This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul Report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023 e sulla revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder

#OpenGovItaly .

Phase 3 of 3
Pubblicazione del Report finale della consultaizone 29/02/2024 - 07/03/2024
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Proposals
  • Page

Per commentare il testo dellla proposta di revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder è necessario accedere alla piattaforma ParteciPa con il proprio account SPID. Il Regolamento è stato complessivamente rieditato e suddiviso in 5 articoli, per renderlo più fruibile e chiaro. Sono stati introdotti nuovi elementi o variati elementi precedenti. E' possibile inserire il proprio contributo sotto forma di commento, di suggerimento o di proposta di riscrittura. Il limite massimo per i contributi è di 1.000 battute, spazi inclusi.

Leggi la versione del testo in vigore | Leggi la Proposta di revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder

Nuovo Regolamento del Forum Multistakeholder

list See index

Document index

1. Finalità, compiti e mandato del Forum Multistakeholder

1.1

1.2

1.3

1.4

1.5 (nuovo)

1.6

1.7

1.8 (variato)

2. Adesione alla OGPIT e partecipazione al FMS

2.1

2.2

2.3

3. Candidatura al FMS

3.1 (nuovo)

3.2 (variato)

3.3

3.4 (variato)

3.5

4. Composizione del FMS

4.1 (variato)

4.2

5. Funzionamento del FMS

5.2 (nuovo)

5.3

5.4

5.5

5.6 (nuovo)

5.7 (nuovo)

5.8

5.9

1. Finalità, compiti e mandato del Forum Multistakeholder
Comments 0 Comment
1.1

Il Forum Multistakeholder (FMS) è l’attore che realizza la governance della Community di Open government Partnership Italia (OGPIT) e che riunisce i portatori di interesse del Governo Aperto, sia di parte pubblica che della società civile, nelle sue diverse articolazioni.

Comments 1 Comment
1.2

Il FMS è sede di confronto paritario tra la società civile organizzata e gli attori istituzionali che hanno la missione di attuare le politiche pubbliche rilevanti per la definizione, implementazione e il monitoraggio dell’impatto di una Strategia nazionale per il Governo Aperto.

Comments 0 Comment
1.3

La partecipazione al FMS avviene nel rispetto dei principi di responsabilità istituzionale, rappresentatività degli interessi, trasparenza, inclusività e accountability di tutti gli attori che partecipano alla OGPIT, e che condividono l’impegno a promuovere e supportare un percorso trasformativo di progressivo avvicinamento ai principi, agli obiettivi e agli strumenti di attuazione della Strategia nazionale per il Governo Aperto.

Comments 0 Comment
1.4

Il Dipartimento della funzione pubblica assolve al ruolo di facilitatore istituzionale di tale percorso trasformativo e ne coordina a livello nazionale i progressi, tramite il PoC (Punto di Contatto nazionale per il Governo Aperto), in raccordo con i membri della Partnership e con il Segretariato OGP, che supporta i partecipanti alla partnership a livello mondiale.

Comments 0 Comment
1.5 (nuovo)

Ciascuna delle organizzazioni che fanno parte del FMS agisce, nel corso del mandato, secondo il principio del leading by example (guidare attraverso buone pratiche), concorrendo all’attuazione degli impegni della strategia nazionale di governo aperto.

Comments 5 Comment
1.6

Il FMS realizza azioni sinergiche che sostanziano la funzione di governance, in dialogo con la OGPIT ed a supporto delle sue attività.

Comments 0 Comment
1.7

Sono compiti del FMS:

a) la formulazione di proposte alla OGPIT per definire le politiche di Governo Aperto e il contributo al monitoraggio e alla valutazione dei loro impatti;

b) la definizione delle modalità di co-creazione e co-attuazione di Piani d’Azione Nazionale, quali strumenti principali, ma non esclusivi, di attuazione delle politiche di Governo Aperto;

