This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Contribuisci alla discussione sui principi della Carta della Partecipazione!

Avatar: Hub Partecipazione Hub Partecipazione
02/02/2024 09:49   comment-square 0 comments bullhorn 0 endorsements

L’Hub partecipazione pubblica ha attivato un confronto volto alla revisione dei principi contenuti nella Carta della Partecipazione. Definita nel 2014, con il contributo di una quarantina di esperti di organizzazioni della società civile (tra cui AIP2, IAF e INU), la Carta è nata con l'obiettivo di promuovere e diffondere una partecipazione pubblica di qualità.

Nel settembre 2023, in occasione del Festival della Partecipazione di Bologna, si è avviato un dibattito per capire se i 10 principi fondanti sono ancora validi o se necessitano di un aggiornamento. Si è inoltre deciso di coinvolgere i partecipanti all’Hub nel confronto, per una riflessione condivisa fra rappresentanti di organizzazioni della società civile e di amministrazioni pubbliche.

Qualora interessati a collaborare dovete dapprima effettuare il login ParteciPA e poi, entrando dal menu principale nella sezione dedicata alla Comunità di pratiche, accedere all’area di lavoro Qualità della partecipazione – Carta della partecipazione.

È possibile contribuire a verificare se i principi sono chiari, utili e ancora attuali alla luce di un mutato contesto, inserendo commenti o esprimendo accordo/disaccordo con le osservazioni già pubblicate da altri.

Non esistendo in Italia una disciplina nazionale in materia di partecipazione, la stessa infatti è oggetto di interpretazioni diverse, non sempre in linea con l’evoluzione tecnologica e delle prassi.

Le riflessioni raccolte saranno utilizzate per elaborare una proposta di revisione dei principi della Carta, che sarà poi messa in consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA.

In tale contesto, l’obiettivo dell’Hub è che a valle di questa revisione segua un processo condiviso di creazione di un framework normativo che definisca le regole minime per progettare e valutare la qualità dei processi partecipativi.

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account