This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione pubblica su Trasparenza e Anti-Corruzione

L'ascolto degli stakeholder

Phase 3 of 3
Restituzione degli esiti 01/03/2020 - 31/03/2020
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Meetings
More
  • Survey
  • Survey
  • Meetings

Possibilità di razionalizzare gli obblighi puntuali di pubblicazione su “Amministrazione trasparente”

Le riforme di questi anni hanno valorizzato la trasparenza “delle e nelle” pubbliche amministrazioni al fine di favorire il controllo democratico e diffuso dell’operato delle amministrazioni e riallacciare un circolo virtuoso e di fiducia nei rapporti con i cittadini.  La trasparenza è dunque: i) intesa “come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche” (art. 1, comma 1, d.lgs. n. 33 del 2013); ii) “condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino” (art. 1, comma 2, d.lgs. n. 33 del 2013) .

“Amministrazione trasparente” rappresenta dunque la “casa di vetro” delle amministrazioni pubbliche e diviene fondamentale garantire una efficace e razionale individuazione degli obblighi di pubblicazione a vantaggio dei cittadini, ma evitando appesantimenti burocratici e ridondanze negli adempimenti in capo alle amministrazioni pubbliche.

Sugli obblighi di pubblicazione la giurisprudenza, anche della Corte costituzionale, in questi anni si è espressa su alcuni articoli, richiedendo un nuovo intervento del legislatore (Corte cost., sentenza 21 febbraio 2019, n. 20). Allo stesso modo, la giurisprudenza, soprattutto amministrativa, ha segnato sotto vari profili nuovi percorsi interpretativi che esigono una parallela verifica sul terreno normativo.

Normativa di riferimento:
d.lgs. n. 33 del 2013


Form closed

The form is closed and cannot be answered.

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account