This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Dalle tecnologie assistive per la comunicazione uguali per tutti a quelle progettate “da” e “per” il funzionamento della persona

Avatar: Istituto Leonarda Vaccari e ASL RM1 Istituto Leonarda Vaccari e ASL RM1
20/11/2021 21:36  
Le malattie rare in ambito neurologico molto spesso determinano una disabilità motoria e della produzione del linguaggio che compromette la comunicazione. Per le persone affette da queste malattie le tecnologie assistive per la comunicazione sono strumenti indispensabili per la partecipazione: per accrescere, mantenere, migliorare le proprie relazioni nei vari contesti di vita, affettiva, sociale, scolastica, lavorativa.
La progettazione delle tecnologie attualmente sul mercato è basata sulla convinzione che debbano permettere alle persone che le utilizzano di conformarsi a funzionamenti tipici del 95esimo percentile della popolazione. Tali strumenti nacquero in un contesto culturale e sociale profondamente diverso dall’attuale, in cui la priorità era quella di “dare/ridare” una funzione normo-tipica alle persone che presentavano un deficit.
Le persone con disabilità che utilizzano detti strumenti riferiscono restrizioni nelle attività e limitazioni nella partecipazione a causa delle caratteristiche costruttive delle tecnologie assistive in uso, mettendo in evidenza, ad esempio, tempi non congrui per compiere le loro attività e ostacoli nei gradi di libertà nello spazio, in quanto misurati sulle capacità degli “abili”.
Collaborando con i pazienti e i loro caregiver andrebbe creato un nuovo paradigma culturale e costruttivo delle tecnologie assistive per la comunicazione attualmente disponibili sul mercato che permetta di analizzarne i limiti e gli aspetti positivi che emergono nel loro uso quotidiano. Questo permetterebbe di individuare criteri per la progettazione di tecnologie sostenibili e innovative la cui filosofia di funzionamento sia conforme ai bisogni reali rilevati direttamente dalle persone alle quali gli strumenti sono destinati aprendo un nuovo capitolo nella loro produzione e diffusione per una maggiore indipendenza.
Andrebbero creati bandi e leggi che stimolino nuovi studi e prospettive per progettare e realizzare nuove tecnologie assistive.
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1104
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: ebc8a9f9cb553d76c3ea41e00a513660aaaf4204db2e2eaf1427e26aea708b45

Source: {"body":{"it":"Le malattie rare in ambito neurologico molto spesso determinano una disabilità motoria e della produzione del linguaggio che compromette la comunicazione. Per le persone affette da queste malattie le tecnologie assistive per la comunicazione sono strumenti indispensabili per la partecipazione: per accrescere, mantenere, migliorare le proprie relazioni nei vari contesti di vita, affettiva, sociale, scolastica, lavorativa.\r\nLa progettazione delle tecnologie attualmente sul mercato è basata sulla convinzione che debbano permettere alle persone che le utilizzano di conformarsi a funzionamenti tipici del 95esimo percentile della popolazione. Tali strumenti nacquero in un contesto culturale e sociale profondamente diverso dall’attuale, in cui la priorità era quella di “dare/ridare” una funzione normo-tipica alle persone che presentavano un deficit.\r\nLe persone con disabilità che utilizzano detti strumenti riferiscono restrizioni nelle attività e limitazioni nella partecipazione a causa delle caratteristiche costruttive delle tecnologie assistive in uso, mettendo in evidenza, ad esempio, tempi non congrui per compiere le loro attività e ostacoli nei gradi di libertà nello spazio, in quanto misurati sulle capacità degli “abili”.\r\nCollaborando con i pazienti e i loro caregiver andrebbe creato un nuovo paradigma culturale e costruttivo delle tecnologie assistive per la comunicazione attualmente disponibili sul mercato che permetta di analizzarne i limiti e gli aspetti positivi che emergono nel loro uso quotidiano. Questo permetterebbe di individuare criteri per la progettazione di tecnologie sostenibili e innovative la cui filosofia di funzionamento sia conforme ai bisogni reali rilevati direttamente dalle persone alle quali gli strumenti sono destinati aprendo un nuovo capitolo nella loro produzione e diffusione per una maggiore indipendenza.\r\nAndrebbero creati bandi e leggi che stimolino nuovi studi e prospettive per progettare e realizzare nuove tecnologie assistive."},"title":{"it":"Dalle tecnologie assistive per la comunicazione uguali per tutti a quelle progettate “da” e “per” il funzionamento della persona"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1104/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1104/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account