Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023
#OpenGovItaly (Collegamento esterno) Commenta il testo del Piano d’Azione
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del processo di co-creazione del Quinto Piano d’Azione Nazionale (5NAP) per il governo aperto 2022-2023.
L’Italia ha ufficialmente aderito all’Open Government Partnership (OGP) il 5 settembre 2011, impegnandosi a realizzare gli obiettivi di governo aperto attraverso specifiche iniziative contenute in Piani d’Azione Nazionale (NAP) di durata biennale, elaborati sulla base del confronto con la società civile che vigila sull’attuazione delle iniziative.
Il Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023
Come membro attivo di OGP, l’Italia ha promosso sinora quattro NAP ed è attualmente impegnata nella co creazione del 5NAP per il governo aperto 2022-2023. Il 5NAP per il governo aperto 2022-2023 è il risultato di un processo di co-creazione che ha visto la collaborazione tra i diversi stakeholder pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto. Il processo ha coinvolto oltre 70 partecipanti tra PA e OSC e ha portato a una definizione condivisa dei problemi e delle conseguenti priorità di azione per migliorare l’attuazione dei principi del governo aperto nel contesto nazionale. A questo ha fatto seguito l’assunzione di responsabilità di diversi attori pubblici e OSC, che si sono resi disponibili a programmare gli impegni ritenuti rilevanti per affrontare le sfide individuate.
Le azioni del 5NAP, in linea con la call to action 2021 di OGP International e con i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono:
1. Governance e strategia per il governo aperto [AZIONE 1 (Collegamento esterno)]
2. Prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità [AZIONE 2 (Collegamento esterno)]
3. Rafforzamento della partecipazione della società civile [AZIONE 3 (Collegamento esterno)]
4. Difesa dello Spazio civico [AZIONE 4 (Collegamento esterno)]
5. Innovazione digitale inclusiva [AZIONE 5 (Collegamento esterno)]
A tali azioni sono associati 9 impegni, da realizzarsi entro dicembre 2023.
Nella parte introduttiva il Piano presenta i motivi dell'adesione del Governo italiano all’iniziativa OGP e al modello di governo aperto da essa sostenuto; i risultati conseguiti nei precedenti cicli OGP; la visione strategica e le modalità operative che ispirano il processo di co-creazione.
La seconda parte del documento contiene le 5 Azioni e i relativi impegni, che mirano a rendere trasparente e aperta anche la realizzazione del PNRR.
Chi può partecipare
La consultazione pubblica è promossa Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri per permettere a chiunque abbia proposte o suggerimenti di fornire il proprio contributo sul 5NAP. In particolare, sono invitati a prendere parte alla consultazione pubblica i referenti delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni della società civile (OSC) che compongono la comunità di riferimento della iniziativa OGP in Italia e tutte le persone interessate ai temi del governo aperto.
Quando partecipare
È possibile partecipare con commenti e proposte alla consultazione sulla bozza del 5NAP dal 25 gennaio al 24 febbraio 2022.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alle consultazioni sulla piattaforma ParteciPa è necessario accedere con il proprio account SPID cliccando in alto a destra su Accedi (Collegamento esterno). Dopo aver effettuato l’accesso tutti i soggetti interessati a contribuire sulla versione in bozza del 5NAP per il governo aperto possono:
- candidare la propria organizzazione a contribuire alla realizzazione delle attività previste dall’impegno;
- proporre attività sinergiche rispetto a quelle previste dall’impegno, assumendosi la responsabilità dell’attuazione;
- inserire eventuali commenti al testo del 5NAP.
Al termine di questa consultazione pubblica sarà approvata la versione definitiva del 5NAP per il governo aperto e dal mese di marzo 2022 comincerà la fase di realizzazione degli impegni.
Seguirà la pubblicazione del Report relativo agli esiti della stessa.
CONTESTO Vedi tutto (5)
COSTRUZIONE DEL PIANO Vedi tutto (6)
-
Creato il
24/01/2022 -
- 0
-
Creato il
24/01/2022 -
- 0
-
Creato il
24/01/2022 -
- 0
-
Creato il
24/01/2022 -
- 0
AZIONE 1 Vedi tutto (8)
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
AZIONE 2 Vedi tutto (14)
Marzo 2022 - Dicembre 2023
Attori responsabili per...
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
AZIONE 3 Vedi tutto (15)
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
-
Creato il
22/01/2022 -
- 2
AZIONE 4 Vedi tutto (16)
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 7
-
Creato il
22/01/2022 -
- 2
AZIONE 5 Vedi tutto (17)
Marzo 2022 - Dicembre 2023
Attori responsabili per...
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 1
-
Creato il
22/01/2022 -
- 0
Commenti