Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"Costituzione di un gruppo di lavoro per favorire l’apertura e l’inclusività del patrimonio informativo pubblico attraverso l’adozione di standard condivisi , come OCDS. ANAC nel GdL svolgerà il ruolo di facilitatore mettendo anche a disposizione una prima fonte dati ad alto impatto (High Value Data Set - portale open data di ANAC) ed il portale di Analisi self-service, per stimolare la partecipazione di tutti gli stakeholder. Le organizzazioni della società civile saranno chiamate a svolgere un focus sul coinvolgimento nell’utilizzo dei dati in formato aperto.\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 marzo 2022 - 31 dicembre 2023\r\n\r\nRicognizione delle fonti dati attualmente esistenti che possano integrare quella di ANAC per coprire al meglio i fabbisogni informativi della società civile. Reciproco Empowerment e condivisione delle esperienze tra le organizzazioni della società civile, per favorire l’implementazione dell’azione successiva.\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 aprile 2022 - 31 dicembre 2023 \r\n\r\nIntegrazione dei dati ANAC con altre fonti dati - es: OpenCUP - può avvenire in parallelo con il ciclo precedente - possibilità di sinergie con l’azione “partecipazione” e con il dibattito civico. Questa azione sarà in carico alle organizzazioni della società civile e mira a rendere concreti i risultati dell’empowerment: ANAC ricoprirà il ruolo di facilitatore.\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 settembre 2022 - 31 dicembre 2023\r\n\r\nRaccolta dei feedback, suggerimenti per il miglioramento dei portali dati (indicatori di qualità dal punto di vista degli utenti dei dati, come usabilità, semplicità di utilizzo, copertura degli ambiti rilevanti, utilità)\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 settembre 2022 - 31 dicembre 2023\r\n\r\nAggiornamento o ampliamento del contenuto semantico pubblicato su NDC - National Data Catalog per l'Interoperabilità Semantica, in modo che sia compatibile con OCDS (in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale)\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 aprile 2022 - 31 dicembre 2023 \r\n\r\nPubblicazione API su PDND con relativa metadatazione attraverso il National Data Catalog per l'Interoperabilità Semantica (in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale)\r\nData di inizio e fine dell'attività\r\n1 settembre 2022 - 31 dicembre 2023"},"title":{"it":"Attività"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
2 commenti
Vorremmo essere coinvolti come Comitato Promotore PiU' DEMOCRAZIA ITALIA.
partecipare attivamente ai processi decisionali pubblici e poter dare pareri decisivi di cui l'ente , la PA , chiunque debba decidere in seguito, sia obbligato a tenere conto del parere del cittadino, ed anche, come previsto dal documento della Commissione di Venezia, a dare il voto ai cittadini con Referendum, a livello comunale, regionale e per l'Italia intera, come previsto per i Referendum Abrogativi Costituzionali.
Occorre utilizzare software Open Source, per smettere di legare mani e pedi delle PA e dello stato ai privati e alle multinazionali private come Microsoft e Google (anche detto lockin).
Iniziando ad usare LibreOffice al invece di MSOffice, che non utilizza Open Data ed Open Document.
Pensiamo ai processi in tribunale, che ora si tengono con Teams, invece di https://open.meet.garr.it/ (Collegamento esterno) ad esempio
I nostri riferimenti:
Portavoce Piu Democrazia Italia
portavoce@piudemocraziaitalia.org
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione suggerisce di citare anche l'iniziativa OpenCoesione, assieme a Open Cup, laddove ci si riferisce all'attività di integrazione dei dati ANAC con altre fonti dati.
Grazie
Sto caricando i commenti ...