This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali

#RepubblicaDigitale Competenze digitali

Phase 4 of 4
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati dell'intero processo di consultazione 01/07/2021 - 30/07/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Nuove applicazioni per lo Smart working

Avatar: MarLis MarLis
29/10/2020 11:34  
La condizione emergenziale causata dalla pandemia di COVID-19 ha largamente aumentato il ricorso allo smart working anche in ambienti che tradizionalmente non avevano una scarsa esperienza specifica (es. la Pubblica Amministrazione).
Tali esperienze devono essere consolidate dotando le amministrazioni di infrastrutture informatiche che rendano il lavoro a distanza il più simile possibile a quello in presenza. Ad esempio, l’uso diffuso di tecniche di realtà aumentata (Augmented Reality) e di realtà virtuale (Virtual Reality) potrebbero consentire di aggiungere nuovi livelli informativi, in tempo reale e ad alto tasso di interazione usando device mobili di qualsiasi tipo, tecnologie indossabili incluse
I problemi economici e di efficienza potrebbero essere alleviati con la creazione di ambienti collettivi condivisibili (public sites for smart working) posti “vicino” agli utenti che evitino sia gli spostamenti che gli investimenti legati all’utilizzo di queste tecnologie.
  • Filter results for category: Forza lavoro attiva - pubblico Forza lavoro attiva - pubblico

List of Endorsements

Avatar: Gian Luca Corso Gian Luca Corso
Avatar: GIA GIA
Endorsements count2
Nuove applicazioni per lo Smart working Comments 2

Reference: tec-PROP-2020-10-558
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 60214eab3b670d805b48b9f727ad68965e7525b809a32015b1c83015b11ffbeb

Source: {"body":{"it":"La condizione emergenziale causata dalla pandemia di COVID-19 ha largamente aumentato il ricorso allo smart working anche in ambienti che tradizionalmente non avevano una scarsa esperienza specifica (es. la Pubblica Amministrazione).\r\nTali esperienze devono essere consolidate dotando le amministrazioni di infrastrutture informatiche che rendano il lavoro a distanza il più simile possibile a quello in presenza. Ad esempio, l’uso diffuso di tecniche di realtà aumentata (Augmented Reality) e di realtà virtuale (Virtual Reality) potrebbero consentire di aggiungere nuovi livelli informativi, in tempo reale e ad alto tasso di interazione usando device mobili di qualsiasi tipo, tecnologie indossabili incluse\r\nI problemi economici e di efficienza potrebbero essere alleviati con la creazione di ambienti collettivi condivisibili (public sites for smart working) posti “vicino” agli utenti che evitino sia gli spostamenti che gli investimenti legati all’utilizzo di queste tecnologie."},"title":{"it":"Nuove applicazioni per lo Smart working"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/558/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/558/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

2 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: mpauselli mpauselli
29/01/2021 10:31
  • Get link Get link

Oltre all'aspetto tecnologico e legato alla sicurezza dei dati, occorrerebbe ripensare il modo di lavorare nel suo complesso, sfruttando le tecnologie a disposizione e il fatto che siamo stati "costretti" da questa pandemia a rivedere il modo di lavorare.
Detto questo, occorrerebbe un cambio di paradigma di tutti, soprattutto dei diversi datori di lavoro, ripensando il lavoro stesso non tanto in base al "cartellino" e quindi ad un orario di lavoro presso la propria scrivania, ma in base a degli obiettivi che il singolo dipendente deve raggiungere in un arco temporale (numero di pratiche gestite, tipi di attività effettuate, gestione dei clienti o utenti...).
In pratica, il singolo dipendente dovrebbe accordarsi con il proprio superiore in merito ai singoli obiettivi da raggiungere.
Almeno una volta alla settimana, se non più, poi, occorre prevedere un momento di confronto con i propri colleghi.

Avatar: Alessandro Alessandro
08/04/2021 00:08
  • Get link Get link
In favor  

Concordo molto sul fatto che Smart working sviluppatosi a seguito dell’emergenza sanitaria rappresenta una opportunità su molti fronti. Principalmente sono tre le opportunità a mio avviso più importanti:
1. Progressiva dematerializzazione del cartaceo
2. Risparmio sui costi che la PA sarebbe invece costretta a sostenere in un sistema di tipo “tradizionale”
3. Lavoro improntato non più sull’orario di lavoro, ma sugli obiettivi che,a questo punto diventano reali ed effettivi, stimolando l’Ente a sviluppare una programmazione efficace ed efficiente con obiettivi ben calibrati e calati dai vertici sui singoli dipendenti

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account