c) la promozione del dialogo nazionale sulle politiche di Governo Aperto attraverso:
i. mappature periodiche degli stakeholder, che valuta come rilevanti per l’attuazione dei principi del governo aperto, tenuto conto dei cambiamenti che avvengono nel Paese a livello sociale, economico e istituzionale, della rappresentanza di istanze e bisogni della società civile a rischio di esclusione a causa di discriminazione, anche intersezionale;
ii. sostegno al networking tra i membri della OGPIT e tra questa e OGP, al fine di favorire lo scambio di informazioni e buone pratiche a livello nazionale, europeo ed internazionale;
iii. raccolta di raccomandazioni, suggerimenti e pareri dalla OGPIT, mediante consultazioni allargate, che possono utilizzare la piattaforma ParteciPa o altri strumenti open source di democrazia partecipativa;
iv. promozione dell’educazione per il Governo Aperto, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alla diffusione dei valori e principi di: trasparenza, collaborazione e partecipazione;

d) l’elaborazione di proposte per il posizionamento dell’Italia rispetto alla strategia globale di Governo aperto, da presentare nelle sedi internazionali.

Comments 4 Comment
1.8 (variato)

Il mandato del Forum ha durata massima di tre anni.

Comments 2 Comment
2. Adesione alla OGPIT e partecipazione al FMS
Comments 0 Comment
2.1

La partecipazione al FMS comporta la previa adesione delle organizzazioni, sia di parte pubblica che della società civile, alla OGPIT, secondo i principi di massima apertura, trasparenza, visibilità, coinvolgimento e inclusività.

Comments 0 Comment
2.2

La raccolta delle adesioni alla OGPIT è continua, opportunamente pubblicizzata ed è oggetto di comunicazioni dirette di invito a soggetti non ancora partecipanti da parte del FMS, a valle delle periodiche mappature effettuate in base all’art. 1.8.

Comments 0 Comment
2.3

La richiesta di adesione alla Community si effettua tramite compilazione dell’apposito modulo, reso disponibile online sul sito web della OGPIT. Il form descrive la procedura di adesione e raccoglie le informazioni sulla natura dell’organizzazione che si candida, sul tipo di contributo che la stessa può apportare alla OGPIT, sui/sulle rappresentanti che intende coinvolgere. La verifica delle informazioni fornite è a cura del Dipartimento della funzione pubblica.

Comments 0 Comment
3. Candidatura al FMS
Comments 0 Comment
3.1 (nuovo)

La candidatura al FMS è aperta a tutte le organizzazioni della Pubblica Amministrazione e della Società Civile che fanno parte della OGPIT e che abbiano un comprovato interesse nelle politiche di governo aperto. La candidatura può essere espressa per un massimo di due mandati consecutivi.

Comments 2 Comment
3.2 (variato)

Alle organizzazioni di cui al punto 3.1 viene richiesto di indicare nella candidatura fino a tre rappresentanti nel FMS ;

Comments 0 Comment
3.3

Se il numero delle organizzazioni candidate supera il numero dei posti disponibili, la scelta di quelle da ammettere al FMS viene effettuata dalla OGPIT, convocata in apposita riunione. La selezione avviene secondo le seguenti modalità:

a) per la rappresentanza degli interessi della società civile, votano, tramite espressione di singola preferenza, le organizzazioni della società civile presenti alla riunione;

b) per la rappresentanza degli interessi di parte pubblica, votano, tramite espressione di singola preferenza, le amministrazioni pubbliche presenti alla riunione.

Comments 0 Comment
3.4 (variato)

Per candidarsi al FMS, le organizzazioni devono presentare:

a) motivazione della candidatura dell’organizzazione, attraverso l’indicazione dell’impegno trasformativo per il governo aperto che l’organizzazione si propone di realizzare, in base all’articolo 1.5 del presente Regolamento;

b) dichiarazione di assenza di conflitti di interesse da parte dei/lle candidati/e;

c) dichiarazione di accettazione e impegno al rispetto del presente Regolamento, da parte dei/lle candidati/e;d) dichiarazione di impegno all’assidua e fattiva partecipazione ai lavori del FMS, da parte dei/lle candidati/e.

Comments 1 Comment
3.5

La partecipazione al FMS è di natura volontaria e non dà luogo a retribuzione.

