Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023
#OpenGovItaly Commenta il testo del Piano d’Azione
Qual è l'impegno?
L’impegno intende promuovere le opportunità di partecipazione previste dalla normativa nazionale per gli interventi contenuti nel PNRR e il piano dei fondi complementari, a supporto della realizzazione dei percorsi di coinvolgimento dei cittadini volti a migliorare l’attuazione delle misure previste.
È attuato attraverso la promozione della conoscenza sui processi di Dibattito pubblico sulle grandi opere (Attività 1) e la creazione di una collaborazione strutturata fra il MIMS e le OSC per migliorare accessibilità e fruibilità dei dati e interazione tra PA e cittadini sulla piattaforma che il MIMS sta approntando per dare evidenza ai dati sugli interventi gestiti nell’ambito del PNRR (Attività 2).
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Comment details
You are seeing a single comment
View all comments
La sfida di questa azione potrebbe consistere nella previsione di coinvolgimento delle organizzazioni della società civile e dei singoli, consultandoli a monte ossia ai fini dell’individuazione delle priorità strategiche del territorio.
L’UPI, insieme all’ANCI, partecipa alla “Commissione Nazionale Dibattito Pubblico” prevista dal codice dei contratti pubblici e che ha avviato delle procedure di dibattito sulle grandi opere anche per accompagnare i processi di realizzazione dei progetti del PNRR. L’esperienza degli enti locali può essere utile per aprire una riflessione su come valorizzare l’esperienza del dibattito pubblico non solo a valle di decisioni già prese, ma a monte, per valutare l’opportunità della realizzazione di un’opera strategica e le possibili alternative progettuali.
Loading comments ...