This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali

#RepubblicaDigitale Competenze digitali

Phase 4 of 4
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati dell'intero processo di consultazione 01/07/2021 - 30/07/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

PEC per TUTTI: residenti e imprese operanti in Italia

Avatar: dmsandro dmsandro
27/02/2021 17:22  
Come potrebbe essere la PEC:
1 CODICEFISCALE@RESIDENTEITALIA.PEC.IT
2 PARTITAIVA@IMPRESAITALIA.PEC.IT
Punti essenziali:
1 OBBLIGATORIA per TUTTI I CITTADINI ITALIANI e per TUTTI GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA in possesso di codice fiscale - (Escluso Minorenni e Utra ..enni ad una certa data, per loro attuali modalità)
2 OBBLIGATORIA per TUTTE LE IMPRESE OPERANTI IN ITALIA
3 GRATUITA per TUTTI e SENZA SCADENZA
Utilizzata esclusivamente per i rapporti con la Pa Inibita con specifici filtri ogni possibilità di inviare o ricevere missive non strettamente collegate alla Pa Quindi no pubblicità no Spam no uso per fini personali e commerciali (anche per non danneggiare i fornitori privati delle PEC) Una cassetta della posta virtuale sempre aperta (attiva h 24) Strumenti necessari: smartphone o Pc con connessione Internet. Attivata al 18° anno e all’atto della concessione della residenza per stranieri, annotata sulla CIE. Unica informazione necessaria: Codice Fiscale o PIva
  • Filter results for category: Forza lavoro attiva - pubblico Forza lavoro attiva - pubblico

List of Endorsements

Avatar: Daniel Daniel
Avatar: Clod Clod
Endorsements count2
PEC per TUTTI: residenti e imprese operanti in Italia Comments 11

Reference: tec-PROP-2021-02-595
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f448b3ea64d70cb8e2bf10ce7da1e9458e4b6db81c691c5dce6f5453552b1a10

Source: {"body":{"it":"Come potrebbe essere la PEC:\r\n1 CODICEFISCALE@RESIDENTEITALIA.PEC.IT\r\n2 PARTITAIVA@IMPRESAITALIA.PEC.IT\r\nPunti essenziali:\r\n1 OBBLIGATORIA per TUTTI I CITTADINI ITALIANI e per TUTTI GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA in possesso di codice fiscale - (Escluso Minorenni e Utra ..enni ad una certa data, per loro attuali modalità)\r\n2 OBBLIGATORIA per TUTTE LE IMPRESE OPERANTI IN ITALIA \r\n3 GRATUITA per TUTTI e SENZA SCADENZA\r\nUtilizzata esclusivamente per i rapporti con la Pa Inibita con specifici filtri ogni possibilità di inviare o ricevere missive non strettamente collegate alla Pa Quindi no pubblicità no Spam no uso per fini personali e commerciali (anche per non danneggiare i fornitori privati delle PEC) Una cassetta della posta virtuale sempre aperta (attiva h 24) Strumenti necessari: smartphone o Pc con connessione Internet. Attivata al 18° anno e all’atto della concessione della residenza per stranieri, annotata sulla CIE. Unica informazione necessaria: Codice Fiscale o PIva"},"title":{"it":"PEC per TUTTI: residenti e imprese operanti in Italia "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/595/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/595/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

11 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Conversation with Gabriele Prandini
Avatar: Gabriele Prandini Gabriele Prandini
10/03/2021 11:25
  • Get link Get link

Ovvio che così esporrebbe ad un serio rischio: spam via pec.
La pec non costa nulla spedirla... e se iniziassero ad arrivarmi centinaia di mail pec come accade alla mia mail normale sarebbe un peso enorme gestirle, perchè di fatto sarei obbligatoa leggerle tutte e non potrebbero esserci filtri spam (se capita che una tua mail normale finisca in spam non è un grave problema... ma se ci finisse una pec legittima possono essere SERI problemi).
E se la pec corrispondesse al mio codice fiscale sarebbe troppo facile scoprirlo e quindi inondarmi di cose a caso.

Eventualmente potrebbe essere che all'atto della richiesta della mia carta di identità elettronica fossi obbligato ad indicare una pec che voglio eleggere a mio domicilio digitale ovvero me ne viene affidata una uguale al numero di carta di identità

Avatar: nakis nakis
10/03/2021 12:07
  • Get link Get link

Normalmente le caselle PEC non accettano messaggi da indirizzi non PEC e lo spam, per sua natura, è anonimo e quindi non può provenire da indirizzi certificati. In caso contrario sarebbe molto semplice perseguire il mittente.

