Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali
#RepubblicaDigitale (Collegamento esterno) Competenze digitali
#RepubblicaDigitale (Collegamento esterno) Competenze digitali
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
4b93a8483cd8069face16807c84f6aea7da8436dbc156ac6b2e71e17af1f7629
fonte:
{"body":{"it":"Tra le competenze digitali per contrastare l'analfabetismo funzionale il pensiero critico assume particolare rilevanza per orientarsi di fronte al cosiddetto sovraccarico informativo (information overload). Non solo: l'inarrestabile proliferazione di messaggi contrastanti, le fake news, il deep fake e le tecniche di manipolazione della pubblica opinione, comprese quelle commerciali, stanno minando la fiducia fra cittadini e istituzioni, nonché fra cittadini e cittadini. Favorire percorsi di apprendimento del pensiero critico all'interno della scuola, ma anche con strumenti di divulgazione di massa, significa rendere più consapevoli le persone e rendere più forte la democrazia."},"title":{"it":"Pensiero critico e informazione"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/592/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/592/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
1 commento
Totalmente d'accordo.
Aggiungi il tuo commento
Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...