This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023

#OpenGovItaly Commenta il testo del Piano d’Azione

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 25/02/2022 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
More
  • Proposals

Costruzione del Piano

list See index

Document index

PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO D'AZIONE

METODOLOGIA DI LAVORO

FASE DI AVVIO (LUGLIO - SETTEMBRE 2021)

FASE DI COINVOLGIMENTO PA E OSC (OTTOBRE - NOVEMBRE 2021)

FASE DI ELABORAZIONE DEL 5NAP (DICEMBRE 2021 - FEBBRAIO 2022)

ATTUAZIONE DEL PIANO E MONITORAGGIO

PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO D'AZIONE

Il Quinto Piano d’Azione Nazionale (5NAP) per il governo aperto 2022-2023 è il risultato di un processo di co-creazione che ha visto la collaborazione tra tutti i livelli delle amministrazioni (centrali, regionali, locali), la società civile e i diversi stakeholder pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto. Il processo si è basato su una definizione condivisa dei temi e delle priorità e sull’assunzione di responsabilità dei diversi attori pubblici nel sostenere e attuare le azioni necessarie ad affrontare le sfide individuate.

Per il ciclo 2022 - 2023, sulla base degli orientamenti espressi dal Comitato Direttivo di OGP International e delle indicazioni emerse dal confronto con i diversi stakeholder coinvolti nel processo di co-creazione, il 5NAP si qualifica per la presenza di un numero minore di impegni rispetto al precedente, di carattere trasformativo e di impatto, connessi alla realizzazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per supportarne una attuazione trasparente e aperta. Include inoltre due interventi di natura trasversale: la definizione della prima strategia nazionale per il governo aperto e la creazione del Forum Multistakeholder.

Il Quinto Piano d’Azione è composto da cinque azioni:

1 Governance e strategia per il governo aperto
2 Prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità
3 Rafforzamento della partecipazione della società civile
4 Difesa dello Spazio civico
5 Innovazione digitale inclusiva

cui sono associati gli impegni, da realizzarsi entro dicembre 2023.

METODOLOGIA DI LAVORO

Il 5NAP è risultato quindi di un metodo di lavoro aperto, basato sul coinvolgimento attivo dei portatori di interesse. Il processo è stato articolato sia momenti di lavoro e confronto in gruppo, che riflessioni collettive in plenaria, la partecipazione a webinar di approfondimento e laboratori tematici, nonché a consultazioni sulla piattaforma ParteciPa. Gli impegni da inserire nel Piano sono stati delineati all’interno delle aree di policy portanti che rispondono alla call to action OGP International e ai temi al centro dell’agenda nazionale, complementari agli interventi compresi nel PNRR.

Al processo hanno partecipato i referenti delle Organizzazioni della società civile (OSC), i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche già coinvolte dall'iniziativa OGP Italia e i nuovi soggetti che hanno manifestato interesse a partecipare attraverso il form di candidatura disponibile online sulla piattaforma ParteciPa nonché quelli nominati per tramite di lettera del Ministro della Pubblica Amministrazione.

Il processo si articola in tre fasi, distribuite su un arco temporale di otto mesi, da luglio 2021 a febbraio 2022.

FASE DI AVVIO (LUGLIO - SETTEMBRE 2021)

Il 30 luglio 2021 si è svolta la plenaria dell’iniziativa OGP Italia, per condividere con le organizzazioni della società civile operanti nell’Open Government Forum e le amministrazioni partecipanti al 4NAP l’esito dello stesso e avviare un confronto sulla realizzazione del successivo. L’impegno condiviso è stato quello di ampliare e rafforzare la partecipazione all’iniziativa, attraverso la costituzione di un Forum Multistakeholder per la definizione di una strategia nazionale e co-creare il 5NAP, coinvolgendo i diversi livelli di governo per creare le condizioni per un Open PNRR. Per coinvolgere nuovi attori nel processo di co-creazione il 23 settembre è stato aperto uno spazio online dedicato su ParteciPa al fine di [https://partecipa.gov.it/processes/candidatura-MSF] raccogliere le manifestazioni di interesse da parte delle organizzazioni della società civile e le amministrazioni pubbliche a realizzare iniziative di governo aperto nell'ambito della partecipazione italiana ad Open Government Partnership.

