This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023

#OpenGovItaly Commenta il testo del Piano d’Azione

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 25/02/2022 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
More
  • Proposals
Back to Impegni dell'Azione 4 : Promozione dello Spazio civico
chevron-left Back to list

Qual è il problema che l'impegno affronterà?

Il G20 a presidenza italiana ha confermato l’impegno dei Governi ad adottare “tutti i mezzi a disposizione” necessari per fronteggiare gli effetti negativi della pandemia da COVID-19, che ha colpito in particolare i giovani e le donne, aggravando le diseguaglianze economiche e sociali.
In questo quadro, l’impegno proposto intende diminuire la distanza percepita dai giovani nei confronti delle istituzioni, creando nuovi spazi per la partecipazione ed il coinvolgimento dei giovani nella definizione e nell'implementazione delle politiche pubbliche, colmando il gap rappresentativo delle istanze giovanili nel dibattito pubblico.
La percepibile diffidenza dei giovani verso le istituzioni si traduce nella mancata partecipazione al confronto su temi politici, che riguarda oggi circa il 30% dei giovani tra i 18 e i 34 anni e sfiora quasi il 50% dei ragazzi nella fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni (Istat, Report 2020). Un indebolimento della fiducia che ha affievolito la coesione sociale e, conseguentemente, la spinta all’impegno e alla partecipazione. Per contrastare la crescente sfiducia dei giovani nelle istituzioni è dunque necessario tessere quella rete sociale, mettendo al centro il valore dei giovani nel dibattito pubblico. Si ritiene necessario garantire una partecipazione collaborativa tra le parti per la crescita individuale dei giovani e per valorizzarne l’azione sociale collettiva tesa a garantire l'equità sociale, una migliore qualità della vita e della democrazia nel nostro Paese.

List of Endorsements

Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
Avatar: PiuDemocraziaItalia PiuDemocraziaItalia
Reference: tec-PROP-2022-01-1163
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: b74cf404770c48fc34413e7f899b1352c79ce0e3dd177692b8127df65144a249

Source: {"body":{"it":"Il G20 a presidenza italiana ha confermato l’impegno dei Governi ad adottare “tutti i mezzi a disposizione” necessari per fronteggiare gli effetti negativi della pandemia da COVID-19, che ha colpito in particolare i giovani e le donne, aggravando le diseguaglianze economiche e sociali.\r\n\r\nIn questo quadro, l’impegno proposto intende diminuire la distanza percepita dai giovani nei confronti delle istituzioni, creando nuovi spazi per la partecipazione ed il coinvolgimento dei giovani nella definizione e nell'implementazione delle politiche pubbliche, colmando il gap rappresentativo delle istanze giovanili nel dibattito pubblico.\r\n\r\nLa percepibile diffidenza dei giovani verso le istituzioni si traduce nella mancata partecipazione al confronto su temi politici, che riguarda oggi circa il 30% dei giovani tra i 18 e i 34 anni e sfiora quasi il 50% dei ragazzi nella fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni (Istat, Report 2020). Un indebolimento della fiducia che ha affievolito la coesione sociale e, conseguentemente, la spinta all’impegno e alla partecipazione. Per contrastare la crescente sfiducia dei giovani nelle istituzioni è dunque necessario tessere quella rete sociale, mettendo al centro il valore dei giovani nel dibattito pubblico. Si ritiene necessario garantire una partecipazione collaborativa tra le parti per la crescita individuale dei giovani e per valorizzarne l’azione sociale collettiva tesa a garantire l'equità sociale, una migliore qualità della vita e della democrazia nel nostro Paese."},"title":{"it":"Qual è il problema che l'impegno affronterà?"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/68/proposals/1163/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/68/proposals/1163/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Comment details

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
You are seeing a single comment

View all comments

Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
27/01/2022 08:08
  • Get link Get link

Parto dalla considerazione che lo spazio civico per i genitori impegnati nella scuola si è ridotto al minimo a seguito pandemia (fascia 14-18). Invece, i genitori in qualità di componenti fondamentali della comunità educante dovrebbero riprendere questa presenza attiva peraltro molto critica anche prima. Inoltre, sottolineo il fatto che fino a prova contraria i genitori fino al diciottesimo anno d'età hanno il diritto/dovere di esserci con compiti e ruoli diversi nella scuola come nelle altre agenzie educative e formative frequentate dai nostri ragazzi. Quindi si ritiene necessario garantire una partecipazione collaborativa tra le parti per la loro crescita individuale e collettiva.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account