Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"Come tutti sappiamo l'Italia è un paese di anziani ma ci si dimentica sempre di loro quando si parla di informatizzazione; molti di loro si trovano in enormi difficoltà, soprattutto in questo periodo, quando si trovano anche solo a dover usare un bancomat , per non parlare di uno smartphone e quindi app , ecc\r\nLa mia proposta è quella di istituire corsi \"ad hoc\" per anziani e applicazioni , siti web di pubblica utilità, semplificati, adatte a loro e a chi , anche per altri motivi, non ha alcuna dimestichezza con l'informatica ed ha comunque difficoltà di apprendimento per quanto riguarda le nuove tecnologie."},"title":{"it":"Istruzione digitale di base e applicazioni per gli anziani"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
1 commento
Il Piano Nazionale per l'Innovazione (Pisano) prevede differenti accorgimenti come: l'aumento della diffusione dell'identità digitale, l'incremento dell'intelligenza artificiale e altro come l'app io. Nel dettaglio però prevede anche dei progetti come "un anziano un tablet e un sorriso per l'inclusione digitale", questo è un programma in cui si tenterà di aumentare l'inclusione digitale degli anziani (over 65) nei comuni con il più alto rischio di digital divide. Verrà consegnato ad ogni anziano un tablet con delle app scaricate con le quali potrà fare la spesa, comunicare con i propri cari o fare domande alle farmacie oppure anche di semplice assistenza virtuale. Un altro progetto è il sabato del futuro con il quale si tenterà di avvicinare gli studenti al mondo della tecnologia infatti per dieci sabati l'anno professori universitari, ricercatori e scienziati andranno all'interno delle scuole per aiutare gli studenti a comprendere alcuni software di base e molto altro stay tuned!
Aggiungi il tuo commento
Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...