FASE DI COINVOLGIMENTO PA E OSC (OTTOBRE - NOVEMBRE 2021)

Si sono concentrate in questa fase le attività di ampliamento e coinvolgimento della community attraverso la formalizzazione e allargamento della rappresentanza delle amministrazioni centrali e di alcune istituzioni di particolare rilievo ai fini del governo aperto (ANAC, ANCI, UPI, Commissione Dibattito pubblico) per tramite di lettere a firma del Ministro per la Pubblica Amministrazione.

Nello stesso periodo si è svolto un ciclo di webinar sul governo aperto rivolti alle PA e OSC, con l’obiettivo di favorire un allineamento di conoscenze sul modello del governo aperto e in particolare sui temi della partecipazione, anticorruzione, innovazione digitale e difesa dello spazio civico, inquadrati nella prospettiva del PNRR. L’elenco di tutti i webinar realizzati, le registrazioni e i materiali sono disponibili online su EventiPA [http://eventipa.formez.it/progetto-formez-dettaglio-ms/23729]

Per approfondire questi stessi temi, al centro della call to action lanciata nel 2021 da OGP, avanzare proposte e individuare prime azioni rilevanti per il 5NAP, sono state realizzate sia sessioni di lavoro di gruppo in occasione degli incontri generali della iniziativa OGP Italia svolti il 12 ottobre e il 12 novembre, sia incontri tematici per piccoli gruppi tematici composti da rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e referenti delle OSC direttamente coinvolte dalle proposte di impegno.

Alle proposte generate in occasione degli incontri, si aggiungono le proposte relative a tutte le aree tematiche del V Piano d’Azione, inviate ad OGP Italia da Ministero Istruzione, MiTE e da alcune OSC (ActionAid, Cittadinanzattiva, Cittadini Reattivi APS, Fondazione Etica, info.nodes
Laboratorio didattico Diritto di Accesso Civico, Libera contro le mafie, The Good Lobby, Transparency International Italia, AIP2, Argomenti 2000).

FASE DI ELABORAZIONE DEL 5NAP (DICEMBRE 2021 - FEBBRAIO 2022)

Durante le sessioni di lavoro di gruppo dell’incontro generale del 9 dicembre, i referenti delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni della società civile (OSC) sono stati coinvolti a partire dagli esiti degli incontri tematici e dei contributi pervenuti, nella individuazione degli impegni da includere nel 5NAP e degli attori responsabili per la loro attuazione. Contestualmente, sono state raccolte le candidature a collaborare a partire dal 16 dicembre, alla stesura delle schede di impegno, disponibili all’interno di uno spazio di lavoro online condiviso.

L’elaborazione del 5NAP è stata quindi realizzata secondo una modalità collaborativa, con il coinvolgimento diretto e l’interazione costante tra gli esperti della Task Force OG del Dipartimento della Funzione Pubblica e i referenti delle amministrazioni e le OSC responsabili per gli impegni.

A completamento della prima stesura degli impegni, l'accesso alla cartella on line con le schede è stato aperto in visualizzazione e commento alla comunità di riferimento della iniziativa OGP Italia, dando così modo a tutti i soggetti interessati di leggere le schede impegno, formulare osservazioni, nonché candidarsi a partecipare, indicando il contributo che si ritiene di poter fornire all’attuazione dello stesso.

Dal 25 gennaio al 24 febbraio la bozza di Quinto Piano d’Azione per il governo aperto 2022-2023 è stata sottoposta a consultazione pubblica online su ParteciPa con l’obiettivo di raccogliere contributi e osservazioni da parte di tutti gli interessati ai temi del governo aperto utili a migliorare la qualità del documento.

Al termine della consultazione, nel mese di febbraio 2022, sono stati pubblicati la versione definitiva del Piano di azione e un report finale di rendicontazione del processo di consultazione.

ATTUAZIONE DEL PIANO E MONITORAGGIO

Con la pubblicazione, il 5NAP assume formalmente il carattere di impegno davanti ai cittadini italiani e tutta la comunità internazionale.

A partire dal mese di marzo 2022, le azioni si svolgeranno secondo i tempi previsti per ciascun impegno. Il monitoraggio del processo di attuazione prevede il coinvolgimento attivo delle organizzazioni della società civile (OSC), secondo i principi guida che hanno ispirato la stesura del Piano.

In questa fase, tramite il portale open.gov.it sono diffuse tutte le informazioni relative all’avanzamento degli impegni e ai risultati conseguiti, con l’obiettivo di incentivare la maggiore conoscenza possibile del Piano di azione e promuovere la cultura e la pratica dell’amministrazione aperta.

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account