle attività di interazione, scambio e network tra i membri della comunità

  • The assembly
  • Page
Help
Help
Help

An assembly is a group of members of an organization who meet periodically to make decisions about a specific area or scope of the organization.

Assemblies hold meetings, some are private and some are open. If they are open, it is possible to participate in them (for example: attending if the capacity allows it, adding points to the agenda, or commenting on the proposals and decisions taken by this organ).

Examples: A general assembly (which meets once a year to define the organisation's main lines of action as well as its executive bodies by vote), an equality advisory council (which meets every two months to make proposals on how to improve gender relations in the organisation), an evaluation commission (which meets every month to monitor a process) or a guarantee body (which collects incidents, abuses or proposals to improve decision-making procedures) are all examples of assemblies.

Close help
Hub Partecipazione

About this assembly

Questo è uno spazio aperto di confronto dedicato alla comunità di pratiche della partecipazione pubblica.

Vai alle aree di lavoro

Cos’è una comunità di pratica?

Le comunità di pratica sono gruppi di persone che condividono un interesse per qualcosa che fanno, ed imparano a farlo meglio mentre interagiscono regolarmente (Étienne Wenger).

Quali sono gli obiettivi?

I principali obiettivi della comunità di pratiche dell’Hub Partecipazione sono:

  • produrre conoscenza organizzata e di qualità in tema di partecipazione pubblica, alla quale ogni membro della comunità ha libero accesso
  • mettere in rete enti pubblici, cittadini e associazioni, esperti di processi partecipativi e soggetti promotori interessati a diffondere e innovare le pratiche di partecipazione
  • attivare uno spazio di dialogo per confrontare i diversi approcci, condividere princìpi e strumenti, accrescere le competenze, far emergere le criticità e le proposte per affrontarle

Chi può farne parte? 

Se sei una persona appartenente a un ente pubblico, un gruppo di ricerca, un’associazione, un’organizzazione di volontariato, o anche semplicemente uno studente o un cittadino/a che ha a cuore la qualità e il rafforzamento della partecipazione pubblica partecipa alla comunità di pratiche.

Regole che i membri sono invitati a rispettare

  • rispettare le differenze: sulla partecipazione ci sono diverse opinioni e scuole di pensiero, ognuna merita riconoscimento e rispetto
  • partecipare in modo attivo: la comunità vive grazie all’impegno dei suoi membri che animano il confronto, scambiano strumenti e pratiche, condividono iniziative
  • restare in tema: la comunità ha uno spazio di confronto aperto ma il tema è quello dei metodi e degli strumenti per innovare la partecipazione, non dei contenuti delle scelte pubbliche o delle decisioni politiche


AREE DI LAVORO

> Qualità della partecipazione pubblica
> Amministrazione condivisa e Welfare di Comunità
> Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche
> Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
> Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
> Contratti di fiume

Se sei interessato all'attivazione di una nuova area di lavoro proponila all'Hub scrivendo a: partecipa@governo.it






Assemblies

Qualità della partecipazione pubblica
Qualità della partecipazione pubblica

In questa area di lavoro è attivo un confronto tra persone a diverso titolo coinvolte in processi pa...

Take part
Amministrazione condivisa e Welfare di Comunità
Amministrazione condivisa e Welfare di Comunità

Quest’area di lavoro è finalizzata a mappare e mettere in rete le pratiche innovative nel campo dell...

Take part
Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche
Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche

Quest’area di lavoro è finalizzata ad offrire una panoramica sullo strumento del dibattito pubblico ...

Take part
Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
L'area di lavoro "Tecnologie digitali a supporto della partecipazione" si propone come punto di rife...
Take part
Contratti di fiume
Contratti di fiume

L’area di lavoro coinvolge le organizzazioni che collaborano al Tavolo Nazionale dei Contratti di Fi...

Take part
Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
Partecipazione per lo sviluppo sostenibile

Questa area di lavoro ha l'obiettivo di raccontare e favorire l’incontro di pratiche, luoghi e strum...

Take part
Duration Indefinite
Reference: tec-ASSE-2023-04-21

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/comunita-di-pratiche/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/comunita-di-pratiche/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account