This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Spendiamoli Insieme

Avatar: Official proposal Official proposal
04/08/2023 08:18  
Promotore

Parliament Watch Italia


Periodo di realizzazione

19 marzo 2021 - in corso


Area di lavoro di riferimento

Qualità della partecipazione pubblica

Ambito prevalente

Bilanci Partecipativi

Scala

Regionale

Obiettivi

Spendiamoli Insieme promuove, attraverso un’azione di monitoraggio civico, una buona applicazione della legge siciliana che obbliga tutti i Comuni a coinvolgere i cittadini con forme di bilancio partecipativo, per scegliere come utilizzare per “azioni di interesse comune” un totale di circa 4,5 milioni di euro ogni anno. Questa legge ha, ad oggi, un’applicazione inefficace, per somme utilizzate e qualità dei processi partecipativi che portano alla spesa.

Attori coinvolti

Promotore del progetto è l’associazione Parliament Watch Italia, con il sostegno di FOSI (precedentemente OSIFE) e Fondazione CON IL SUD. Ad oggi il progetto collabora con i comuni di Agrigento, Realmonte, Porto Empedocle, Chiaramonte Gulfi, Paternò, Enna, Siracusa, Avola e Partinico. Decine sono i Comuni a cui è stata offerta consulenza. Numerosissime le associazioni nei territori che si rivolgono al team di progetto per avere sostegno nella realizzazione di adeguati processi partecipativi.

Articolazione del processo partecipativo

Alla base dei processi partecipativi sostenuti da Spendiamoli Insieme c’è un'azione di informazione, necessaria perché l’informazione ufficiale sui risultati dell’applicazione della legge è molto povera e intempestiva. Come conseguenza, la legge stessa era, ed ancora è, pressoché sconosciuta e non si è sviluppata, come invece sarebbe potuto accadere, negli enti pubblici e nella cittadinanza una cultura attenta al valore di adeguati processi partecipativi. Spendiamoli Insieme offre sul proprio sito web la possibilità di sapere in tempo reale se e come il proprio Comune sta attivando questi processi partecipativi. Per ogni Comune siciliano, e per ogni anno dal 2016 ad oggi, il sito offre una scheda che riporta tutta l’informazione disponibile, dai documenti ufficiali allo svolgimento del processo fino ai progetti eventualmente finanziati. Grazie alla ricerca, all’analisi e alla pubblicazione di questi dati e di queste informazioni e grazie alla collaborazione e al dialogo con attori interessati in tutta la Regione, Spendiamoli Insieme può proporre un modello di buona applicazione della legge regionale che sta sperimentando insieme ad enti pubblici e associazionismo in vari territori. La sperimentazione si articola nella seguenti fasi, che vengono avviate intorno a marzo di ogni anno per concludersi a dicembre: - co-progettazione con i Comuni: l’obiettivo è scrivere ed approvare i documenti previsti dalla legge per la realizzazione di processi partecipativi. Spendiamoli Insieme offre come modelli il Regolamento Comunale per l’utilizzo dei fondi e l’avviso pubblico con cui i Comuni invitano la cittadinanza a partecipare. - informazione e animazione territoriale: durante il periodo in cui è possibile presentare proposte, Spendiamoli Insieme organizza insieme a partner territoriali assemblee in cui viene presentata la legge, le opportunità che questa offre, le modalità di applicazione previste da Regolamento e Avviso a livello locale. Le assemblee sono anche l’occasione per avviare un confronto e un ragionamento comune su opere e servizi che possano rispondere ai desideri e ai bisogni della comunità. -co-progettazione con i Comuni: in questa fase è la cittadinanza che può lavorare con gli uffici comunali. Si tratta di giornate in cui gli uffici rispondono ai dubbi dei proponenti per verificare in anticipo che i criteri di ammissibilità previsti per le proposte dal regolamento siano rispettati. - Presentazione pubblica delle proposte: Spendiamoli Insieme organizza assemblee anche in occasione del voto da parte dei cittadini per scegliere quale/i proposta/e debbano essere finanziate. In questi incontri i proponenti hanno la possibilità di presentare in pubblico il proprio progetto. Questi incontri permettono una più ampia conoscenza delle proposte ammesse al voto.

Strumenti di informazione utilizzati

Il sito www.spendiamolinsieme.it pubblica informazione di dettaglio sui processi partecipativi attivati anno dopo anno in Sicilia, informazione pubblicata dalla stampa locale e approfondimenti: cronache dei processi sperimentati nei vari territori e analisi sui dati raccolti. Questi contenuti vengono anche diffusi tramite canali social e una newsletter dedicata. Il progetto ha una buona copertura sulla stampa siciliana perché sul tema è in grado di offrire “in esclusiva” dati micro e macro.

