This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Il Piano Locale del Governo Aperto della città di Palermo

#OGPLocal Open Gov Local

Phase 3 of 4
Restituzione dei risultati 14/09/2021 - 21/09/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
Back to Implementazione piattaforma ICARO e stipula del Protocollo di utilizzo per la fruizione dei dati sensibili
chevron-left Back to list

STATUS QUO

Nell’ambito del progetto Agenzia Sociale per la Casa – organo comunale già previsto dal Regolamento “Interventi abitativi del 2016” e disciplinato più compiutamente nel Regolamento “Interventi di Inclusione sociale” del 17/04/2020 – è stato introdotto un nuovo strumento, ICARO, che funge da cartella informatizzata a disposizione dell’operatore qualificato per l’elaborazione, la valutazione e successiva gestione delle richieste degli utenti.Più nel dettaglio, si è deciso di utilizzare l’Agenzia per la casa come programma pilota per la definizione degli strumenti di raccolta dei dati per il monitoraggio dell'azione e per testare la struttura e i contenuti principali della piattaforma online che sarà utilizzata da tutto il Settore Servizi Sociali.L’obiettivo è quello di costruire uno schema di riferimento per la base dati sulla scorta di quanto previsto, a livello nazionale, dalla disciplina e gestione degli interventi nel sociale connessi con l'erogazione di servizi e/o sostegni alle persone e ai nuclei familiari presi in carico.Il lavoro di ricognizione e di successiva costruzione della scheda sociale è appena iniziato e prende le mosse dalle molte analogie fra il fascicolo sanitario e quello sociale. Di fatto, lo sportello sociale di un Comune di medie-grandi dimensioni è deputato ad accogliere casi di natura e di gravità diversa, a classificarli e ad attribuire loro dei codici di urgenza, e ad attivare una prima valutazione per l'eventuale presa in carico, ottemperando quindi a modelli organizzativi e di processo non dissimili da quelli del triage di un servizio ospedaliero.Inoltre, i servizi di natura sanitaria territoriale e quelli di carattere socio-assistenziale, seppur erogati da enti diversi, convergono spesso sugli stessi soggetti, individui o nuclei familiari, caratterizzati dalla loro fragilità e con problemi talvolta ormai di natura cronica. Il fascicolo sociale elettronico, così come il fascicolo sanitario informatizzato da anni, può concorrere efficacemente alla valutazione e alla gestione dei casi daassegnare ai vari sportelli, bilanciando così in maniera più oggettiva e misurabile i carichi di lavoro.Lo strumento in esame è in corso di realizzazione.
Reference: tec-PROP-2021-07-651
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e7f6347f1b6499196b9bce48d6cdff39dfd3e5d0a3cdc54a87d84f8a0672e885

Source: {"body":{"it":"Nell’ambito del progetto Agenzia Sociale per la Casa – organo comunale già previsto dal Regolamento “Interventi abitativi del 2016” e disciplinato più compiutamente nel Regolamento “Interventi di Inclusione sociale” del 17/04/2020 – è stato introdotto un nuovo strumento, ICARO, che funge da cartella informatizzata a disposizione dell’operatore qualificato per l’elaborazione, la valutazione e successiva gestione delle richieste degli utenti.<br/>Più nel dettaglio, si è deciso di utilizzare l’Agenzia per la casa come programma pilota per la definizione degli strumenti di raccolta dei dati per il monitoraggio dell'azione e per testare la struttura e i contenuti principali della piattaforma online che sarà utilizzata da tutto il Settore Servizi Sociali.<br/>L’obiettivo è quello di costruire uno schema di riferimento per la base dati sulla scorta di quanto previsto, a livello nazionale, dalla disciplina e gestione degli interventi nel sociale connessi con l'erogazione di servizi e/o sostegni alle persone e ai nuclei familiari presi in carico.<br/>Il lavoro di ricognizione e di successiva costruzione della scheda sociale è appena iniziato e prende le mosse dalle molte analogie fra il fascicolo sanitario e quello sociale. Di fatto, lo sportello sociale di un Comune di medie-grandi dimensioni è deputato ad accogliere casi di natura e di gravità diversa, a classificarli e ad attribuire loro dei codici di urgenza, e ad attivare una prima valutazione per l'eventuale presa in carico, ottemperando quindi a modelli organizzativi e di processo non dissimili da quelli del triage di un servizio ospedaliero.<br/>Inoltre, i servizi di natura sanitaria territoriale e quelli di carattere socio-assistenziale, seppur erogati da enti diversi, convergono spesso sugli stessi soggetti, individui o nuclei familiari, caratterizzati dalla loro fragilità e con problemi talvolta ormai di natura cronica. Il fascicolo sociale elettronico, così come il fascicolo sanitario informatizzato da anni, può concorrere efficacemente alla valutazione e alla gestione dei casi daassegnare ai vari sportelli, bilanciando così in maniera più oggettiva e misurabile i carichi di lavoro.<br/>Lo strumento in esame è in corso di realizzazione."},"title":{"it":"STATUS QUO"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/OGP-Palermo/f/41/proposals/651/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/OGP-Palermo/f/41/proposals/651/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Comment details

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
You are seeing a single comment

View all comments

Avatar: Parucca Parucca
13/09/2021 19:30
  • Get link Get link

Complimenti per l'iniziativa

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account