This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Pop Up Lab

Avatar: Official proposal Official proposal
22/02/2024 14:17  

Promotore

Regione Toscana, Comuni di Grosseto, Livorno, Prato, Montecatini Terme, Rosignano, Empoli, Campi Bisenzio, Cascina, Quarrata, Monteverdi Marittimo, Castelnuovo Magra, Castelfranco di Sotto, Autorità per la promozione della partecipazione.


Periodo di realizzazione

2014-2018


Area di lavoro di riferimento

Partecipazione per lo sviluppo sostenibile


Ambito prevalente

Rigenerazione urbana


Scala

Area vasta o intercomunale


Obiettivi

Molteplici trasformazioni socio-economiche hanno innescato una crisi dei centri storici e di specifiche aree cittadine, provocando l’abbassamento di numerose saracinesche e facendo percepire tali aree come degradate e insicure. Pop Up Lab, in accordo con i proprietari, concede e ri-usa temporaneamente i tanti spazi sfitti come stimolo per coinvolgere nuovi soggetti, innescare nuove funzioni e rilanciare queste aree, non solo commercialmente, ma anche come luogo di aggregazione e innovazione.


Attori coinvolti
  • Promotori: Regione e amministrazioni comunali;
  • Partecipanti: Mappatura fondi sfitti e relativi proprietari; Mappatura associazioni di categoria, culturali e aggregative presenti sul territorio; Coinvolgimento residenti; ordini professionali; università (UniFi); rappresentanti di altre esperienze di rigenerazione urbana; Eventi pubblici con Centri Commerciali Naturali e altre realtà del territorio; Media e reti di comunicazione, INU, RENA, Impact Hub Firenze, LabGov, Multiverso, Co-Hive, LoFoio, Treedom, Yunus Business Centre


Articolazione del processo partecipativo
  • Mappatura delle aree di intervento (fondi sfitti e aree di degrado percepito, reti commerciali, comunità e reti sociali locali)
  • Coinvolgimento dei proprietari dei fondi
  • Call e selezione pubblica di nuovi progetti e attività
  • Ripristino dei fondi 
  • Supporto contrattualistica e autorizzazioni 
  • Inaugurazione delle nuove attività
  • Attuazione di una strategia di comunicazione omogenea
  • Strutturazione della rete tra popuppers e con le altre realtà del territorio
  • Promozione congiunta di eventi e animazioni territoriali


Strumenti di informazione utilizzati

  • Quotidiani locali
  • Tv locali (approfondimenti)
  • Canale YouTube
  • Radio locali/regionali (es. ControRadio)
  • OpenToscana
  • Quotidiani online
  • Social Network 
  • Siti dei comuni promotori
  • Materiale stampa (mappa georeferenziata, volantini, manifesti, locandine, flyer, banner, totem)



Esiti del processo partecipativo
  • Trasformazione del concetto di negozio attraverso il superamento della funzione strettamente commerciale 
  • Evoluzione della filiera: opportunità di punti vendita per aziende del territorio - Valorizzazione immobiliare dei fondi 
  • Valorizzazione della rete del commercio esistente
  • Innovazione dei procedimenti autorizzativi (art. 110 nuovo codice regionale del commercio ispirato all’esperienza di Pop Up)
  • Incremento attività di vicinato nei centri storici



Restituzione pubblica degli esiti

Nel novembre del 2015, al termine del primo ciclo sperimentale del progetto, cofinanziato dall’Autorità per la Promozione della Partecipazione, si è svolto un workshop di restituzione dei risultati, che ha coinvolto molti dei partner, degli attori delle cinque edizioni (Empoli, Campi B., Quarrata, Cascina, Monteverdi Marittimo), e rappresentanti di buone pratiche a livello nazione. Nelle successive edizioni, la restituzione pubblica è avvenuta attraverso conferenze stampa o eventi sul territorio dei comuni i coinvolti in modo da presentare i risultati ottenuti.


Cosa abbiamo appreso dall'esperienza
  • Pop Up è un processo. La riapertura dei fondi è solo uno degli esiti di questo processo.
  • Non è un processo “chiavi in mano”: l’infrastruttura più importante è di tipo immateriale, ovvero le relazioni. Se non si innesca un processo di fiducia e dialogo con le comunità territoriali non si otterrà l’infrastruttura materiale, ovvero i fondi sfitti. 
  • Flessibilità di soluzioni: nel corso delle 12 edizioni abbiamo messo a punto un “catalogo” di soluzioni differenti per incentivare il reperimento dei fondi, per supportare l’insediamento delle attività, ecc. Il dialogo con le istituzioni e i portatori di interesse permette di adottare quella più adeguata al contesto territoriale. 
  • Tempo fattore decisivo: le edizioni che hanno previsto un’apertura degli spazi per una durata maggiore hanno fatto registrare una percentuale più alta di attività che al termine della sperimentazione hanno deciso di rimanere e insediarsi stabilmente.
  • Evitare spazi aperti in solitaria. Cercare di non “disperdere” nello spazio urbano i fondi che si intende riaprire: sarà più difficile creare attorno ad essi occasioni di rigenerazione di reti relazionali; è più utile puntare alla creazione un ecosistema di prossimità.

Collegamenti esterni

http://www.popuplab.it/

proposals
Via Camillo Benso di Cavour 4, Centro Storico, Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Toscana, Italia
  • Filter results for category: Rigenerazione urbana Rigenerazione urbana

List of Endorsements

Avatar: glc_poste glc_poste
Endorsements count1
Pop Up Lab Comments 0

Reference: tec-PROP-2024-02-1567
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 6d6ff5ac7492cc6feb9dae99ec904402d1e99d11bb02baabd8fddad3904c58c0

