This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Qualità della partecipazione pubblica

Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi

  • The assembly
  • Page
  • Proposte
  • Incontri
chevron-left Back to list

Produrre vignette e aneddoti sugli errori più comuni che rischiano di minare la fiducia nei processi partecipativi

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
04/08/2023 13:17  
Durante il primo incontro dell'Area di lavoro, svolto il 3 luglio 2023, i partecipanti hanno proposto di produrre una serie di vignette o brevi aneddoti scritti in stile ironico da divulgare nei social, per stimolare in modo leggero i politici, ma anche i gestori dei processi partecipativi, a capire le conseguenze negative che certi atteggiamenti o modi di agire possono produrre in un campo così delicato che ha a che fare con la fiducia dei cittadini. Cosa ne pensi di questa proposta?

List of Endorsements

Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
Avatar: ALE ALE
Avatar: norap norap
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
and 1 more person (see more) (see less)
Endorsements count4
Produrre vignette e aneddoti sugli errori più comuni che rischiano di minare la fiducia nei processi partecipativi Comments 4

Reference: tec-PROP-2023-08-1361
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ce21c0b4108ca1659a657cf6208b27cf8db6dbb35ffac2c7e9661fae6a584516

Source: {"body":{"it":"Durante il primo incontro dell'Area di lavoro, svolto il 3 luglio 2023, i partecipanti hanno proposto di produrre una serie di vignette o brevi aneddoti scritti in stile ironico da divulgare nei social, per stimolare in modo leggero i politici, ma anche i gestori dei processi partecipativi, a capire le conseguenze negative che certi atteggiamenti o modi di agire possono produrre in un campo così delicato che ha a che fare con la fiducia dei cittadini. Cosa ne pensi di questa proposta?"},"title":{"it":"Produrre vignette e aneddoti sugli errori più comuni che rischiano di minare la fiducia nei processi partecipativi"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1361/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1361/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

4 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
04/08/2023 16:50
Edited
  • Get link Get link

Sono perplesso su quest'approccio definito ironico. Qui noi siamo davanti ad una 'noncuranza' della qualità dei rapporti con i cittadini che vengono considerati soggetti da amministrare e non da coinvolgere sulle politiche pubbliche. La lista purtroppo delle esperienze, che dimostrano questo, si sta allungando. L'esperienza del Parco, ferma da un anno, dimostra che inizialmente la PA ti fa grandi gesti di apertura; poi si rende conto che bisogna lavorarci seriamente e allora sposta tutto in avanti, per concludere quando i cittadini, entusiasticamente coinvolti, hanno già dimenticato tutto. L'ironia quindi credo sia inutile e poichè al momento sono dotato di pochissima pazienza li attacco come dite voi in modo leggero (ma non ironicamente). Leggi il mio pezzo recente sui contratti di fiume: https://vivere.me/emfp

Avatar: Iri Iri
09/12/2023 12:21
  • Get link Get link

Ritengo sia utile sottolineare le criticità anche in modo ironico, così da stimolare più persone possibili in modo semplice e alternativo

Avatar: Emabrandi Emabrandi
09/12/2023 12:23
  • Get link Get link

Riteniamo che l’utilizzo di vignette o aneddoti ironici per sensibilizzare politici e gestori sui comportamenti che possono compromettere la fiducia di cittadini nei processi partecipativi possa essere un modo per rendere i messaggi più accessibili e un punto di partenza per favorire la riflessione senza l’utilizzo di toni che potrebbero essere ritenti accusatori; risulta tuttavia essenziale moderare il messaggio trasmesso evitando di sminuire o banalizzare il tema. Se gestita nel modo adeguato potrebbe essere, però, un modo efficace per promuovere la consapevolezza sui comportamenti nel contesto della partecipazione civica.

Comment deleted on 14/12/2023 16:28
Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
28/05/2024 10:23
  • Get link Get link
In favor  

Se può essere d'aiuto come esempio, anche se ha un po' d'anni, c'è il divertente "manuale del facilitatore ecomuseale"; poiché gli ecomusei rappresentano laboratori permanenti di partecipazione nella gestione dei territori, la maggior parte delle tematiche sono in comune con i processi partecipativi:

http://www.ecomusei.eu/mondilocali/wp-content/uploads/2011/02/manuale.pdf

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account