This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023

#OpenGovItaly Commenta il testo del Piano d’Azione

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 25/02/2022 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
More
  • Proposals
Back to Impegni dell'Azione 3 : Rafforzamento della partecipazione della società civile
chevron-left Back to list

Qual è l'impegno?

Mettere in rete le pratiche avanzate di partecipazione nei diversi livelli di governo, a partire da una condivisione delle esperienze degli Enti a scala nazionale e regionale che hanno investito nei processi partecipativi.

L’obiettivo è quello di potenziare e valorizzare le pratiche esistenti, promuovendo il know how e le esperienze più avanzate di partecipazione a livello regionale, a partire dalle quali costituire un Hub nazionale a supporto delle politiche di partecipazione a tutti i livelli di governo.

I risultati attesi sono:
1. la creazione e il funzionamento di una piattaforma digitale (unica o diffusa) che costituisce il centro nazionale di competenza sulla partecipazione
2. l’attivazione di un network di attori qualificati per lo scambio di pratiche di partecipazione.
In che modo l'impegno contribuirà a risolvere il problema?
L’Hub porterà a sistema le esperienze più avanzate esistenti sul territorio nazionale, costituendo dunque un punto di riferimento che mette a disposizione del settore pubblico e dei cittadini esperienze, competenze, strumenti e servizi. L’Hub potrà garantire economie di scala, mettendo in connessione sinergica le esperienze regionali con le piattaforme in uso a livello nazionale (ParteciPa, Consultazione.gov, il sito di OGP). Infine, avvalendosi di una comunità di pratiche, che promuova l’apprendimento reciproco (peer to peer), favorirà la diffusione di metodologie e lezioni apprese tra il personale pubblico coinvolto nell’attuazione delle politiche di partecipazione.
Reference: tec-PROP-2022-01-1149
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ae3175485fb05bdecb46819fc0bce7b7d2d67b9ae7c58109f29aaddd2ee29922

Source: {"body":{"it":"Mettere in rete le pratiche avanzate di partecipazione nei diversi livelli di governo, a partire da una condivisione delle esperienze degli Enti a scala nazionale e regionale che hanno investito nei processi partecipativi.\r\n \r\nL’obiettivo è quello di potenziare e valorizzare le pratiche esistenti, promuovendo il know how e le esperienze più avanzate di partecipazione a livello regionale, a partire dalle quali costituire un Hub nazionale a supporto delle politiche di partecipazione a tutti i livelli di governo.\r\n \r\nI risultati attesi sono:\r\n1. la creazione e il funzionamento di una piattaforma digitale (unica o diffusa) che costituisce il centro nazionale di competenza sulla partecipazione\r\n2. l’attivazione di un network di attori qualificati per lo scambio di pratiche di partecipazione.\r\n\r\nIn che modo l'impegno contribuirà a risolvere il problema?\r\nL’Hub porterà a sistema le esperienze più avanzate esistenti sul territorio nazionale, costituendo dunque un punto di riferimento che mette a disposizione del settore pubblico e dei cittadini esperienze, competenze, strumenti e servizi. L’Hub potrà garantire economie di scala, mettendo in connessione sinergica le esperienze regionali con le piattaforme in uso a livello nazionale (ParteciPa, Consultazione.gov, il sito di OGP). Infine, avvalendosi di una comunità di pratiche, che promuova l’apprendimento reciproco (peer to peer), favorirà la diffusione di metodologie e lezioni apprese tra il personale pubblico coinvolto nell’attuazione delle politiche di partecipazione."},"title":{"it":"Qual è l'impegno?"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/67/proposals/1149/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/67/proposals/1149/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account