Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"Quando parliamo di “prossima generazione”, dobbiamo essere consapevoli che i giovani che vivono in Italia stanno drasticamente diminuendo e la pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione. va quindi affrontato con misure strutturali il problema della denatalità e dell’emigrazione. La riduzione della popolazione non è distribuita in modo omogeneo e alcune regioni sono più colpite di altre. A farne le spese sono soprattutto le aree interne e in particolare quelle montane, molte delle quali registrano una vera e propria desertificazione antropica. Lo sviluppo sostenibile si fonda quindi sull’equilibrio\r\ndemografico, conservazione e valorizzazione dei territori, politiche di coesione economica, sociale e territoriale e di sviluppo del Sud e delle aree interne.\r\nla proposta prevede quindi di ridare centralità a politiche strutturali per la natalità e la famiglia, a partire c.d. Family Act: assegno universale per i figli, riordino delle misure di sostegno all’educazione, disciplina dei congedi parentali e di paternità, incentivare il lavoro delle madri e\r\nl’armonizzazione dei tempi, sostegn all’autonomia finanziaria dei figli.\r\navviare un programma di supporto concreto e continuativo al lavoro agile di comunità di giovani soprattutto in aree a rischi di spopolamento"},"title":{"it":"Proposta CNCA (liviana Marelli) - equità generazionale "}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
Condividi: