This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Processi

Esplora i Processi partecipativi attivi, quelli conclusi e i gruppi di processi

Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Highlighted processes

Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione

Il processo partecipativo coinvolge organizzazioni della società civile, Pubbliche Amministrazioni, cittadini e cittadine nella co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione.

Il percorso ha preso avvio nel settembre scorso e si sviluppa con l’apertura di un processo di partecipazione digitale su questa piattaforma, alcuni incontri di confronto partecipativo e una consultazione pubblica sulle Linee guida.

PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE

Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione More info
Take part in process Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione Take part Current phase: Redazione e approvazione del testo finale

Sanità trasparente

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Ministero della salute con l’obiettivo di raccogliere commenti e contributi sullo schema di decreto e disciplinare tecnico previsti dall’art. 5 della legge 31 maggio 2022, n. 62, “Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie”, anche conosciuta come Sunshine Act, con riguardo al registro pubblico telematico denominato "Sanità trasparente".

Sanità trasparente More info
Take part in process Sanità trasparente Take part Current phase: Fase conclusiva di pubblicazione del Report finale della consultazione

Consultazione sulla Proposta di Carta della Partecipazione 2024

La Carta della partecipazione, definita nel 2014 con il contributo di esperti di organizzazioni della società civile, mira a promuovere una partecipazione pubblica di qualità. A dieci anni dalla sua elaborazione, è stato avviato un percorso per verificare la validità e l’eventuale necessità di aggiornamento dei 10 principi fondanti, in una riflessione condivisa tra organizzazioni della società civile e amministrazioni pubbliche che collaborano nell’ambito dell’Hub partecipazione.

Nello specifico, il processo partecipativo in oggetto è stato promosso da AIP2, in collaborazione con IAF, INU, Cittadinanzattiva, ActionAid, le R...

Consultazione sulla Proposta di Carta della Partecipazione 2024 More info
Take part in process Consultazione sulla Proposta di Carta della Partecipazione 2024 Take part Current phase: Fase di raccolta dei contributi e di analisi

Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto

L’Italia ha ufficialmente aderito all’Open Government Partnership (OGP) il 5 settembre 2011, impegnandosi a realizzare gli obiettivi di governo aperto attraverso specifiche iniziative contenute in Piani d’Azione Nazionale (NAP) di durata biennale, elaborati sulla base del confronto con la società civile che vigila sull’attuazione delle iniziative.

Come membro attivo di OGP, l’Italia ha promosso sinora cinque NAP ed è attualmente impegnata nella co creazione del 6NAP per il governo aperto 2024-2026. Il processo coinvolge oltre 100 partecipanti tra PA e OSC, con l’obiettivo di strutturare azioni condivise per migliorare l’att...

Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto More info
Take part in process Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto Take part Current phase: Pubblicazione report finale della consultazione

I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito del progetto I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale, con l’obiettivo di raccogliere contributi e commenti su uno dei diversi servizi disponibili: il grafo cross-dominio.

La consultazione è aperta dal 31 luglio al 18 novembre 2024.

I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale More info
Take part in process I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale Take part Current phase: Elaborazione dei contributi e pubblicazione del Report finale della consultazione

Strategia per la resilienza dei soggetti critici

Questa consultazione è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di acquisire il punto di vista e i suggerimenti di imprese, soggetti pubblici e cittadini sulla Strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici.

Strategia per la resilienza dei soggetti critici More info
Take part in process Strategia per la resilienza dei soggetti critici Take part Current phase: Analisi dei contributi e pubblicazione report finale della consultazione

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

Benvenuto! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia per raccogliere contributi sul nuovo Piano Nazionale della Famiglia.

La legge 296/2006, all’art. 1, comma 1250, lett d) prevede l’elaborazione di un Piano Nazionale per la famiglia “che costituisca il quadro conoscitivo, promozionale e orientativo degli interventi relativi all’attuazione dei diritti della famiglia”.

Il nuovo Piano nazionale per la famiglia, quale documento condiviso e rappresentativo delle diverse esigenze del tessuto sociale del Paese, offrirà un quadro delle priorità tematiche su cui investire, ai diversi livelli di...

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia More info
Take part in process Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia Take part Current phase: Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia

Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA

Nell’ambito della più ampia azione di Riforma del lavoro pubblico e di rafforzamento della capacità amministrativa delle PA, questa consultazione è promossa dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di acquisire commenti e proposte di integrazione alle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA.
RISPONDI AL QUESTIONARIO
Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA More info
Take part in process Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA Take part Current phase: Pubblicazione report finale della consultazione

Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere contributi e suggerimenti sulle nuove Linee Guida per una implementazione etica, sicura e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro.

Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro More info
Take part in process Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro Take part Current phase: Analisi dei contributi ricevuti

Il lavoro agile tra presente e futuro

Benvenuto! Questa consultazione è promossa dal Ministro per la pubblica amministrazione per raccogliere informazioni sulle esperienze di lavoro agile in corso nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, giudizi, valutazioni e proposte di miglioramento di dirigenti e dipendenti pubblici utili a definire lo sviluppo dei prossimi anni dello smart working e del lavoro pubblico.

La frase informativa della consultazione inizia il 5 giugno, mentre la fase di raccolta dei contributi inizia l'8 giugno e termina il 31 luglio 2020.

NOTA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO: è necessario rispondere alle domande indicando la propr...

Il lavoro agile tra presente e futuro More info
Take part in process Il lavoro agile tra presente e futuro Take part Current phase: Restituzione dei risultati

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità ed ha l’obiettivo di raccogliere contributi per realizzare una società pienamente inclusiva.

La raccolta dei contributi è avvenuta dal 20 ottobre 2021 al 20 novembre 2021. In questa pagina è disponibile il Report finale della consultazione Verso una piena inclusione delle persone con disabilità che conclude la Fase 2 della Consultazione.


Verso una piena inclusione delle persone con disabilità More info
Take part in process Verso una piena inclusione delle persone con disabilità Take part Current phase: Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento

Premio OpenGov Champion 2022

Come di consuetudine, anche quest’anno in occasione dell’OpenGov Week è avvenuto il lancio di una nuova edizione del premio OpenGov Champion, dedicata nel 2022 a dare visibilità all’impegno e ai risultati dell’azione delle organizzazioni della società civile.

Il testo che segue è il Bando del Premio, che contiene le informazioni che è necessario conoscere per poter candidare le iniziative realizzate con successo.

Premio OpenGov Champion 2022 More info
Take part in process Premio OpenGov Champion 2022 Take part Current phase: Pubblicazione elenco delle finaliste

Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali

Benvenuto! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale per raccogliere contributi sulla Strategia Nazionale sulle competenze digitali

La raccolta dei contributi è prevista dal 13 ottobre 2020 al 30 giugno 2021.


E' disponibile in questa pagina il Report intermedio Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali



Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali More info
Take part in process Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali Take part Current phase: Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati dell'intero processo di consultazione

Madrid più 20

Benvenuti! 

L’Invecchiamento della popolazione sta trasformando la Struttura demografica di diversi Paesi nella regione UNECE. Negli ultimi 20 anni, anche in Italia, la crescita della aspettativa di vita, una crescente longevità, le trasformazioni dei modelli di generatività e produzione così come i processi migratori hanno fortemente trasformato l’estensione ed il ritmo dei processi di invecchiamento, richiedendo che si sviluppino risposte politiche di ampio respiro per adattarsi ai nuovi scenari realizzando al contempo il potenziale di una vita più lunga. 


Madrid più 20 More info
Take part in process Madrid più 20 Take part Current phase: Fase quattro - Restituzione dei risultati

1 active process See Past  (45) All  (46)

Filter by:

Scopes
Select a scope
Areas
Scopes
Select a scope
Areas

Loading results...

Processi Attivi

Facciamo semplice l'Italia. La tua voce conta
Facciamo semplice l'Italia. La tua voce conta


Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza...

#latuavoceconta
  • Dates
  • Start date
    27/01/2025
  • End date
    27/09/2025
  • Created at
    03/12/2024
Current phase:
Introduction
Naviga Partecipa

Processi Conclusi

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account