Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023
#OpenGovItaly (Collegamento esterno) Commenta il testo del Piano d’Azione
#OpenGovItaly (Collegamento esterno) Commenta il testo del Piano d’Azione
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
83a6bb8a57c14ff76d3042e8252d633a902c7e433881635949e211a687c8c4c0
fonte:
{"body":{"it":"L’inclusività dei processi di partecipazione e consultazione è un elemento fondamentale per assicurare che questi siano svolti con qualità ed efficacia così come la disponibilità di dati che evidenzino l’impatto delle politiche pubbliche per genere e sulle politiche per la parità di genere. E’ importante che barriere culturali e stereotipi siano superati nei processi partecipativi."},"title":{"it":"Qual è il problema che l'impegno affronterà?"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/68/proposals/1155/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/68/proposals/1155/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
4 commenti
Il PNRR si pone l’obiettivo trasversale di recuperare i ritardi storici che penalizzano storicamente l’Italia relativamente alle persone con disabilità, i giovani, le donne.
Il “controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale” e la “promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale” sono funzioni fondamentali delle Province nelle quali operano anche le Consigliere di parità. Questa esperienza può essere valorizzata per valutare le situazioni che si sono verificate e suggerire eventuali soluzioni a problematiche emerse in concreto anche in considerazione del fatto che in negli enti locali sono istituiti i Comitati Unici di Garanzia, che hanno il precipuo obiettivo di garantire parità di trattamento e prevenire comportamenti discriminatori, a vario titolo e grado.
Vorremmo essere coinvolti come Comitato Promotore PiU' DEMOCRAZIA ITALIA.
I nostri riferimenti:
Portavoce Piu Democrazia Italia
portavoce@piudemocraziaitalia.org
Vorremmo essere coinvolti come Comitato Promotore PiU' DEMOCRAZIA ITALIA.
partecipare attivamente ai processi decisionali pubblici e poter dare pareri decisivi di cui l'ente , la PA , chiunque debba decidere in seguito, sia obbligato non solo a tenere conto del parere del cittadino, ma, come previsto dal documento della Commissione di Venezia, a dare possibilità di voto ai cittadini con Referendum, sia a livello comunale, che regionale che per l'Italia intera, come previsto per i Referendum Abrogativi Costituzionali.
L'inclusività senza decisionalità da parte dei cittadini, non serve a nulla.
I nostri riferimenti:
Portavoce Piu Democrazia Italia
portavoce@piudemocraziaitalia.org
Vorremmo essere coinvolti come Comitato Promotore PiU' DEMOCRAZIA ITALIA.
partecipare attivamente ai processi decisionali pubblici e poter dare pareri decisivi di cui l'ente , la PA , chiunque debba decidere in seguito, sia obbligato non solo a tenere conto del parere del cittadino, ma, come previsto dal documento della Commissione di Venezia, a dare possibilità di voto ai cittadini con Referendum, sia a livello comunale, che regionale che per l'Italia intera, come previsto per i Referendum Abrogativi Costituzionali.
L'inclusività senza decisionalità da parte dei cittadini, non serve a nulla.
I nostri riferimenti:
Piu Democrazia Italia
portavoce@piudemocraziaitalia.org
segretario@piudemocraziaitalia.org
Sto caricando i commenti ...