This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare su L 112/2016

Avatar: UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
20/11/2021 14:33  
La Federazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e Anffas. ha prodotto un documento (http://www.uniamo.org/wp-content/uploads/2017/12/Vademecum_Social-Rare.pdf
): che sottolinea alcune criticità della Legge:
Sotto il profilo fiscale, per quel che concerne le imposte dirette, dal 1° gennaio 2007, il trust entra di diritto nell’elenco dei soggetti passivi IRES [legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007)]. Ne consegue un regime fiscale che potrebbe diventare complesso e spesso fiscalmente sfavorevole alla persona con disabilità grave. Va precisato meglio il regime fiscale di applicazione.
Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. era già previsto nel nostro ordinamento essendo stato introdotto con la legge 51/2006, con riferimento alle persone con disabilità, ma in verità non ha avuto grande applicazione. Innanzitutto è privo di disciplina sostanziale, è stato inserito nelle norme sulla trascrizione (Titolo 1^ della trascrizione nel Libro VI del codice civile), ha un oggetto limitato (la norma parla esclusivamente di beni immobili e mobili registrati), secondo l’orientamento prevalente non può essere costituito per testamento. Tutte criticità queste, che permangono anche a seguito della legge sul “Dopo di noi”, che ha peraltro previsto, sempre ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali, l’obbligatorietà delle figure del gestore e del controllore. Vanno semplificate le procedure e prevista una disciplina puntuale e riepilogativa.
Sotto il profilo fiscale la legge prevede l’esenzione dalle imposte di successione e donazione, ma va osservato come questa agevolazione finisca per favorire i grandi patrimoni in quanto, per le persone con disabilità grave, esiste già una norma che prevede una franchigia di 1.500.000 di euro indipendentemente dal grado di parentela e affinità. Si propone di innalzare la franchigia e di aggiungere condizioni di maggior tutela per i piccoli patrimoni.
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1073
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f2977542bf321f5b8fe8fec6976bcddf8665dc0535dece8f6a6344e240ec9b43

Source: {"body":{"it":"La Federazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e Anffas. ha prodotto un documento (http://www.uniamo.org/wp-content/uploads/2017/12/Vademecum_Social-Rare.pdf\r\n ): che sottolinea alcune criticità della Legge:\r\nSotto il profilo fiscale, per quel che concerne le imposte dirette, dal 1° gennaio 2007, il trust entra di diritto nell’elenco dei soggetti passivi IRES [legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007)]. Ne consegue un regime fiscale che potrebbe diventare complesso e spesso fiscalmente sfavorevole alla persona con disabilità grave. Va precisato meglio il regime fiscale di applicazione. \r\nIl vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. era già previsto nel nostro ordinamento essendo stato introdotto con la legge 51/2006, con riferimento alle persone con disabilità, ma in verità non ha avuto grande applicazione. Innanzitutto è privo di disciplina sostanziale, è stato inserito nelle norme sulla trascrizione (Titolo 1^ della trascrizione nel Libro VI del codice civile), ha un oggetto limitato (la norma parla esclusivamente di beni immobili e mobili registrati), secondo l’orientamento prevalente non può essere costituito per testamento. Tutte criticità queste, che permangono anche a seguito della legge sul “Dopo di noi”, che ha peraltro previsto, sempre ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali, l’obbligatorietà delle figure del gestore e del controllore. Vanno semplificate le procedure e prevista una disciplina puntuale e riepilogativa. \r\nSotto il profilo fiscale la legge prevede l’esenzione dalle imposte di successione e donazione, ma va osservato come questa agevolazione finisca per favorire i grandi patrimoni in quanto, per le persone con disabilità grave, esiste già una norma che prevede una franchigia di 1.500.000 di euro indipendentemente dal grado di parentela e affinità. Si propone di innalzare la franchigia e di aggiungere condizioni di maggior tutela per i piccoli patrimoni."},"title":{"it":"UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare su L 112/2016"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1073/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1073/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account