Comments 0 Comment
4. Composizione del FMS
Comments 0 Comment
4.1 (variato)

La composizione del FMS è improntata alla massima rappresentatività e inclusività e risponde ai seguenti principi:

a) Rappresentanza degli interessi: nella candidatura al FMS di propri/e rappresentanti, Pubbliche Amministrazioni e organizzazioni della società civile valorizzano la rappresentanza di genere e intergenerazionale. La OGPIT è chiamata alla stessa valorizzazione, nell’ambito della votazione di cui all’art. 3.4 del presente regolamento.

b) Trasparenza sulla fase di candidatura e di eventuale selezione delle organizzazioni, sulla composizione del FMS e le sue attività, dandone massima visibilità, attraverso il sitoweb della OGPIT.

c) Equilibrio numerico fra la componente della Pubblica Amministrazione e quella della Società Civile.

Comments 3 Comment
4.2

Il FMS si avvale di un massimo di 11 rappresentanti per ciascuna delle sue due componenti. Nel caso in cui le candidature raccolte siano inferiori a 11 per una o per entrambe le componenti, si dovrà garantire la parità dei rappresentanti, prendendo in considerazione il numero della componente con meno candidati. In nessun caso, comunque, il FMS potrà avvalersi di un numero inferiore a 7 rappresentanti per ciascuna componente, prevedendo, se necessario, la riapertura della fase di candidatura.

Comments 0 Comment
5. Funzionamento del FMS
Comments 0 Comment
5.2 (nuovo)

Il FMS si riunisce almeno ogni due mesi, relazionando ogni quadrimestre alla OGPIT, in occasione delle plenarie, sullo stato di avanzamento delle proprie attività. Almeno due riunioni delle sei annuali previste si svolgono in presenza. Alle riunioni del FMS partecipa un/a solo/a rappresentante per organizzazione.

Comments 0 Comment
5.3

Il FMS nella sua seduta di insediamento nomina due portavoce, di cui uno/una espressione delle organizzazioni della Società Civile e l’altro/a della Pubblica Amministrazione. Sono compiti dei/delle portavoce:

a) predisporre l’agenda dei lavori degli incontri del Forum

b) definire i report degli incontri del Forum

c) coordinare gli incontri del Forum e le comunicazioni indirizzate dal Forum a soggetti esterni

d) esercitare funzioni di raccordo tra il POC e il Forum.

Comments 0 Comment
5.4

Le riunioni del FMS e quelle della OGPIT sono convocate su impulso di uno/una dei/delle portavoce o dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il PoC garantisce allo scopo un supporto di segreteria organizzativa al FMS, in qualità di facilitatore istituzionale delle attività della OGPIT.

Comments 0 Comment
5.5

Il FMS segue modalità di lavoro improntate a flessibilità e dinamicità, limitando allo stretto necessario gli aspetti formali e privilegiando il massimo impatto nel perseguimento di obiettivi concreti. Al termine di ogni seduta viene prodotto un report riassuntivo delle decisioni assunte, che viene trasmesso, entro 15 giorni dalla data della riunione, agli indirizzi email ufficiali dei componenti del FMS per approvazione. Decorsi 7 giorni, il verbale viene approvato anche in caso di mancato riscontro.

Comments 0 Comment
5.6 (nuovo)

Il FMS può organizzarsi in sottogruppi di lavoro, su ambiti specifici di interesse e di risultato, ciascuno con un/a proprio/a coordinatore/trice che convoca le riunioni, fissa obiettivi, raccoglie i punti di vista dei partecipanti e riferisce al Forum. A tali sottogruppi possono partecipare tutti/e i/le rappresentanti delle organizzazioni membri del FMS.

Comments 1 Comment
5.7 (nuovo)

Il FMS assume le proprie decisioni attraverso un produttivo confronto, finalizzato a raggiungere il consenso unanime dei/delle propri/e membri. In mancanza di consenso unanime, le decisioni vengono assunte a maggioranza qualificata, riferita ai ¾ dei presenti alla riunione.

Comments 4 Comment
5.8

Quando previsto dagli standard di OGP o con l’obiettivo di verificare il consenso per assicurare un maggiore impatto e impegno realizzativo, il FMS consulta la OGPIT o attiva consultazioni aperte, sulla piattaforma ParteciPa o avvalendosi di altri strumenti open source di democrazia partecipativa.

Comments 2 Comment
5.9

Al fine di rendicontare le attività realizzate e le decisioni assunte, il FMS informa ogni 4 mesi la OGPIT, in sede di incontro in plenaria, nonché il Governo e tutti gli attori pubblici e privati interessati con apposito Report annuale, da presentare al Ministro per la pubblica amministrazione.

Comments 3 Comment
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account