This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto

Percorso partecipativo di revisione del testo draft del 6NAP

Phase 3 of 3
Pubblicazione report finale della consultazione 20/07/2024 - 31/07/2024
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

La Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto si è conclusa il 31 luglio 2024, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata.

L’Italia ha ufficialmente aderito all’Open Government Partnership (OGP) il 5 settembre 2011, impegnandosi a realizzare gli obiettivi di governo aperto attraverso specifiche iniziative contenute in Piani d’Azione Nazionale (NAP) di durata biennale, elaborati sulla base del confronto con la società civile che vigila sull’attuazione delle iniziative.

Come membro attivo di OGP, l’Italia ha promosso sinora cinque NAP ed è attualmente impegnata nella co creazione del 6NAP per il governo aperto 2024-2026. Il processo coinvolge oltre 100 partecipanti tra PA e OSC, con l’obiettivo di strutturare azioni condivise per migliorare l’attuazione dei principi del governo aperto nel contesto nazionale. A questo ha fatto seguito l’assunzione di responsabilità di diversi attori pubblici e OSC, che si sono resi disponibili a programmare gli impegni ritenuti rilevanti per affrontare le sfide individuate nelle aree Diritti per abilitare lo spazio civico, Competenze per l’amministrazione aperta, Tecnologie per l’inclusione.

Il Sesto Piano d’Azione Nazionale (6NAP) per il governo aperto 2024 – 2026 è il risultato di un percorso di co-creazione supportato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato dal Forum per il governo aperto con il coinvolgimento della Community OGP IT e del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il percorso ha visto la collaborazione tra tutti i livelli delle amministrazioni (centrali, regionali, locali), la società civile e i diversi stakeholder pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto presenti nella Community OGP IT. Si è basato su una definizione condivisa degli obiettivi e degli impegni e sull’assunzione di responsabilità dei diversi attori pubblici nel sostenere e attuare le azioni necessarie ad affrontare le sfide individuate. Le azioni del 6NAP 2024-2026 sono raccolte nei quattro macro-obiettivi:

  1. Promuovere la cultura dell’integrità e la trasparenza dei processi decisionali pubblici.
  2. Accompagnare la diffusione e l’innovazione delle politiche di apertura a tutti i livelli di governo
  3. Presidiare e rafforzare i meccanismi di ascolto e la trasparenza sul valore pubblico e sull’attuazione del PNRR
  4. Promuovere la consapevolezza su disuguaglianza di genere e intergenerazionale in Italia

A tali obiettivi sono associati 8 impegni, da realizzarsi entro giugno 2026. La stesura degli impegni, a cura delle organizzazioni responsabili degli stessi, è avvenuta in modo collaborativo all’interno di uno spazio di lavoro on line condiviso. Per ciascun impegno sono indicate le attività principali che saranno realizzate (milestone) e i relativi prodotti attesi (out-put). Questa fase di lavoro è stata condotta secondo una modalità asincrona, ma prevedendo appuntamenti per momenti di confronto online, organizzati per team di impegno, così da garantire un allineamento tra tutte le organizzazioni coinvolte nella progettazione.


Perché partecipare

Per valutare se candidarsi a collaborare con la propria organizzazione all’attuazione di uno degli impegni contenuti nel 6NAP, che saranno realizzati nel biennio 2024-2026.

Per contribuire all’individuazione dei fattori di successo per favorire un’attuazione efficace degli impegni programmati

 

Chi può partecipare

La consultazione si rivolge a tutti i soggetti interessati e a vario titolo coinvolti dai processi di apertura delle amministrazioni pubbliche.


Quando partecipare

La consultazione è aperta ai contributi dei partecipanti per due settimane, nel periodo 5-19 luglio.

 

Come partecipare alla consultazione

Tutti i soggetti interessati a partecipare possono leggere il testo complessivo del 6NAP e compilare il questionario attraverso cui è possibile:

  • segnalare l’interesse della propria organizzazione a candidarsi per contribuire alla realizzazione delle attività previste dall’impegno, collaborando con le organizzazioni responsabili dello stesso;
  • proporre un suggerimento, rivolto alle organizzazioni responsabili dell’impegno, circa i fattori di successo da considerare per un’attuazione efficace delle attività principali programmate.

Per compilare il questionario è necessario accedere con il proprio account SPID, CIE o CNS alla piattaforma ParteciPa.


Informazioni e contatti

Scrivi a: partecipa@governo.it

Related documents

Report finale della Consultazione sul 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto pdf 521 KB

Report finale della Consultazione sul 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto
Download file

6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2024 - 2026 pdf 460 KB

6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2024 - 2026
Download file
Promoter group Dipartimento della Funzione Pubblica e Forum per il governo aperto
Start date July 05, 2024
End date July 31, 2024
Reference: tec-PART-2024-07-55

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/sesto-NAP/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/sesto-NAP/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

14

Participants

22

Followers

14

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account