This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta modifica Isee

Avatar: Associazione Nazionale Famiglie Numerose Associazione Nazionale Famiglie Numerose
23/08/2021 16:44  
Da anni l’associazionismo familiare denuncia diverse iniquità dell’ISEE, a partire dal fatto che viene utilizzata erroneamente come strumento di politica familiare, quando invece riguarda esclusivamente politiche assistenziali. L’Italia, che non ha una imposta unica patrimoniale, è l’unico paese al mondo che utilizza l’ISEE; gli altri paesi hanno una imposta patrimoniale, ma non hanno l’ISEE. Attualmente l’ISEE viene utilizzata quasi esclusivamente per interventi che riguardano la famiglia, escludendo invece tutti gli altri benefici come il bonus biciclette, auto, ristrutturazione o superbonus. Risulta quindi come una patrimoniale sui figli. In questo modo, di fatto, viene lanciato un messaggio preciso: case e monopattini sono considerati più importanti dei figli, contribuendo quindi a rafforzare le politiche che hanno contraddistinto gli ultimi 15 anni. Ma anche tecnicamente, l’ISEE presenta due enormi iniquità: la prima, è che, malgrado dovrebbe misurare la ricchezza effettiva delle famiglie, considera i redditi lordi anziché quelli netti. Risulta quindi come una ulteriore tassa sulla tassa, che penalizza i contribuenti onesti a scapito di chi evade o elude. La seconda, è rappresentata dalle scale di equivalenza, costruite sulla base dei costi di mantenimento dei figli (alimentari, vestiario, alloggio e salute), ma non considerano quelli di accrescimento (socialità, istruzione, intrattenimento, cultura, sport, etc.). Il risultato è che i figli, in particolare quelli successivi al primo, vengono sempre più penalizzati.
Urge una rivisitazione dell’ISEE, in particolare:
- modifica delle scale di equivalenza che consideri non solo le spese di mantenimento, ma anche quelle di accrescimento
- utilizzo del reddito netto anziché lordo
- utilizzo dell’ISEE esclusivamente per interventi di assistenza sociale
Persona di riferimento:
Carlo Dionedi
Mail: direzione_politica@famiglienumerose.org
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica

List of Endorsements

Avatar: adriano adriano
Endorsements count1
Proposta modifica Isee Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-685
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f03e131c4cfc348aa88457ae4afe31026cf7d357ae09d1bc9e0d0233c945951b

Source: {"body":{"it":"Da anni l’associazionismo familiare denuncia diverse iniquità dell’ISEE, a partire dal fatto che viene utilizzata erroneamente come strumento di politica familiare, quando invece riguarda esclusivamente politiche assistenziali. L’Italia, che non ha una imposta unica patrimoniale, è l’unico paese al mondo che utilizza l’ISEE; gli altri paesi hanno una imposta patrimoniale, ma non hanno l’ISEE. Attualmente l’ISEE viene utilizzata quasi esclusivamente per interventi che riguardano la famiglia, escludendo invece tutti gli altri benefici come il bonus biciclette, auto, ristrutturazione o superbonus. Risulta quindi come una patrimoniale sui figli. In questo modo, di fatto, viene lanciato un messaggio preciso: case e monopattini sono considerati più importanti dei figli, contribuendo quindi a rafforzare le politiche che hanno contraddistinto gli ultimi 15 anni. Ma anche tecnicamente, l’ISEE presenta due enormi iniquità: la prima, è che, malgrado dovrebbe misurare la ricchezza effettiva delle famiglie, considera i redditi lordi anziché quelli netti. Risulta quindi come una ulteriore tassa sulla tassa, che penalizza i contribuenti onesti a scapito di chi evade o elude. La seconda, è rappresentata dalle scale di equivalenza, costruite sulla base dei costi di mantenimento dei figli (alimentari, vestiario, alloggio e salute), ma non considerano quelli di accrescimento (socialità, istruzione, intrattenimento, cultura, sport, etc.). Il risultato è che i figli, in particolare quelli successivi al primo, vengono sempre più penalizzati.\r\nUrge una rivisitazione dell’ISEE, in particolare:\r\n- modifica delle scale di equivalenza che consideri non solo le spese di mantenimento, ma anche quelle di accrescimento\r\n- utilizzo del reddito netto anziché lordo\r\n- utilizzo dell’ISEE esclusivamente per interventi di assistenza sociale\r\n\r\nPersona di riferimento:\r\nCarlo Dionedi\r\nMail: direzione_politica@famiglienumerose.org"},"title":{"it":"Proposta modifica Isee"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/685/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/685/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account