Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
Pubblicato il nuovo Avviso per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - SNSvS4
Tempo fino al 09/03/2025 per la presentazione delle domande
3,15 milioni di euro è lo stanziamento che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione di enti e istituti di ricerca, consorzi tra essi e fondazioni per la realizzazione di progetti di ricerca che supportino le istituzioni territoriali nell’attuazione dei tre Vettori di sostenibilità previsti dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS):
- Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
- Cultura per la sostenibilità
- Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
I progetti di ricerca dovranno contribuiranno a potenziare le capacità delle istituzioni territoriali di attuare i tre Vettori di sostenibilità nell’ambito dell’attuazione delle proprie strategie e agende per lo sviluppo sostenibile, in sinergia con le attività degli accordi di collaborazione - laddove stipulati - tra il MASE e diverse Regioni, Province autonome e Città metropolitane per l’attuazione della SNSvS, fornendo un contributo tecnico-scientifico; dovranno inoltre contribuire alla declinazione territoriale della SNSvS, promuovendo progetti integrati, multilivello e multiattoriali, con il coinvolgimento degli enti territoriali, e assicurare la massima diffusione delle informazioni relative ai progetti in ambito accademico e pubblico.
I progetti di ricerca dovranno inoltre avere carattere partenariale e pertanto includere obbligatoriamente un’istituzione di livello territoriale, impegnata nei processi per l’attuazione delle Strategie e delle Agende per lo Sviluppo Sostenibile.
Ai fini dell’attribuzione del finanziamento, l’avviso prevede un criterio premiale per il coinvolgimento di istituzioni territoriali in collaborazione tra di loro, nonché di organizzazioni aderenti al Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile, rispetto al quale rimane aperta la possibilità di iscriversi attraverso l'invio della Scheda di adesione.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 09/03/2025 ore 23:59.
Per maggiori informazioni, consulta l’Avviso per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - SNSvS4
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
11 commenti
Conversazioni con ADM
Le modalità e il coinvolgimento degli attori istituzionali e delle organizzazione della società civile, nonchè dei cittadini, per la definizione e attuazione delle politiche di sostenibilità nazionali sono di fatto le nuove sfide della PARTECIPAZIONE PUBBLICA anche con il supporto delle varie comunità di pratiche. (Ved. Doc. https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/Il_ruolo_della_partecipazione_per_la_sostenibilità_2023.pdf).
Auspicato il coinvolgimento dell'HUB di partecipazione in coordinamento tra le "linee guida nazionali per la partecipazione" e il vettore PARTECIPAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE in coerenza e connessione con i vettori CULTURA PER LA SOSTENIBILITA' e COERENZA DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Di fatto un potenziamento, metodologicamente strutturato e regolamentato, della comunità di pratica "PARTECIPAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE" attraverso un progetto di ricerca supportato dai fondi dell'avviso.
👋
Nel caso noi saremmo disponibili a fare Rete e a dare supporto concreto ancher su questo bando e coneguente progetto.
Non saprei la possibile forma giuridica idonea prevista dall'art. 2 comma 1 dell'avviso, che prevede tra i beneficiari:
- Istituzioni universitarie - Pubbliche Statali accreditate dal MUR;
- Enti di Ricerca Pubblici;
- Dipartimenti, Istituti o assimilabili;
- Organismo di Ricerca e diffusione della conoscenza: un'entità;
- Consorzi e Consorzi Interuniversitari;
- Fondazioni riconosciute;
inoltre le proposte progettuali devono essere presentate in forma di partenariato nel quale il Soggetto Capofila deve necessariamente rientrare tra questi soggetti.
👋🏻
...e quindi senza OSC a quale tipo di Partecipazione, magari più qualitativa, vorrebbero puntare?...così mi pare la solita questione di "nicchia", ovvero, banalmente, cose per "i soliti addetti ai lavori"...
Vi ringraziamo per l'interesse verso il nuovo Avviso e vi informiamo che, qualora siate interessati a ricevere chiarimenti riguardo le modalità di coinvolgimento delle organizzazioni della società civile o riguardo altri aspetti dell'Avviso, è possibile consultare le FAQ già disponibili sul sito del Ministero (https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-promozione-di-progetti-di-ricerca-supporto-dellattuazione-dei-vettori-di) ed eventualmente inviare nuovi quesiti all'indirizzo pec indicato nella pagina. Le risposte saranno fornite nel successivo aggiornamento delle FAQ.
Ok grazie per la info...ma voi sappiate, o vi risulti, c'è qualche proponente alla ricerca di partner tra le OSC?
Credo che sia una domanda la cui risposta (modalità di aggregazione) non sia prevista dall'avviso di cui in oggetto.
👋
e quindi però è una criticità....servrirebbe perlomeno una sorta di DATABASE e/o community dedicata....
Non previsto dall'avviso e credo neanche di facile concept metodologico amministrativo.
Si potrebbe pensare alla "citizien science" e all' "open science"..
👋
Esatto...ora si ci stiamo capendo alla grande...ottimo spunto e circospezione degli obiettivi....
😊
Sarebbero interessanti circolari attuative sulle modalità di coinvolgimento delle organizzazioni della società civile, anche se le faq ministeriali e le casistiche individuate, aggiornate al 12 Febbraio 2025 sono molto chiare. (https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/EC/12.02.2025_FAQ_Avviso_pubblico_SNSvS4.pdf)
Aggiungi il tuo commento
Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...