Avatar: Gabriele Prandini Gabriele Prandini
10/03/2021 12:13
  • Get link Get link

Bhe... non è proprio così, io posso legalmente fare una pec intestata a qualcuno, e poi usarla per mandare email non desiderate. Certo, potrei avere dei guai per aver spedito mail non desiderate, ma è qualcosa di decisamente poco perseguito e intanto i destinatari dovrebbero comunque leggersi tutto

Avatar: dmsandro dmsandro
10/03/2021 18:55
  • Get link Get link

Gabriele non credo che si possa duplicare una PEC già esistente. Inoltre nel momento del rilascio ti dovrebbe essere inviato poniamo dall'Agenzia Entrate un codice o pin all'indirizzo di residenza per poterla attivare. Quindi non vedo la possibilità di poterla fare al posto di qualcun altro.

Avatar: nakis nakis
10/03/2021 19:13
  • Get link Get link

Non parla di duplicazione di PEC, ma di un account regolare utilizzato per spam. Ma in questo caso il mittente passerebbe guai seri, come già succede a chi fa pubblicità irregolarmente. Lo spammer è difficilmente perseguibile solo perché il mittente è anonimo, non sarebbe così con la PEC.

Avatar: dmsandro dmsandro
10/03/2021 19:19
  • Get link Get link

Gabriele Prandini premetto che non sono un esperto in materia ma io pensavo ad un filtro che permettesse solo l'ingresso di PEC, quindi mail certificate, con estensioni di enti o istituzioni appartenenti alla PA ad es. @postacert.inps.gov.it (che non credo possa essere usata da qualcuno che non sia di quell'ente). Senza neppure accesso allo SPAM per le estensioni non ammesse, non so se è fattibile ma a me non pare impossibile. Voglio poi precisare che essere obbligati a rilasciare una PEC dove eleggere domicilio all'atto di rilascio della CIE o per una impresa all'atto della registrazione in CCIAA come già accade, non ti garantisce sul fatto che magari l'anno successivo la PEC scada per mancato rinnovo e siamo punto a capo. Deve essere perpetua e quindi gratuita. Oggi per notificare un'atto giudiziario ad una persona irreperibile/sconosciuto siamo ancora, dopo il reitero del tentativo, all'affissione all'albo dell'ultimo comune di residenza noto e se straniero nel paese di origine.

Conversation with Gabriele Prandini
Avatar: Gabriele Prandini Gabriele Prandini
10/03/2021 19:06
  • Get link Get link

Duplicare la pec? Dove deduce che suggerisco di duplicare una pec?

Avatar: dmsandro dmsandro
10/03/2021 19:27
  • Get link Get link

Mi scusi se non ho capito ma io intendevo dire che se la PEC è miocodicefiscale@... solo questa è riconducibile a me quella di cui lei parla non potrà crearmi problemi perchè non sarà accettata dalla diciamo piattaforma.

Conversation with nakis
Avatar: nakis nakis
11/03/2021 07:46
  • Get link Get link

La stessa funzione potrebbe anche essere inserita nell'app IO. In questo caso si sfrutterebbe un'infrastruttura già esistente.
IO permette già di ricevere comunicazioni da enti e si potrebbe lavorare sul rendere queste comunicazioni equiparabili ad una raccomandata. Si potrebbe estendere la piattaforma aggiungendo la possibilità di una comunicazione inversa, tra cittadino ed ente, o permettendone l'uso anche alle aziende.

Avatar: dmsandro dmsandro
11/03/2021 13:46
  • Get link Get link

Sicuramente nakis l'idea di sfruttare l'app IO, già molto diffusa, mi piace molto perchè è sicuramente fattibile ed anzi mi pare un'idea con tantissima potenzialità. Anche se la vedo già ad uno step un pò più avanzato poichè prevede comunque la presenza di una applicazione quando invece una semplice mail la puoi gestire/controllare anche se non hai nè smartphone nè cellulare, penso ad esempio alle ancora molte persone che per connettersi utilizzano solo internet-point non avendo hardware personali o si rivolgono ai vari familiari/patronati/caf/consulenti non avendo minima cognizione digitale, per loro un'app potrebbe essere complicata da gestire.

Avatar: nakis nakis
11/03/2021 15:55
  • Get link Get link

Tra gli sviluppi di IO dovrebbe esserci anche un portale web con le stesse funzionalità, questo risolverebbe problema.

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account