This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Premio OpenGov Champion 2022

#OpenGovChampion2022 Aperte le candidature al Premio OpenGov

Phase 4 of 4
Pubblicazione elenco delle finaliste 18/06/2022 - 30/06/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Come di consuetudine, anche quest’anno in occasione dell’OpenGov Week è avvenuto il lancio di una nuova edizione del premio OpenGov Champion, dedicata nel 2022 a dare visibilità all’impegno e ai risultati dell’azione delle organizzazioni della società civile.

Il testo che segue è il Bando del Premio, che contiene le informazioni che è necessario conoscere per poter candidare le iniziative realizzate con successo.

Cos’è il Premio Open Gov Champion

È un premio nato nel 2017 per valorizzare l’adozione di iniziative ispirate ai principi fondanti del governo aperto. Ancora oggi obiettivo del premio è sostenere la diffusione a livello culturale nella società, continuando a promuovere l’adozione di prassi virtuose in materia di trasparenza, anticorruzione e cultura dell’integrità, partecipazione e dibattito pubblico, difesa dello spazio civico, innovazione digitale inclusiva.

Il premio viene organizzato annualmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito della partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership (OGP) a cui contribuisce attivamente la Community

OGP Italia, che comprende le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni della società civile interessate a promuovere i principi del governo aperto a livello nazionale.

In questa edizione 2022 il Premio è rivolto alle organizzazioni della società civile che si stanno impegnando in percorsi di apertura, quale opportunità per loro di visibilità e riconoscimento.

L’obiettivo è selezionare iniziative in linea con l’agenda internazionale di OGP per dare nuovo impulso ai principi del governo aperto, nell’attuale contesto di attuazione del PNRR, sostenendo la partecipazione dei portatori di interesse a garanzia di una crescita inclusiva e di una più compiuta democrazia.

Perché partecipare

Partecipare al Premio offre alle organizzazioni della società civile le seguenti opportunità:

  • valorizzare l’impegno assicurato con le loro iniziative per promuovere l’open government;
  • ricevere un riconoscimento pubblico e partecipare successivamente ad iniziative nazionali di diffusione.


Chi può partecipare

Possono candidarsi al premio tutte le organizzazioni della società civile senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, community ecc.) che abbiano realizzato un’iniziativa per affermare l’open government, conseguendo risultati significativi e dimostrabili.


Come sono selezionate le organizzazioni vincitrici

La procedura di selezione e valutazione avviene in tre fasi:

1.   Verifica di ammissibilità

Viene effettuata dallo staff di OGP Italia sulla base dei requisiti di partecipazione richiesti e dei seguenti criteri di valutazione.

2.   Selezione delle finaliste

Una commissione tecnica composta da rappresentanti della Task Force per il governo aperto del Dipartimento della Funzione Pubblica seleziona, tra le candidature giudicate ammissibili, un massimo di 6 iniziative finaliste. La valutazione viene effettuata sulla base dei form di candidatura ricevuti, che devono evidenziare:

a) il coinvolgimento dei portatori di interesse (cittadini e/o imprese);

b) il contributo fornito all’affermazione dell’open government;

c)  i risultati raggiunti e quelli programmati.

3.   Selezione delle vincitrici

Le vincitrici vengono selezionate, a partire dalla rosa delle finaliste, nell’ambito di apposita consultazione che coinvolge i partecipanti alla Community OGP Italia. Saranno assegnati fino a un massimo di 3 premi. 


Come partecipare

Tutte le informazioni relative al premio sono consultabili nella sezione del portale “Italia Open Gov” ad esso dedicata.

Per partecipare è necessario compilare on line il modulo di candidatura nel periodo di raccolta delle candidature: dal 20 maggio 2022 al 16 giugno 2022.

Il 17 giugno 2022 verrà pubblicato sul sito l’elenco delle candidature ammesse.

Entro il 30 giugno 2022, sarà pubblicato nella sezione del portale “Italia Open Gov” l’elenco delle organizzazioni finaliste e comunicata la data in cui avverrà la consultazione per la selezione delle vincitrici.


Se serve aiuto

Scrivere a ogp@governo.it e specificare nell’oggetto: “Premio Open Gov Champion 2022”.

Who participates Organizzazioni della società civile che si stanno impegnando in percorsi di open government
Promoter group Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri
Start date May 20, 2022
End date June 30, 2022
Reference: tec-PART-2022-05-37

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/PremioOpenGovChampion2022/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/PremioOpenGovChampion2022/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account