Esiti del processo partecipativo

L’azione di progetto ha prodotto risultati su vari livelli. Ad un livello macro, su scala regionale, ha contribuito a costruire un dibattito pubblico sul tema più informato e consapevole, perché basato su dati certi e tempestivi. Nei territori, ha favorito prime attivazioni di processi partecipativi in luoghi dove la legge regionale non era stata fin qui mai applicata. In questi e altri territori, i processi sono stati arricchiti con l’adozione di documenti ufficiali da parte dei Comuni più chiari, più aderenti a quanto previsti dalla legge, più inclusivi ed efficaci e dall’organizzazione di incontri pubblici nelle piazze, prima mai previsti. Sul tema dell’inclusività, nei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte (territori di arrivo dal punto di vista dei flussi migratori), è stata espressamente prevista la necessità - e di conseguenza gli strumenti - del coinvolgimento delle persone straniere, solitamente escluse da queste e altre dinamiche locali.

Restituzione pubblica degli esiti

Le modifiche ai documenti previsti dalla legge e quelle ai processi partecipativi suggerite dal progetto e approvate da numerosi Comuni rappresentano una restituzione degli esiti. Un buon esempio sono i risultati ottenuti grazie ad un lavoro fatto con 14 Comuni e gli studenti di una scuola di un Comune siciliano qui descritti: https://www.spendiamolinsieme.it/2023/07/17/cose-successo-nei-14-comuni-di-interrogazione-in-democrazia-partecipata-due-mesi-dopo-lincontro/

Cosa abbiamo appreso dall'esperienza


Collegamenti esterni

Il sito internet del progetto permette a chi vive in Sicilia di sapere in tempo reale se e come il proprio Comune ha attivato i processi partecipativi previsti dalla legge regionale. Inoltre il sito raccoglie storie dai territori, approfondimenti e analisi sui dati e le informazioni pubblicate. https://www.spendiamolinsieme.it/

proposals
Palermo, Sicilia, Italia
  • Filter results for category: Bilanci partecipativi Bilanci partecipativi
Endorsements count0
Spendiamoli Insieme Comments 0

Reference: tec-PROP-2023-08-1360
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 19d4ec9773cafdd109e725b64b4f4eefaf1b78e305ecd389530fad5b85536b73

