Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
L’Hub Partecipazione presenta, in collaborazione con il Tavolo Nazionale Contratti di Fiume (TNCdF), una nuova area di lavoro: Contratti di fiume: pratiche e strumenti per la gestione partecipata dell’acqua nei territori italiani.
In Italia sono stati già sottoscritti oltre 60 Contratti di Fiume su oltre 200 censiti.
L’area di lavoro ospiterà le esperienze diffuse sul territorio, gli eventi organizzati durante l’anno a cura del TNCdF, gli esiti delle assemblee nazionali e regionali dello stesso, la normativa di riferimento e la documentazione utile a comprendere le diverse fasi che consentono l...
Leggi di più
L’Hub partecipazione pubblica ha attivato un confronto volto alla revisione dei principi contenuti nella Carta della Partecipazione. Definita nel 2014, con il contributo di una quarantina di esperti di organizzazioni della società civile (tra cui AIP2, IAF e INU), la Carta è nata con l'obiettivo di promuovere e diffondere una partecipazione pubblica di qualità.
Nel settembre 2023, in occasione del Festival della Partecipazione di Bologna, si è avviato un dibattito per capire se i 10 principi fondanti sono ancora validi o se necessitano di un aggiornamento. Si è inoltre deciso di coinvolgere i p...
Leggi di più
Giovedì 8 febbraio in orario 15.00/17.00 si terrà l’incontro online di avvio delle attività dell’Area di lavoro Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica, una delle aree che compongono la Comunità di pratiche dell’Hub partecipazione pubblica.
Tale area di lavoro, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e animata da FormezPA, vuole essere un punto di riferimento per quanti si interessano all’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie digitali per realizzare processi partecipativi online.
Nel corso dell’incontro sarà presentato lo spazio di lavoro e discusso il progra...
Leggi di più
Dall’Europa arrivano notizie importanti per l’Hub partecipazione pubblica.
Lo scorso 12 dicembre la Commissione europea ha adottato una nuova Raccomandazione sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile, ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche. Questa raccomandazione fa parte del “Pacchetto Difesa della Democrazia” che ha l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la responsabilità democratica, incoraggiando l'impegno civico e la partecipazione dei cittadini alle nostre democrazie.
La Commissione rac...
Leggi di più