This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Concorsi pubblici

Avatar: Cele Cele
19/11/2021 09:12  
Sono una giovane ragazza con disabilità che sta affrontando i concorsi pubblici, nello specifico il concorso ordinario per la scuola. Una grande carenza è relativa al punto 5 inerente l'inclusione lavorativa di qualità. La riforma Brunetta, modificando le modalità di concorso ed eliminando la prova preselettiva, non ha tenuto conto dei candidati con disabilità. Si ricorda infatti che i candidati con disabilità pari o superiore all’80%, ai sensi dell’articolo 25 comma 9 del decreto legge n. 90/2014, hanno diritto all’esonero dall’eventuale prova preselettiva eventualmente prevista. La riforma Brunetta, eliminando le preselettive dei concorsi pubblici, costringe i candidati con disabilità a concorrere nella prova scritta con un numero di candidati nettamente superiore. Specificatamente, per quanto concerne il concorso docenti, si precisa che tale concorso prevedeva due prove scritte e una prova orale, a cui si aggiungeva un’eventuale preselettiva se il numero dei candidati era 4 volte i posti messi a bando. Stando quindi alla precedente normativa, i candidati con disabilità avrebbero by-passato la prova preselettiva e avrebbero direttamente sostenuto la prova scritta concorrendo con un numero di candidati nettamente inferiore rispetto a quello iniziale. Si ricorda infatti che la preselettiva viene superata da un numero di candidati 3 volte superiore rispetto ai posti messi a bando. Il Decreto Sostegni BIS prevede l’abolizione della preselettiva che viene di fatto sostituita con una prova scritta a crocette computer based. I candidati con disabilità, dovendo sostenere tale prova, devono concorrere con la totalità dei candidati che hanno presentato domanda. Tale riforma risulta essere lesiva dei diritti dei candidati con disabilità. Considerando la prova scritta a crocette come la nuova preselettiva, si auspica che si preveda per i candidati con disabilità pari o superiore all’80% l’esonero da tale prova e l'accesso diretto alla prova orale.
Un cordiale saluto
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-989
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c38b058a8e741191c294222fbbbbdd5b5bf9a1fef218a7812ef5f3d169b3c286

Source: {"body":{"it":"Sono una giovane ragazza con disabilità che sta affrontando i concorsi pubblici, nello specifico il concorso ordinario per la scuola. Una grande carenza è relativa al punto 5 inerente l'inclusione lavorativa di qualità. La riforma Brunetta, modificando le modalità di concorso ed eliminando la prova preselettiva, non ha tenuto conto dei candidati con disabilità. Si ricorda infatti che i candidati con disabilità pari o superiore all’80%, ai sensi dell’articolo 25 comma 9 del decreto legge n. 90/2014, hanno diritto all’esonero dall’eventuale prova preselettiva eventualmente prevista. La riforma Brunetta, eliminando le preselettive dei concorsi pubblici, costringe i candidati con disabilità a concorrere nella prova scritta con un numero di candidati nettamente superiore. Specificatamente, per quanto concerne il concorso docenti, si precisa che tale concorso prevedeva due prove scritte e una prova orale, a cui si aggiungeva un’eventuale preselettiva se il numero dei candidati era 4 volte i posti messi a bando. Stando quindi alla precedente normativa, i candidati con disabilità avrebbero by-passato la prova preselettiva e avrebbero direttamente sostenuto la prova scritta concorrendo con un numero di candidati nettamente inferiore rispetto a quello iniziale. Si ricorda infatti che la preselettiva viene superata da un numero di candidati 3 volte superiore rispetto ai posti messi a bando. Il Decreto Sostegni BIS prevede l’abolizione della preselettiva che viene di fatto sostituita con una prova scritta a crocette computer based. I candidati con disabilità, dovendo sostenere tale prova, devono concorrere con la totalità dei candidati che hanno presentato domanda. Tale riforma risulta essere lesiva dei diritti dei candidati con disabilità. Considerando la prova scritta a crocette come la nuova preselettiva, si auspica che si preveda per i candidati con disabilità pari o superiore all’80% l’esonero da tale prova e l'accesso diretto alla prova orale.\r\n\r\nUn cordiale saluto"},"title":{"it":"Concorsi pubblici "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/989/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/989/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account