Hub Partecipazione
Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative
L’Osservatorio Partecipazione della Regione Emilia-Romagna dedica un’area tematica specifica a questi importante strumenti per la riqualificazione dei territori
I contratti di fiume, lago e costa sono strumenti di partecipazione che puntano a sostenere la costruzione di una visione e di una governance condivise rispetto alla riqualificazione dei territori interessati da bacini idrografici. Tali processi si declinano in maniera differenziata nei diversi contesti amministrativi e geografici e sono volti a elaborare un progetto coerente con le esigenze, le aspettative e le potenzialità che il terr...
Leggi di più
Nella prefazione al Report conclusivo del 5° Piano di Azione Nazionale per il governo aperto 2022/2023 il ministro Paolo Zangrillo ha sottolineato la rilevanza dei risultati raggiunti, evidenziata dai riconoscimenti ottenuti dall’Italia in ambito OGP nel 2022 per la creazione di un Forum multistakeholder e nel 2023 per la creazione dell’Hub partecipazione pubblica e della Comunità di pratiche dei responsabili RPCT, piattaforma funzionale agli scambi di know how e alla collaborazione con la società civile al fine di prevenire e combattere efficacemente la corruzione, riconosciuta come buona pra...
Leggi di più
L’ ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), insieme ad altri partner del progetto di ricerca Real Deal promosso dall’Unione europea, ha dato il via ad una call to action per selezionare 100 cittadini che svilupperanno proposte e raccomandazioni per il governo italiano nell’ambito del Green Deal europeo.
Il progetto mira a sviluppare modelli di partecipazione attiva e forme di democrazia deliberativa all'interno dell’Ue.
L'obiettivo finale è definire un “protocollo Real Deal” per coinvolgere in maniera strutturata la società civile e la cittadinanza nei processi decisionali delle po...
Leggi di più
Si svolge giovedì 4 aprile alle ore 15:00 - l'incontro Fiducia e Informazione nei processi di partecipazione: quale ruolo degli strumenti digitali?, dove avremo modo di discutere insieme ai partecipanti su come le tecnologie digitali possono essere d'aiuto per assicurare i principi di "Fiducia" e "Informazione" nella realizzazione dei processi di partecipazione. Ci aiuterà nella riflessione la Carta della Partecipazione che sintetizza così questi due principi:
- Fiducia: un processo partecipativo crea relazioni eque e sincere tra i partecipanti promuovendo un clima di fiducia, di rispetto degli i ...
Leggi di più