Source: {"body":{"en":"","it":"<h5>Promotore</h5><p>Parliament Watch Italia</p><h5><br></h5><h5>Periodo di realizzazione</h5><p>19 marzo 2021 - in corso</p><h5><br></h5><h5>Area di lavoro di riferimento</h5><p>Qualità della partecipazione pubblica</p><h5>Ambito prevalente</h5><p>Bilanci Partecipativi</p><h5>Scala</h5><p>Regionale</p><h5>Obiettivi</h5><p>Spendiamoli Insieme promuove, attraverso un’azione di monitoraggio civico, una buona applicazione della legge siciliana che obbliga tutti i Comuni a coinvolgere i cittadini con forme di bilancio partecipativo, per scegliere come utilizzare per “azioni di interesse comune” un totale di circa 4,5 milioni di euro ogni anno. Questa legge ha, ad oggi, un’applicazione inefficace, per somme utilizzate e qualità dei processi partecipativi che portano alla spesa.</p><h5>Attori coinvolti</h5><p>Promotore del progetto è l’associazione Parliament Watch Italia, con il sostegno di FOSI (precedentemente OSIFE) e Fondazione CON IL SUD. Ad oggi il progetto collabora con i comuni di Agrigento, Realmonte, Porto Empedocle, Chiaramonte Gulfi, Paternò, Enna, Siracusa, Avola e Partinico. Decine sono i Comuni a cui è stata offerta consulenza. Numerosissime le associazioni nei territori che si rivolgono al team di progetto per avere sostegno nella realizzazione di adeguati processi partecipativi.</p><h5>Articolazione del processo partecipativo</h5><p>Alla base dei processi partecipativi sostenuti da Spendiamoli Insieme c’è un'azione di informazione, necessaria perché l’informazione ufficiale sui risultati dell’applicazione della legge è molto povera e intempestiva. Come conseguenza, la legge stessa era, ed ancora è, pressoché sconosciuta e non si è sviluppata, come invece sarebbe potuto accadere, negli enti pubblici e nella cittadinanza una cultura attenta al valore di adeguati processi partecipativi. Spendiamoli Insieme offre sul proprio sito web la possibilità di sapere in tempo reale se e come il proprio Comune sta attivando questi processi partecipativi. Per ogni Comune siciliano, e per ogni anno dal 2016 ad oggi, il sito offre una scheda che riporta tutta l’informazione disponibile, dai documenti ufficiali allo svolgimento del processo fino ai progetti eventualmente finanziati. Grazie alla ricerca, all’analisi e alla pubblicazione di questi dati e di queste informazioni e grazie alla collaborazione e al dialogo con attori interessati in tutta la Regione, Spendiamoli Insieme può proporre un modello di buona applicazione della legge regionale che sta sperimentando insieme ad enti pubblici e associazionismo in vari territori. La sperimentazione si articola nella seguenti fasi, che vengono avviate intorno a marzo di ogni anno per concludersi a dicembre: - co-progettazione con i Comuni: l’obiettivo è scrivere ed approvare i documenti previsti dalla legge per la realizzazione di processi partecipativi. Spendiamoli Insieme offre come modelli il Regolamento Comunale per l’utilizzo dei fondi e l’avviso pubblico con cui i Comuni invitano la cittadinanza a partecipare. - informazione e animazione territoriale: durante il periodo in cui è possibile presentare proposte, Spendiamoli Insieme organizza insieme a partner territoriali assemblee in cui viene presentata la legge, le opportunità che questa offre, le modalità di applicazione previste da Regolamento e Avviso a livello locale. Le assemblee sono anche l’occasione per avviare un confronto e un ragionamento comune su opere e servizi che possano rispondere ai desideri e ai bisogni della comunità. -co-progettazione con i Comuni: in questa fase è la cittadinanza che può lavorare con gli uffici comunali. Si tratta di giornate in cui gli uffici rispondono ai dubbi dei proponenti per verificare in anticipo che i criteri di ammissibilità previsti per le proposte dal regolamento siano rispettati. - Presentazione pubblica delle proposte: Spendiamoli Insieme organizza assemblee anche in occasione del voto da parte dei cittadini per scegliere quale/i proposta/e debbano essere finanziate. In questi incontri i proponenti hanno la possibilità di presentare in pubblico il proprio progetto. Questi incontri permettono una più ampia conoscenza delle proposte ammesse al voto.</p><h5>Strumenti di informazione utilizzati</h5><p>Il sito www.spendiamolinsieme.it pubblica informazione di dettaglio sui processi partecipativi attivati anno dopo anno in Sicilia, informazione pubblicata dalla stampa locale e approfondimenti: cronache dei processi sperimentati nei vari territori e analisi sui dati raccolti. Questi contenuti vengono anche diffusi tramite canali social e una newsletter dedicata. Il progetto ha una buona copertura sulla stampa siciliana perché sul tema è in grado di offrire “in esclusiva” dati micro e macro.</p><h5>Esiti del processo partecipativo</h5><p>L’azione di progetto ha prodotto risultati su vari livelli. Ad un livello macro, su scala regionale, ha contribuito a costruire un dibattito pubblico sul tema più informato e consapevole, perché basato su dati certi e tempestivi. Nei territori, ha favorito prime attivazioni di processi partecipativi in luoghi dove la legge regionale non era stata fin qui mai applicata. In questi e altri territori, i processi sono stati arricchiti con l’adozione di documenti ufficiali da parte dei Comuni più chiari, più aderenti a quanto previsti dalla legge, più inclusivi ed efficaci e dall’organizzazione di incontri pubblici nelle piazze, prima mai previsti. Sul tema dell’inclusività, nei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte (territori di arrivo dal punto di vista dei flussi migratori), è stata espressamente prevista la necessità - e di conseguenza gli strumenti - del coinvolgimento delle persone straniere, solitamente escluse da queste e altre dinamiche locali.<br></p><h5>Restituzione pubblica degli esiti</h5><p>Le modifiche ai documenti previsti dalla legge e quelle ai processi partecipativi suggerite dal progetto e approvate da numerosi Comuni rappresentano una restituzione degli esiti. Un buon esempio sono i risultati ottenuti grazie ad un lavoro fatto con 14 Comuni e gli studenti di una scuola di un Comune siciliano qui descritti: <a href=\"https://www.spendiamolinsieme.it/2023/07/17/cose-successo-nei-14-comuni-di-interrogazione-in-democrazia-partecipata-due-mesi-dopo-lincontro/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.spendiamolinsieme.it/2023/07/17/cose-successo-nei-14-comuni-di-interrogazione-in-democrazia-partecipata-due-mesi-dopo-lincontro/</a></p><h5>Cosa abbiamo appreso dall'esperienza</h5><p><br></p><h5>Collegamenti esterni</h5><p>Il sito internet del progetto permette a chi vive in Sicilia di sapere in tempo reale se e come il proprio Comune ha attivato i processi partecipativi previsti dalla legge regionale. Inoltre il sito raccoglie storie dai territori, approfondimenti e analisi sui dati e le informazioni pubblicate. https://www.spendiamolinsieme.it/</p>"},"title":{"en":"","it":"Spendiamoli Insieme"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1360/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/hub-partecipazione/f/209/proposals/1360/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related images

FAB1214-copia.jpeg

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account