Source: {"body":{"en":"","it":"<h5><br></h5><h5>Promotore</h5><p>Regione Toscana, Comuni di Grosseto, Livorno, Prato, Montecatini Terme, Rosignano, Empoli, Campi Bisenzio, Cascina, Quarrata, Monteverdi Marittimo, Castelnuovo Magra, Castelfranco di Sotto, Autorità per la promozione della partecipazione.<em><br></em></p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>2014-2018</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Partecipazione per lo sviluppo sostenibile</p><h5><br></h5><h5>Ambito prevalente</h5><p>Rigenerazione urbana</p><h5><br></h5><h5>Scala</h5><p>Area vasta o intercomunale</p><h5><br></h5><h5>Obiettivi</h5><p>Molteplici trasformazioni socio-economiche hanno innescato una crisi dei centri storici e di specifiche aree cittadine, provocando l’abbassamento di numerose saracinesche e facendo percepire tali aree come degradate e insicure. Pop Up Lab, in accordo con i proprietari, concede e ri-usa temporaneamente i tanti spazi sfitti come stimolo per coinvolgere nuovi soggetti, innescare nuove funzioni e rilanciare queste aree, non solo commercialmente, ma anche come luogo di aggregazione e innovazione.</p><h5><br></h5><h5>Attori coinvolti</h5><ul><li>Promotori: Regione e amministrazioni comunali;</li><li>Partecipanti: Mappatura fondi sfitti e relativi proprietari; Mappatura associazioni di categoria, culturali e aggregative presenti sul territorio; Coinvolgimento residenti; ordini professionali; università (UniFi); rappresentanti di altre esperienze di rigenerazione urbana; Eventi pubblici con Centri Commerciali Naturali e altre realtà del territorio; Media e reti di comunicazione, INU, RENA, Impact Hub Firenze, LabGov, Multiverso, Co-Hive, LoFoio, Treedom, Yunus Business Centre</li></ul><h5><br></h5><h5><br></h5><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><ul><li>Mappatura delle aree di intervento (fondi sfitti e aree di degrado percepito, reti commerciali, comunità e reti sociali locali)</li><li>Coinvolgimento dei proprietari dei fondi</li><li>Call e selezione pubblica di nuovi progetti e attività</li><li>Ripristino dei fondi&nbsp;</li><li>Supporto contrattualistica e autorizzazioni&nbsp;</li><li>Inaugurazione delle nuove attività</li><li>Attuazione di una strategia di comunicazione omogenea</li><li>Strutturazione della rete tra popuppers e con le altre realtà del territorio</li><li>Promozione congiunta di eventi e animazioni territoriali</li></ul><p><br></p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><h5><br></h5><ul><li>Quotidiani locali</li><li>Tv locali (approfondimenti)</li><li>Canale YouTube</li><li>Radio locali/regionali (es. ControRadio)</li><li>OpenToscana</li><li>Quotidiani online</li><li>Social Network&nbsp;</li><li>Siti dei comuni promotori</li><li>Materiale stampa (mappa georeferenziata, volantini, manifesti, locandine, flyer, banner, totem)</li></ul><p><br></p><h5><br></h5><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><ul><li>Trasformazione del concetto di negozio attraverso il superamento della funzione strettamente commerciale&nbsp;</li><li>Evoluzione della filiera: opportunità di punti vendita per aziende del territorio - Valorizzazione immobiliare dei fondi&nbsp;</li><li>Valorizzazione della rete del commercio esistente</li><li>Innovazione dei procedimenti autorizzativi (art. 110 nuovo codice regionale del commercio ispirato all’esperienza di Pop Up)</li><li>Incremento attività di vicinato nei centri storici</li></ul><p><br></p><h5><br></h5><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>Nel novembre del 2015, al termine del primo ciclo sperimentale del progetto, cofinanziato dall’Autorità per la Promozione della Partecipazione, si è svolto un workshop di restituzione dei risultati, che ha coinvolto molti dei partner, degli attori delle cinque edizioni (Empoli, Campi B., Quarrata, Cascina, Monteverdi Marittimo), e rappresentanti di buone pratiche a livello nazione. Nelle successive edizioni, la restituzione pubblica è avvenuta attraverso conferenze stampa o eventi sul territorio dei comuni i coinvolti in modo da presentare i risultati ottenuti. <em><br></em></p><h5><br></h5><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><ul><li>Pop Up è un processo. La riapertura dei fondi è solo uno degli esiti di questo processo.</li><li>Non è un processo “chiavi in mano”: l’infrastruttura più importante è di tipo immateriale, ovvero le relazioni. Se non si innesca un processo di fiducia e dialogo con le comunità territoriali non si otterrà l’infrastruttura materiale, ovvero i fondi sfitti.&nbsp;</li><li>Flessibilità di soluzioni: nel corso delle 12 edizioni abbiamo messo a punto un “catalogo” di soluzioni differenti per incentivare il reperimento dei fondi, per supportare l’insediamento delle attività, ecc. Il dialogo con le istituzioni e i portatori di interesse permette di adottare quella più adeguata al contesto territoriale.&nbsp;</li><li>Tempo fattore decisivo: le edizioni che hanno previsto un’apertura degli spazi per una durata maggiore hanno fatto registrare una percentuale più alta di attività che al termine della sperimentazione hanno deciso di rimanere e insediarsi stabilmente.</li><li>Evitare spazi aperti in solitaria. Cercare di non “disperdere” nello spazio urbano i fondi che si intende riaprire: sarà più difficile creare attorno ad essi occasioni di rigenerazione di reti relazionali; è più utile puntare alla creazione un ecosistema di prossimità.</li></ul><h5><br></h5><h5>Collegamenti esterni</h5><p><a href=\"http://www.popuplab.it/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">http://www.popuplab.it/</a></p>"},"title":{"en":"","it":"Pop Up Lab "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1567/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1567/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related documents

Report workshop conclusivo Pop Up pdf 3.74 MB

Download file

Related images

pop up lab.jpg

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account